Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama

Argomenti:

uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 199-234
Codice scheda: 1963.43
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; HOE; MED; PHD; TRD; TRG

Seneca metrico

Argomenti:

studi metrici su TRG; problema della colometria; figure metriche che costituiscono sezioni libere; loro combinazioni e maniere di impiego; teoria derivazionista seguita da S.; problema dell’esecuzione

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCI
Pagina rivista: 170-181
Codice scheda: 1963.42
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 405-415; 472-503; 711-737; GMM 589-637; 808-866

A propos de l’expression redde crimen (Sén., Méd. 246)

Argomenti:

analisi del personaggio Medea; confronto con Euripide; problema della colpa e della responsabilità morale; terminologia relativa: scelus, nefas, culpa, crimen; analisi di redde crimen in MED 244-246

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Giasone, Medea
Rivista: Lat
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 489-497
Codice scheda: 1963.41
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED 244-246

Perfume on Lentils

Argomenti:

esegesi di loci con espressioni proverbiali legate a fave o lenticchie: sulla base del confronto con Arist. sens. 443b, Ath. IV, 160 b-c, Cic. Att. I, 19, 2 e Gel. XIII, 29 leggere in Cic. Att. I, 16, 3 in faba myrum (o myron) al posto di fabam mimum; poiché S. conosce quest’epistola e la cita in PST 97, 4, è possibile che iam fabam (famam codd.) mimum fecistis di LDS 9, 3 sia una citazione del proverbio ciceroniano, desunta da un esemplare già corrotto e quindi non compresa a fondo da S. stesso

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Claudio, Giano
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 176-184
Codice scheda: 1963.40
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 9, 3; PST 97, 4

Ein Senecazitat bei Hieronymus

Testo in latino: No
Personaggi: S. Girolamo
Rivista: JAC
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 175 ss.
Codice scheda: 1963.38
Parole chiave: Fortuna

Studien zum Einfluss Senecas auf die Philosophie und Theologie des zwölften Jahrhunderts, Diss., Köln 1962

Argomenti:

la diffusione dei mss. di S. nel medioevo: codici, florilegi, commenti; la falsificazione delle immagini di S. e l’identificazione tra S. retore e filosofo; influenza di SPL sulla visione di S.; giudizio dei Padri della Chiesa; peso dell’insegnamento di S. su filosofi e teologi del XII sec.; le interpretazioni di S. dei principali pensatori medievali; S. e i predicatori; S. filosofo della natura e gli elementi metafisici del suo pensiero

Indice: Einführung, 1; Erster Hauptteil: Grundlegung - I. Überlieferung und Verbreitung der Schriften Senecas bis 1300, 11; II. Das Senecabild des 12. Jahrhunderts, 35; Zweiter Hauptteil: der Einfluss Senecas auf die christlich-abendländische Welt des 12. Jahrhunderts - Erster Abschnitt: Der Ethiker Seneca, 47; Erster Teil: allgemeiner Einfluss, 52; Zweiter Teil: Einfluss Senecas auf einzelne gesellschaftliche Gruppen und ihre Literatur, 93; Zweiter Abschnitt: Der Naturphilosoph Seneca, 161; Dritter Abschnitt: der Metaphysiker Seneca, 182; Quellen- und Literaturverzeichnis, 202; Verzeichnis und Abkürzungen, 210; Namenverzeichnis, 212; Verzeichnis der Seneca-Stellen, 215; Beilage: Karte (die Verbreitung der Senecahandschriften bis 1200)
Collana: Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters VII
Editore: E.J. Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden
Totale pagine: 218
Codice scheda: 1963.37
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST; SPL
Recensioni: D'Agostino, RSC XII 1964, 214-215 | Liebeschütz, Spec XL 1965, 531-533 | Silvestre, RHE LXI 1966, 1065 | Van Steenberghen, RPhL LXIV 1966, 467 | De Rijk, Viv V 1967, 76 | Trillitzsch, DLZ LXXXVIII 1967, 392-396 | Wieselgren, Lych 1968, 251-252

Analisi scenica del “Tieste”

Argomenti:

teatralità di TRG; caratteristiche della scena romana (Vitruvio; pitture di Pompei); esame del testo di THS, atto per atto, per verificarne la rappresentabilità teatrale

Testo in latino: No
Personaggi: Vitruvio
Rivista: Di
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 222-240
Codice scheda: 1963.36
Parole chiave: Teatro
Opere citate: THS; TRG

Koncepcja beneficium u Seneki Mtodszego

Argomenti:

fonti filosofiche del concetto di beneficium; S. non presenta particolari novità, ma sfrutta le speculazioni greche e latine, in particolare quelle di Cic. off.; la dottrina senecana del beneficio è adatta solamente a cittadini che fruiscono di uno stato libero

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 171-181
Codice scheda: 1963.34
Parole chiave: Diritto
Opere citate: BNF; CLM; PST 95, 51
Note: con riassunto in latino

L’Apocolocyntosis senecana e la prima Bucolica di Calpurnio

Argomenti:

un confronto tra LDS e Calp. ecl. 1 consente di dimostrare che ecl. 1, 1-3 (secondo il dato della tradizione ms.) sarebbe l’esordio vero e proprio del componimento: sia esso sia LDS 2 iniziano con un brano sull’autunno e sulla vendemmia e, conciliato con questo tema, con il motivo della calura del sole, che è in funzione degli sviluppi seguenti, di frequente presenti nella tradizione bucolica

Testo in latino: No
Personaggi: Calpurnio Siculo
Rivista: A&R
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 44-52
Codice scheda: 1963.33
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 1, 1-3; 2, 1-6; 4, 20-32

S. Girolamo e Seneca

Argomenti:

influenza di S. su Gerolamo da intendersi in senso largo; poche citazioni testuali; S. come intermediario per la conoscenza dei filosofi greci (Empedocle; Pitagora; Platone); influenza sulla letteratura consolatoria (ep. 60, 5 = MRC 13; ep. 60, 7 = MRC 10, 1-3 e PLB 10, 1-5; ep. 60, 14 = MRC 3, 4 e PST 99, 4; ep. 60, 15-16 = MRC 22, 1); De matrimonio fonte di Adv. Iovin

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 326-338
Codice scheda: 1963.32
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: FRG 54; MRC 1, 1. 5; 3, 4; 10, 1-3; 13; 22, 1; PLB 10, 1-5; 18, 5-6; PST 60, 5; 63, 1. 13; 93; 98; 99, 1-2. 4. 15. 19; 116, 2; TRD 614