Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La morale pratique dans les lettres de Sénèque

Editore: Paris
Testo in latino: No
Codice scheda: 1965.83
Parole chiave: Etica
Opere citate: PST

La preceptiva literaria de Séneca y su obra de escritor

in in 1965.25
Argomenti:

esame delle caratteristiche della lingua e dello stile di S. e del ruolo che esse occupano nella storia della lingua e della letteratura latina; l’ideale letterario di S. non trova compiuta esposizione nelle sue opere; nell’uso del lessico e della sintassi il filosofo non introduce novità di rilievo, mentre nello stile accoglie ampiamente gli insegnamenti retorici propri della sua epoca

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Quintiliano
Pagina rivista: 327-343
Codice scheda: 1965.82
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DLG; NTR; PST

Sénèque et le Moyen Stoïcisme

in in 1965.27
Argomenti:

presenza di Posidonio in S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 317-327
Codice scheda: 1965.79
Parole chiave: Scuole filosofiche
Note: = 1966.80

Ubi mures ferrum rodunt

Argomenti:

in LDS 7, 1 con venisti huc, ubi mures ferrum rodunt S. allude per il pubblico erudito ai mimiambi di Eroda (3, 76 Cunningham)

Testo in latino: No
Personaggi: Eroda
Rivista: Mn
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 64-71
Codice scheda: 1965.78
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 7

Character of Claudius from the Apocolocyntosis

Argomenti:

ricostruzione della figura storica di Claudio attraverso il confronto tra LDS e gli storici latini

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 85-87
Codice scheda: 1964/1965.77
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS

Reason in Seneca

Argomenti:

nel pensiero di S. il termine ratio indica sia la forza creatice che pervade e unisce l’universo, sia la forza che guida l’uomo lungo la via della perfezione

Testo in latino: No
Personaggi: Crisippo
Rivista: JHPh
Numero rivista: III
Pagina rivista: 13-25
Codice scheda: 1965.71
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DLG; PST

Quevedo y los dos Sénecas

Argomenti:

fonti utilizzate da F. Quevedo nel commento a Sen. suas. VI e VII; analisi della versione di Quevedo del De remediis fortuitorum; commento alle versioni di PST e dell’epistolario di Plinio

Editore: El Colegio de México
Testo in latino: No
Luogo: [s.l.]
Totale pagine: 7 + 344
Codice scheda: 1965.70
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST

L’idée de sagesse chez Sénèque et l’histoire de la pensée

in in 1965.27
Argomenti:

originalità della riflessione di S. sull’etica; dissociamento della saggezza come tecnica della felicità dalla morale, legata piuttosto all’umanità

Testo in latino: No
Pagina rivista: 289-302
Codice scheda: 1965.69
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF; PST; VTB
Note: = 1966.61

La moral de Séneca en Descartes

in in 1965.24
Argomenti:

esame delle coincidenze esistenti tra gli scritti di S. e la Moral provisional esposta nella terza parte del Discours sur le methode di Cartesio; analisi dei commenti espressi da Cartesio su VTB nelle lettere indirizzate alla principessa Isabella nel 1645; pur nell’assenza di un influsso diretto, il confronto tra le teorie morali dei due filosofi testimonia la persistenza, come costante storica, di certe idee universali

Testo in latino: No
Personaggi: Cartesio
Pagina rivista: 135-161
Codice scheda: 1965.65
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: IRA; TRN; VTB

Seneca, the rise to power, Diss.

Editore: University of Illinois
Testo in latino: No
Luogo: Urbana
Totale pagine: viii + 161
Codice scheda: 1965.63
Parole chiave: Biografia, Politica
Recensioni: DA XXV 1965, 6555