Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Senecas moralische Schriften im Spiegel der deutschen Literatur des achtzehnten Jahrhunderts, Diss.
La expresión de lo accidental en la literatura filosófica latina hasta el fin del imperio
analisi dello sviluppo subíto dal vocabolo accidens nel lessico filosofico latino
Le stoïcisme à Rome
valutazione delle più recenti rierche su S.; sua originalità come filosofo; rinuncia alla costruzione di un pensiero personale, ma non abdicazione ad una presa di posizione; la conoscenza del sistema filosofico stoico; scarsa conoscenza senecana di Cicerone; il rapporto con Panezio e con Posidonio (PST 88; 90; 106; 108); il ruolo degli amici; l’ideale del saggio; il sommo bene; la teoria dei proficientes; la struttura delle opere non è solo un problema stilistico, ma è strettamente collegata al pensiero; la psicologia di S. e il suo influsso
A propos d’une source probable dans Sénèque d’un vers de La mort du loup
Alfred de Vigny conobbe, assai probabilmente, NTR (o almeno alcuni brani)
Plaute, Térence et Sénèque
confronto e giudizio sul teatro di Plauto, Terenzio e S.
Executions under Claudius: Seneca’s Ludus de morte Claudii
l’analisi dei personaggi storici citati in LDS e dei motivi politici ad esso sottesi permette di datare LDS a dopo il 58, all’epoca delle manovre volte a favorire la salita di Britannico al seggio imperiale; disconoscimento della paternità senecana
Anger in Juvenal and Seneca
analisi di Iuv. 1-6; 10-16 e del passaggio dallo scrittore satirico “indignato” a quello “allegro”; tentativo di definizione dell’ambiguità morale dell’indignazione attraverso IRA e TRN, in cui, a differenza dei retori, S. fermamente condanna l’ira
Nota senecana
rispondenza spirituale della riflessione sulla malvagità dell’uomo di IRA III, 26, 4-5 ai bisogni del mondo contemporaneo
Seneca, Epp. Mor. 51, 13
in PST 51, 13 leggere st?lítas
Notes critiques sur l'”Apocolocyntosis”
LDS non è di S.; il titolo significa «cessation d’une impudence intestinale» (pp. 253-254); correzioni e note esegetiche: in LDS 8, 1 riferimento a Clodio, non a Ercole; in 9, 3 iam fabum mimum si riferisce ad un gioco di bambini; in 10, 3 leggere etiam si famam Graecam nescit; in 11, 3 tristiones, assariones