Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Concerning Seneca’s exile
per quanto sia impossibile stabilire se fossero corrispondenti al vero le accuse per le quali S. fu mandato in esilio, a partire dalle fonti storiche e dai testi di S. discussione delle problematiche relative
Die Naturales Quaestiones des Philosophen Seneca, Inaugural-Dissertation, Berlin
S. e la scienza; mancanza di gusto dell’approfondimento scientifico e di acribia; le basi della vita etica risiedono nella conoscenza dell’ordine del cosmo; rapporto tra etica e fisica; in NTR l’opera non riesce a soddisfare quanto S. si propone nei proemi; la tecnica di lavoro di S.: esempi da NTR VI e II; le fonti relative alla fisica dei terremoti, dei lampi e dei tuoni; la disciplina etrusca
Sénèque et Épicure, Mémoire de diplôme d’études sup.
Lucilius, l’ami de Sénèque
Lucilius, l’ami de Sénèque
ricostruzione della biografia e dell’itinerario morale di Lucilio; suoi studi, produzione letteraria, impegno politico; sue relazioni con S.; carattere di autentica corrispondenza epistolare di PST; scopo di PST; rapporto fra PST 8; 68; 22, 6-7 e OTI 1, 4; 4-8 e TRN e fra PST 8, 1; 7, 8; 68, 12 e NTR III, praef. 2-3; IV, praef. 3. 20; III, praef. 2. 4 riguardo all’opportunità della vita ritirata per il saggio
Die polymetrischen Chorlieder in Senecas Oedipus und Agamemnon, Inaugural-Dissertation, Münster
i canti corali polimetrici in DPS e GMM: analisi delle varianti e del metro; le osservazioni antiche sul metro di S.; tabelle delle diverse strutture del verso; il canto polimetrico e S.; analisi retorico-stilistica del metro dei cori
Seneca De vita beata 19. 3
in VTB 19, 3 leggere concederem
The professor’s deadly vengeance
il giudizio negativo di Quint. X, 1, 125-131 su S.
A note on Seneca Apocolocyntosis vii. 1
interpretazione di LDS 7, 1, venisti huc, ubi mures ferrum rodunt; la frase va letta in relazione al contesto; espressione del linguaggio popolare indicante un luogo duro e difficile
Critical notes: Seneca’s Dialogi VII-XII
in VTB 3, 4 leggere periculis al posto di pro illis (in coppia con voluptatibus, come dativi retti da subit, permette di ripetere il parallelismo aut irritant … aut territant); in 7, 4 integrare ipsa; in 10, 3 leggere pendit; utique enim admittitt al posto di pendit aut utique etiam admittit (Hermes); in 10, 3 l’antitesi finale del passo va sottolineata integrando summi boni inuria est, . Tu; in 12, 5 leggere adulantib; (i.e. adulantibus) licentiae, supponendo un errore di trascrizione di cui adulescentiae è la rettifica naturale ma sbagliata; in 13, 4 degener semivir al posto di degenerans † viro; in 22, 1 quin et al posto di quinec (A : quin haec A2 A5); in OTI 2, 2 ad alienos actus annos deferre al posto di ad alios actus animos referre; in TRN 9, 7 exporrigitur è più adatto di expolitur all’elencazione di libri a profusione; in 11, 7 leggere copullata al posto di copulatas e intendere copia nel senso di «folla», «gente»; in 11, 8 leggere in causa bona al posto di in voce bona; in 15, 4 per ragioni paleografiche leggere nihilo natos al posto di in nihilum recidere de nihilo natos; in 17, 2 leggere per se et al posto di et pse (A); in BRV 2, 4 expectatio al posto di spatio; in 6, 4 curtat al posto di currit (A); in 9, 1 integrare quam prima di ut (permette di ripristinare una perfetta doppia antitesi nella frase: operosius occupati sunt ut melius possint vivere); in 18, 4 leggere et portandis al posto di exportandis (A) e integrare di conseguenza un gerundivo parallelo prima di et, quale sufficiendis o subeundis; in PLB 15, 4 leggere ac nepos; in BRV 19, 2 vigenti al posto di vigentibus; in PLB 16, 2 set hoc fuit ei ut lugeret al posto di et hoc fuit eius lugere; in HLV 12, 1 transeamus a plebe spreta nobis, veniamus ad al posto di transeamus † ape spe non obveniamus ad