Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Séneca y el estilo “nuevo”
lo stile di S. è la combinazione di tre elementi: l’aspetto filosofico, rappresentato dalle citazioni di filosofi anteriori, il ricordo di poeti e storici e la stretta unione tra il carattere formale e quello contenutistico; il genere diatribico è ampiamente adoperato in quanto mezzo assai vivace d’espressione
Dimensión literaria de Séneca
la dimensione letteraria di S. può essere colta, oltre che dalla lettura dei suoi testi, nei giudizi espressi dai contemporanei e dai posteri
Nota anneana: l’altissimo poeta e una magnifica gnome
tentativo di individuazione del maximus poetarum citato in BRV 2, 2 e dell’autore dell’affermazione gnomica ivi contenuta: Virgilio e Men. Ploc. fr. 410 K. (in Stob. IV, 44, 11)
Zur Philosophie im altsprachlichen Unterricht. Senecas Brief 16
Zum Aufbau des ersten Buches des Lucilius
esame della descrizione del concilio degli dei in LDS 15; ricostruzione, sulla base del passo e di Serv. Aen. X, 104 del primo libro di Lucilio
Zur Eigenart und Herkunft von Senecas Methode in den Naturales Quaestiones
generale incomprensione del metodo di S. in NTR presso gli studiosi moderni; analisi di NTR I, 1-8 come esempio del metodo di argomentazione: radici da un lato nella dossografia critica greca (Aristotele, Platone, Posidonio), dall’altro nella distanza tipicamente romana dal mondo greco e nel criterio di scelta degli elementi validi e utili per il cittadino romano (da Terenzio fino a Boezio); uso di questo metodo da parte di S. allo scopo di giungere alla conoscenza della natura sulla base di risultati relativamente sicuri e di trasmettere tale conoscenza agli altri; confronto con Cicerone e peculiarità senecana nell’unione di scienze naturali ed etica
Séneca, genio paremiológico
elogio della maestria mostrata da S. nell’utilizzo di sententiae e rassegna dei temi in esse sviluppati; influenza di S. sugli scrittori di origine spagnola
O “De beneficiis” de Séneca e a “Virtuosa Bemfeitoria” do Infante D. Pedro
Lo que pide Séneca a la filosofía
funzione della filosofia in S. come scienza di vita; trascendenza della virtù; solidarietà universale