Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Frigus amabile

in Hommages à Jean Bayet, édités par Marcel Renard et Robert Schilling
Argomenti:

esame delle testimonianze antiche sull’utilizzo della neve per rinfrescare le bevande; indignazione di S. per la diffusione fra le classi facoltose di tale costosa abitudine

Collana: Collection Latomus LXX
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles Berchem
Pagina rivista: 691-696
Codice scheda: 1964.89
Parole chiave: Storia
Opere citate: NTR IVb, 13

Sugli epigrammi dell’Anthologia Latina attribuiti a Seneca (Note marginali a un’edizione)

Argomenti:

correzioni a PRG, che traggono spunto dall’ed. Prato (1964.3 )

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 169-189
Codice scheda: 1964.87
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PRG 411, 4. 8; 416, 3-4; 427, 7; 457, 5; 459, 3-4; 462, 33; 463, 5. 13. 17-18; 804, 5-6

Albinovano Pedone e la retorica giulio-claudia delle conquiste

Argomenti:

il frammento di Albinovano Pedone, conservato da Sen. suas. I, 15 (= FPL, p. 115 M.), reca traccia del dibattito politico, retorico ed etico sulle future conquiste dell’impero nel periodo giulio-claudio; l’ansia verso altri mondi è presente anche in S.

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 129-168
Codice scheda: 1964.86
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF I, 13, 3; VII, 3, 1; CLM I, 5, 2. 25, 2; MED 301-379; NTR 5, 18, 5

Die “Naturales Quaestiones” Senecas. Ein Beitrag zum Spiritualisierungsprozeß der römischen Stoa

Argomenti:

tendenza dello stoicismo, attraverso Panezio e Posidonio fino a S. e Marco Aurelio, al superamento del materialismo di Zenone per l’idealismo; posizione di S. in questa evoluzione, con particolare attenzione a NTR; differenza fra DLG e PST da un lato e NTR dall’altro; processo di spiritualizzazione della Stoa romana su influsso del pensiero platonico

Testo in latino: No
Personaggi: Platone
Rivista: Her
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 425-454
Codice scheda: 1964.82
Parole chiave: Scienze, Scuole filosofiche
Opere citate: NTR
Note: ristampa in 1975.10, 264-304

Zu einem Quellenproblem bei Sidonius Apollinaris (carmen 15, 36-125)

Argomenti:

analisi dell’epitalamio per Polemio e Araneola di Sidonio Apollinare (carm. 15, 36-125) per determinarne le fonti; accostamenti con S.: v. 5 = PST 52, 10 (il silenzio di Pitagora); 102 ss. = PST 58, 6 ss. (concetto di essentia e sei gradi di sostanze); 103 = PST 65, 10 (proposito della creazione)

Testo in latino: No
Personaggi: Sidonio Apollinare
Rivista: Her
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 225-248
Codice scheda: 1964.81
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 52, 10; 58, 6 ss.; 65, 10

Recherches sur la clausule du sénaire (trimètre) latin: les mots longs finaux

Argomenti:

i vocaboli molto lunghi sono utilizzati senza restrizione alcuna in fine di senario (trimetro) da molti poeti latini; sono però evitati da Accio, Terenzio, Cicerone e, soprattutto, da S., che ricorre ad essi solo per ottenere effetti stilistici particolari (104 clausole su 8000 versi circa)

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 429-469
Codice scheda: 1964.78
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: CTV; TRG

État des recherches sur Sénèque et les dramaturges hollandais

in in 1964.16
Argomenti:

rassegna bibliografica sui rapporti tra S. e la drammaturgia olandese del XVI-XVII sec.; il carattere della tragedia olandese fu determinato dall’interazione tra l’influenza di S. e quella di Giulio Cesare Scaligero; a partire dal 1670 circa si verifica un cambio di indirizzo, noto come “classicismo francese”, che pose fine a tutta la tradizione teatrale anteriore

Testo in latino: No
Pagina rivista: 221-230
Codice scheda: 1964.77
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna
Opere citate: TRG

Metamorphosis of officium: late Roman Republic to early Empire

Argomenti:

evoluzione del significato di officium dal De officiis di Cicerone a BNF

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Rivista: CB
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 1-4
Codice scheda: 1964/1965.76
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF

Osservazioni critiche II: Seneca e la biografia di Virgilio

Argomenti:

esame di Suet. Vita Verg. 16, 7 ss. Diehl tramandato nella Vita donatiana (p. 6 Brummer), che attesta un giudizio di Giulio Montano su Virgilio riportato da S.

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 292-293
Codice scheda: 1964.75
Parole chiave: Esegesi

Per l’interpretazione del titolo del ludus senecano, in Latina siren. Note di critica semantica

Argomenti:

interpretazione del titolo di LDS attraverso l’esame di D.CASS. LX, 35 e delle differenti lezioni nei mss. di Xifilino; proposta di lettura apokolokónt?sis («cacciata dello storpio» dal cielo): apó- contrario all’ apó- della parola apothé?sis; rifiuto delle interpretazioni nel senso di «zucchificazione» in base a motivazioni di carattere essenzialmente ideologico

Collana: Nuovi saggi L
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Pagina rivista: 49-168
Codice scheda: 1964.74
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS