Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
L’Apocoloquintose, Pamphlet de l’aristocratie latine
LDS come pamphlet politico espressione delle speranze dell’aristocrazia senatoriale alla morte di Claudio; conflitto con Agrippina
Quid codex Vaticanus Latinus 1769 de Octavia praetexta ostendat
le nove TRG autentiche in Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1769 (N) con i medesimi titoli e nell’ordine in cui le presenta Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus); aggiunta ad esse di CTV; che nel titolo del ms. si indichino nove e non dieci TRG è forse prova che CTV non era considerata autentica
Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque
analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)
La géographie dans les tragédies de Sénèque
il viaggio in PST 104; interesse per la geografia; espansione dell’impero; politica neroniana verso i paesi orientali; tradizione letteraria (Virgilio; Orazio; Ovidio); esotismo dei nomi geografici; conoscenze geografiche senecane in TRG relative a Daci (DPS 492; HOE 1092; 1280; PHD 167), Sciti (HFU 533-541), Sarmati ( HFU 158; 539; PHD 71; THS 357), Parti (DPS 115; 119; HOE 161; MED 710; PHD 816; THS 384), Indi (DPS 114; 120; 122-123; HOE 41; 667; PHD 389; THS 602); conoscenze geografiche relative ai fiumi Istro (MED 585; 764; THS 370), Tanai (TRD 9), Fasi (HOE 950; GMM 120; MED 102; 762), Arasse (DPS 428; PHD 57; MED 372-374); riferimento alla remota terra di Tule (MED 374-379)
Ut patet per Senecam in suis tragoediis
citazione di Terenzio e S. in Dante, ep. Cangr. 10; problema della conoscenza delle tragedie di S. da parte di Dante; discussione di un articolo di E. Parodi (1914.32 ); solo sette luoghi paralleli fra Divina Commedia e TRG, sui 59 individuati dal Parodi, sono significativi; una lettura diretta di TRG da parte di Dante non è dimostrabile; possibile dipendenza dell’ep. dal Commentum all’Ecerinide del Mussato composto da Guizzardo da Bologna e Castellano di Bassano (p. 81 Padrin) che, chiarendo l’etimo di tragoedia, cita il nome di S
Der Begriff der Freundschaft in Senecas Briefen, Inaugural-Dissertation
concezione senecana dell’amicizia; influsso stoico, epicureo, accademico, peripatetico; carattere disinteressato dell’amicizia; legame tra amicitia e virtus, familiaritas, gioia e fiducia; concetti di homoiotes, filautia, polyfilia e filanthr?pia; ?rapporto tra amicizia e autarchia del saggio.
Note a tragedie di Seneca
nota critica a HOE 415; PHD 249 ss. fonte di Drac. Orest.trag. 739 ss.; Prop. II, 24, 4 fonte di PHD 253; Hor. ep. II, 1, 156 fonte di GMM 175
Quaestiones criticae in Senecam philosophum
correzioni a PST
Zu beiden Seneca
correzioni a PST (pp. 516-517): in PST 15, 11 leggere concitant. em mittantur al posto di concitant. † immitantur; in 78, 28 vacato al posto di vacando; in 105, 3 sic rari al posto di si rara; in 120, 20 iactatio. is; confronti con loci similes in altri autori
Seneca and his world II
conoscenze filosofiche di S.; concetto di Dio come Natura; i concetti di pietà e coscienza; differenza rispetto alla concezione cristiana; giudizi di S. sulla religione romana fatta di idoli; giudizi sulla decadenza morale di Roma: Giulia figlia di Augusto ne è il simbolo; rapporto di S. con la storia passata di Roma tutta incentrata su personaggi contrari al senso di equità e verità degli stoici; fonti ispiratrici delle opere e del pensiero di S.: elenco degli autori della biblioteca di S.