Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca als Denker römischen Willenshaltung

Collana: Vortr. Freunde hum. Gymn. XLVI
Testo in latino: No
Pagina rivista: 155
Codice scheda: 1935.39
Note: = 1936.27

Seneca and his world I

Argomenti:

vita di S., suo eclettismo e molteplicità di ruoli; decadenza morale di Roma; storia dell’epoca alla luce delle fonti latine e greche posteriori; studi etici e scientifici di S.; stoicismo come filosofia della libertà e i modelli di Catone e Socrate

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 2-3
Codice scheda: 1934 1935.40
Parole chiave: Biografia
Opere citate: FRG; LDS; NTR IV, praef. 14. 17; V-VI; PLB 12; PRV 1, 2; TRN 5, 2; VTB 27, 3

Horatiana et Annaeana

in Commentationes Horatianae I
Argomenti:

in che cosa S. in TRG segua i dettami di Hor. ars: S. segue Orazio più che Aristotele, ma senza coincidenza perfetta; in TRG i fatti più atroci si svolgono fuori dalla scena, ma non necessariamente per l’applicazione del precetto oraziano

Editore: Gebethner und Wolff
Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Orazio
Luogo: Kracow
Pagina rivista: 132-138
Codice scheda: 1935.38
Parole chiave: Estetica, Teatro
Opere citate: TRG
Note: dati desunti dalla rec. di A. Vegezzi
Recensioni: Vegezzi, BFC XLII 1935/36, 301-303

Réflexions sur Sénèque

Argomenti:

fortuna di S. in Spagna

Testo in latino: No
Rivista: Hum(RES)
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 433-436
Codice scheda: 1935.32
Parole chiave: Fortuna
Note: dati desunti da APh 1936, 411

Senecan dramaturgy and the familiar tradition of dramatic myth

Argomenti:

rapporto tra autore e pubblico nei prologhi di TRG; giudizi della critica; rapporto con i modelli greci; anticipazione dello svolgimento dell’azione drammatica a vantaggio del pubblico

Testo in latino: No
Totale pagine: xxxiii
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXVI
Codice scheda: 1935.33
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: GMM 43-48; HFU 99; 113-114; 118-121; MED 25-26; 40; 50; THS 56-67; TRG

Sur un passage controversé de Sénèque, De tranq. animi XIV

Argomenti:

interpretazione di TRN 14, 9: il testo non presenta un intento ironico; il tumulus nominato si riferisce al Mausoleo di Augusto; l’espressione Caesar deus noster designa Augusto e non Caligola

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Caligola
Rivista: RCl
Pagina rivista: 34-77
Codice scheda: 1934 1935.31
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: TRN 14
Note: dati desunti da APh 1935, 91; Motto, 270, n° 1284

Medizinisches bei Seneca und Lucretius

Argomenti:

citazioni, traduzioni e commenti su numerosi passi relativi alla medicina in Lucrezio e S.

Collana: Diss.
Editore: Thiele, Gütersloh
Testo in latino: No
Luogo: Düsseldorf
Totale pagine: 34
Codice scheda: 1935.29
Parole chiave: Scienze
Note: tesi per un dottorato in medicina; dati desunti da APh 1936, 109; 1938, 123; Motto, 143 n° 671
Recensioni: CW XXXI 1938, 80

Caractères de femmes dans les tragédies de Sénèque, Thèse de licence

Editore: Université de Louvain
Testo in latino: No
Codice scheda: 1934 1935.28
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Seneca, Ep. 47, 9

Argomenti:

in PST 47, 9 con il Mureto leggere reicula al posto di ridicula, lezione assicurata dal confronto con Gal. Protr. 6

Testo in latino: No
Rivista: CR
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 59
Codice scheda: 1935.26
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 47, 9

Philosophie, rhétorique et morale populaire dans les Lettres à Lucilius

Collana: Mémoire de diplôme d'études sup., Faculté des Lettres de Paris
Editore: Paris
Testo in latino: No
Codice scheda: 1935.27
Parole chiave: Etica, Retorica
Opere citate: PST