Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Un chapitre d’histoire littéraire aux XIVe et XVe siècles: “Seneca poeta tragicus”
constatazione della reticenza su TRG nelle testimonianze antiche (Quintiliano, Agostino, Gerolamo, Prudenzio, Boezio); excursus sulla fortuna medievale di TRG attraverso analisi di mss. e testimonianze; apprezzamenti e giudizi critici a partire dal XIV e XV sec.; problema dell’inserimento della produzione teatrale nella biografia del filosofo
Ercole in Euripide e Seneca
“Videbimus”
la formula tecnica videbimus in Gai. II, 121; III, 116. 302 indica che una questione giuridica è messa da parte in quanto irrilevante o irresolvibile; l’uso è confermato da S. e dal Digesto
L’ “Hercule sur l’Œta” de Sénèque et les dramaturges français de l’époque de Louis XIII
l’eccezionalità del protagonista e la violenza delle manifestazioni di rimorso e dolore, l’intensità espressionistica e stilistica non sono gli unici motivi di interesse per i tragediografi francesi tra il 1580 e il 1630; Ercole rappresenta l’uomo che con la forza di volontà si è elevato al di sopra del destino e delle passioni; confronto tra il modello latino, le realizzazioni di autori francesi dell’epoca di Luigi XIII e la contemporanea tragicommedia italiana e spagnola
La tragédie néo-sénéquienne en Espagne au XVIIe siècle, et particulièrement le thème du tyran
tentativo di determinare la reale portata dell’influenza di S. sul teatro spagnolo dell’età d’oro
El tema Fedra en la literatura
Asseverative nam in Seneca
uso di nam per addurre ulteriori esempi quando un’affermazione è già stata amplificata o spiegata
Lohenstein et Sénèque
D.C. von Lohenstein partecipa di uno stoicismo che, provenendo dall’imitazione di S., è al tempo stesso filosofico e drammaturgico
Christianisme et libertinage chez les imitateurs de Sénèque en France
analisi dell’atteggiamento di alcuni drammaturghi francesi verso il modello di S. (ripresa, rifiuto, modifiche), per comprendere la loro mentalità e le loro inclinazioni morali; la posizione di S. di fronte ai grandi problemi della morale (Dio, destino, immortalità dell’anima; suicidio) non è compatibile con i principi cristiani
The problems of measuring sentence-length in classical texts
i metodi statistici, adoperati da L. Delatte ed E. Évrard (1964.12) nell’analisi della lunghezza delle frasi in HLV, non sono condivisibili né attendibili, in quanto basati sulla punteggiatura, spesso contestabile, dell’ed. Hermes (1905.1 )