Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Recherches sur le texte de la Satire sur l’apothéose de Claude

Argomenti:

D.Cass. LX, 35 allude alla satira che possediamo ed è la fonte di Mart. I, 20; Iuv. 5, 146-147; Tac. ann. XII, 67; Suet. Cl. 33-34; correzioni a LDS; in particolare in LDS 11, 2 leggere Cristionam, Assirionem al posto di Tristionam, Assarionem: questo passo proverebbe l’esistenza di un Cristianesimo organizzato all’epoca di Claudio

Testo in latino: No
Rivista: RBPh
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 549-576
Codice scheda: 1932.21
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS
Note: cf. anche 1933.13 ; 1934.18

Rilievi dalla morale di Seneca

Argomenti:

Dio è uno nella concezione religiosa di S.; legge naturale umana è la fratellanza; la morte è l’attualità perenne delle cose e legge dell’esistenza; l’opera di preservazione morale ha come principale fondamento la meditazione della morte, perché con questa l’uomo acquista la propria dignità

Testo in latino: No
Rivista: MC
Numero rivista: II
Pagina rivista: 302-305
Codice scheda: 1932.19
Parole chiave: Religione

I fondamenti metafisici della morale di Seneca

Argomenti:

l’etica di S. si fonda sull’accettazione della metafisica stoica; suoi sviluppi etici a livello psichico, sociale e politico

Indice: Avvertenza, 1; Nota bibliografica, 3; Capitolo primo: Posizione ed origine della metafisica senecana, 5: 1. Virtù e metafisica, 5; 2. Lo stoicismo di Seneca, 14; Capitolo secondo: La dottrina dei principi, 19: 3. Dio e Mondo, 19; Capitolo terzo: La razionalità universale, 29;. 4. La società cosmica e l'uomo, 29; 5. La società umana, 37; Capitolo quarto: Ragione ed affetti, 45: 6. Il dominio della ragione, 45; 7. Irrazionalità insorgente, 55; Capitolo quinto: Attivismo etico, 59: 8. Irrazionalità e individualità, 59; 9. I doveri sociali, 64; Capitolo sesto: Etica e teologia, 75: 10: Dalla polis al cosmos, 75; 11. Dio e uomo, 78
Collana: «Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore» I, 19
Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Luogo: Milano
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1932.20
Recensioni: Calogero, AGPh XIV 1932, 669 | Carlini, Leonardo 1932, 400 | De Giuli, Sc LIII 1933, 218 | Theiler, DLZ 1933, 1880 | APhilos 1933, 22 | Carassale, Conv VI 1934, 157 | Mazzantini, RFIC LXII 1934, 252-255; cf. anche 1933.20

La Medea di Seneca

Argomenti:

in MED S. ha saputo riprendere una leggenda ben nota dandole caratteri d’originalità, imprimendo l’orma del proprio ingegno nella concezione dei personaggi e negli atteggiamenti del coro

Testo in latino: No
Personaggi: Giasone, Medea
Rivista: Di
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 251-260
Codice scheda: 1932.17
Parole chiave: Mito
Opere citate: MED

Le tragedie di Seneca, edizione dell’Autore

Argomenti:

esegesi di TRG

Indice: Prefazione, iii; Proemio, 1; La tragedia di Ercole, 5; Il ciclo troiano e post-troiano in Seneca, 45; Due donne: Fedra, Medea, 83; Edipo, 109
Editore: Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Fedra, Medea
Totale pagine: iv + 114
Codice scheda: 1932.16
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: TRG
Recensioni: Knight, CR XLVI 1932, 269 | Amatucci, BFC XXXIX 1932/33, 168 | Bayet, RPh VIII 1934, 328 | Taccone, MC IV 1934, 203 | Bayet, REG 1934, 382

Seneca, zijn leven en Werk

in Opstellen over onderwerpen uit de Latijnsche Letterkunde III
Argomenti:

presentazione della vita e delle opere di S.

Editore: Leiden
Testo in latino: No
Pagina rivista: 57-87
Codice scheda: 1932.15
Parole chiave: Biografia

La vida de un sabio espanol

Editore: Barcelona
Testo in latino: No
Codice scheda: 1932.13
Parole chiave: Biografia

Beiträge zur Lex Porsoniana III: Seneca und die Lex Porsoniana

Argomenti:

analisi del finale cretico in TRG

Editore: Emsdetten
Testo in latino: No
Pagina rivista: 77-84
Codice scheda: 1932.14
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Notes on the text of Seneca’s Letters

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a PST

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 158-160
Codice scheda: 1932.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 11, 1; 27, 5; 40, 1; 48, 8; 53, 9; 108, 7

Notes and emendations to the Epistulae morales of L. Annaeus Seneca

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a PST

Collana: «Publications of the University of Alberta»
Editore: University of Alberta Press
Testo in latino: No
Luogo: Edmonton
Totale pagine: 15
Codice scheda: 1932.11
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST
Recensioni: Castiglioni, Ath XI 1933, 410 | Hosius, PhW LIII 1933, 1152 | Summers, CR XLVII 1933, 77 | BAGB(SC) V 1933, 199-205 | Préchac, RU 1934, 2, 130