Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sulla pretesta Octavia e le tragedie di Seneca
discussione e confutazione della tesi di L. Herrmann (1958.7 ), secondo cui l’Aetna e CTV sarebbero opera di Lucilio, sulla base di riscontri interni; conclusione che CTV sia stata scritta agli inizi dell’età flavia, da un ammiratore e imitatore di S. che ne ha ripreso particolari tecnici e stilistici, luoghi comuni, immagini e frasi, sovrapponendovi una particolare predilezione fantastica
Phèdre romaine et Hippolyte romain
confronto tra PHD e i modelli euripidei per determinare come e quanto differiscano i caratteri dei due protagonisti; la secolarizzazione del mito, l’interpretazione psicologica e la semplificazione drammatica rappresentano le innovazioni apportate da S.
La langue de la psychologie amoureuse dans la Phèdre de Sénèque
analisi del vocabolario relativo alle espressioni dell’amore in PHD; termini generali e convenzionali, realistici e peggiorativi; metafore; paragoni; ricorso alla mitologia; sentenze; realismo senecano nella descrizione del fenomeno affettivo
Una particolare ed inconsueta accezione di “desinere”
uso di termini del linguaggio corrente per porre rimedio all’insufficienza del lessico filosofico latino; accezione di desinere quale «trasformazione» piuttosto che «cessazione»
Sénèque et le théatre flamand
nel XVI sec. TRG ebbero scarsa influenza sul teatro fiammingo; l’interesse si affermò nel corso del XVII sec., sia nelle rappresentazioni in latino allestite presso i Collegi dei Gesuiti, sia nelle opere degli autori drammatici che componevano in lingua olandese
Gebed by Seneca, die Stoïsyn. ‘n Godsdiensthistoriese studie met verwysing na aanrakingspunte in die Voorsocratici, Diss. Utrecht
Note sur Martin Opitz et les “Troyennes” de Sénèque
con l’adattamento nel 1625 di TRD nelle Trojanerinnen, M. Opitz diede inizio alla tragedia tedesca di stampo classico
The manuscript tradition of Seneca’s tragedies, Diss.
elenco dei principali mss. di TRG; esame dei fenomeni di contaminazione all’interno della classe A e relazioni con E
Lucan Bellum civile 3. 682
l’imitazione in Luc. III, 682 di MED 824-826 consente di far luce sull’espressione tecto sulphure in Lucano
Seneca morale
commento di tipo scolastico agli scritti di argomento morale