Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Lucan VII 387-389

Argomenti:

confronto di Luc. VII, 387-389 con PHD per proporre una nuova lezione

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CVII
Pagina rivista: 190-192
Codice scheda: 1964.48
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD

Sénèque, la Renaissance et nous

in in 1964.16
Argomenti:

rassegna bibliografica sulla fortuna di S., con particolare riguardo a TRG; esame della tecnica drammatica adoperata nella delineazione dei caratteri; il teatro rinascimentale accolse la tragedia greca soprattutto attraverso l’immaginazione di S.; esame del metodo compositivo seguito dai tragediografi del XVI-XVII sec.: elaborazione di soggetti originali, affini a quelli di TRG, composti in uno stile che imita quello di S.; attualità di TRG in una società attraversata da eventi cruenti

Testo in latino: No
Pagina rivista: 271-307
Codice scheda: 1964.46
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna
Opere citate: TRG

Sénèque et le théatre populaire pré-shakespearien

in in 1964.16
Argomenti:

il successo ottenuto in Inghilterra dalla Spanish tragedy risiede nell’assimilazione dell’elemento classico a quello autoctono e nella sua efficacia drammatica; nel teatro popolare pre-shakespiriano l’esempio di S. determina lo stile drammatico e la struttura tematica, ma non si riscontrano mai autentici prologhi senecani né la catastrofe sentimentale

Testo in latino: No
Pagina rivista: 175-187
Codice scheda: 1964.43
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV; TRG

Les tragédies de Sénèque

in in 1964.16
Argomenti:

caratteristiche della produzione teatrale ai tempi di S.; probabile carattere musicale dei cori; confronto di HOE, MED, PHD con i modelli greci; TRG, presentando il confronto tra un’anima e il suo destino, sono espressione di una verità filosofica non interamente dimostrabile con la ragione (cf. il ruolo del mito in Platone)

Testo in latino: No
Pagina rivista: 1-10
Codice scheda: 1964.42
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: MRC; PRV; PST; TRG

Shakespeare and the stoicism of Seneca, in Elizabethan essays

Editore: Haskell House
Testo in latino: No
Luogo: New York
Pagina rivista: 33-54
Codice scheda: 1964.38
Note: = 1927.19 ; ristampa Gordon Press, New York 1973

L’horreur morale et l’horreur matérielle dans quelques tragédies espagnoles du XVIe siècle

in in 1964.16
Argomenti:

analisi degli aspetti orrorifici e dei personaggi odiosi e sanguinari presenti nelle opere drammatiche di J. Bermúdez, G. Laso de la Vega, C. de Virués e L.L. Argensola; il gusto per l’orrido e il sangue corrisponde ad un intento morale: la catarsi degli spettatori

Testo in latino: No
Pagina rivista: 61-72
Codice scheda: 1964.39
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Faba mimus

Argomenti:

nota esegetica a fabam mimum, espressione conservata in Cic. Att. I, 16, 3 e LDS 9, 3, così come tramandata dai mss.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 251-255
Codice scheda: 1964.37
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 3

Un commentaire des tragédies de Sénèque au XVI siécle par Martin-Antoine Del Rio

in in 1964.16
Argomenti:

l’attività di commentatore senecano di Del Rio si esplicò in due trattati, gli Adversaria in Senecam (1571) e il Commentarius novus (1585/86), confluiti nel 1595 nel Syntagma tragoediae latinae; Del Rio condanna la dottrina stoica, e con essa S., per la pericolosità dei suoi insegnamenti; nonostante tutto, però, S. rimane il suo autore preferito e TRG l’opera prediletta

Testo in latino: No
Pagina rivista: 203-209
Codice scheda: 1964.36
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

L’influence de Sénèque sur les tragédies de Giambattista Giraldi

in in 1964.16
Argomenti:

concezione dell’umanista G.B. Giraldi sulla rappresentazione tragica: affinità con quella di S. (imitazione della vita, studio dei sentimenti e riflessione morale) e differenze (il terrificante è nel filosofo una ribellione dello spirito, nell’umanista una novità ricercata; TRG erano finalizzate alla lettura, le tragedie di Giraldi alla rappresentazione); trama e caratteri delle tragedie di Giraldi

Testo in latino: No
Pagina rivista: 37-46
Codice scheda: 1964.35
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG

Archaïsmes religieux dans les tragédies de Sénèque

Argomenti:

analisi di alcuni episodi e personaggi di TRG e confronto con brani paralleli di autori greci

Testo in latino: No
Rivista: RBPh
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 74-90
Codice scheda: 1964.34
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG