Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sénèque, Epist. 14, 16
rassegna delle integrazioni a PST 14, 16: leggere non damnatur latro, cum occidit
Zu Curtius und Seneca
riproposizione delle tesi già sostenute in 1928.35: Quinto Curzio e S., sebbene presentino parallelismi, dipendono entrambi da fonti retoriche
APOKOLOKUNTWSIS
il titolo di LDS sta sarcasticamente per a)porafani/dwsij, una severa punizione per adulterio che in termini analoghi appare in molti racconti orientali e medioevali
Analecta critica
correzioni e note esegetiche a MRC (pp. 146-149)
L'”Octavia”
CTV posteriore alla morte di Nerone; aridità e freddezza compositiva rispetto a TRG; rapporti con le fonti storiche sull’epoca neroniana, soprattutto Tacito; in polemica con A. Santoro (1919.3 ), datazione di CTV a non dopo il 70: l’autore è un «ammiratore affezionato» di S.
Il teatro di Seneca in rapporto al teatro dell’età repubblicana
Notes sur le vocabulaire philosophique de Sénèque
il paragone tra S. e Cicerone rende conto dell’arricchimento di cui la lingua latina filosofica è debitrice a S.: esempi sono l’accezione di adhortatio, affectio, affectus, amor e caritas. Analisi del ruolo giocato da S. nell’evoluzione della lingua latina filosofica
La vitalità dell’ideale etico-educativo nello stoicismo di Seneca
À propos de la phrase “tout le monde”
S. sarebbe il primo in NTR, 7, 31, 5 ad usare l’espressione omnis mundus nel significato del francese tout le monde; ciò peraltro prova che omnis può essere anche sinonimo di totus