Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Recherches sur le texte de la Satire sur l’apothéose de Claude
D.Cass. LX, 35 allude alla satira che possediamo ed è la fonte di Mart. I, 20; Iuv. 5, 146-147; Tac. ann. XII, 67; Suet. Cl. 33-34; correzioni a LDS; in particolare in LDS 11, 2 leggere Cristionam, Assirionem al posto di Tristionam, Assarionem: questo passo proverebbe l’esistenza di un Cristianesimo organizzato all’epoca di Claudio
Rilievi dalla morale di Seneca
Dio è uno nella concezione religiosa di S.; legge naturale umana è la fratellanza; la morte è l’attualità perenne delle cose e legge dell’esistenza; l’opera di preservazione morale ha come principale fondamento la meditazione della morte, perché con questa l’uomo acquista la propria dignità
I fondamenti metafisici della morale di Seneca
l’etica di S. si fonda sull’accettazione della metafisica stoica; suoi sviluppi etici a livello psichico, sociale e politico
La Medea di Seneca
in MED S. ha saputo riprendere una leggenda ben nota dandole caratteri d’originalità, imprimendo l’orma del proprio ingegno nella concezione dei personaggi e negli atteggiamenti del coro
Le tragedie di Seneca, edizione dell’Autore
esegesi di TRG
Seneca, zijn leven en Werk
presentazione della vita e delle opere di S.
La vida de un sabio espanol
Beiträge zur Lex Porsoniana III: Seneca und die Lex Porsoniana
analisi del finale cretico in TRG
Notes on the text of Seneca’s Letters
correzioni e note esegetiche a PST
Notes and emendations to the Epistulae morales of L. Annaeus Seneca
correzioni e note esegetiche a PST