Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Notes on Bermúdez’s Nise Laureada and Dolce’s paraphrase of Seneca’s Thiestes
influsso di S. su Jerónimo Bermúdez (Nise Laureada, 1577) mediato attraverso la versione italiana del Tieste di Lodovico Dolce (1543)
Die Beweismittel des Philosophen Seneca
sintesi di Senecas Beweisführung (1962.44 ): carattere parenetico della filosofia senecana; influsso della dialettica stoica; uso degli artifici della retorica; ricorso al principio di autorità (Cleante; Crisippo; Epicuro; Lucrezio; Virgilio); uso di exempla storici, metafore, similitudini, sentenze
Classification of arts in antiquity
nell’estetica classica i concetti di bellezza, arte e poesia sono utilizzati con finalità filosofiche o pratiche: ne sono esempi le classificazioni delle “belle arti” elaborate dai sofisti, da Platone, Aristotele, Plutarco, Quintiliano, Galeno, Dionisio Trace, Cicerone e Plotino; in PST 88, 21 S. propone una classificazione quadripartita, introducendo, accanto alle artes vulgares e liberales individuate da Galeno, le artes pueriles e ludicrae
Ἀποκολοκύντωσις
significato del titolo Apokolokýnt?sis: formazione analogica e di senso contrario rispetto a apobiosis; Claudio morendo avrebbe cessato di “comportarsi da zucca”
De rei metricae Annaeanae origine quaestiones
ruolo di S. nel processo evolutivo della metrica latina
Echi e riflessi classici nel De mortalitate di Cipriano
echi di scrittori classici e di S. nel De mortalitate di Cipriano; discussione delle influenze individuate dal Koch (Cyprianische Untersuchungen, Bonn 1926) e da M.L. Hannan, Cypriani, De mortalitate, Washington 1933; il concetto di provvidenza e di morte in S. e Cipriano
Der Begriff des Guten in der hellenistischen Philosophie, Ein Beitrag zur Erklärung der Seneca-Briefe, Diss.
il concetto di bene in PST; influsso della filosofia ellenistica
Ultima notula Vaticana sur le sommaire du De clementia de Sénèque
nuova esegesi del sommario di CLM: in CLM I, 1, 3 leggere mnu ssionis secundae; discussione sull’aggettivo secundae