Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Das Problem der Datierung von Seneca De clementia

Argomenti:

datazione di CLM e interpretazione di CLM I, 9, 1; esame delle tesi di F. Préchac (1921.1 ), F. Giancotti (1954.26 ) e V. Capocci (1954.18); in CLM I, 9, 1 leggere deinde vicesimum egressus annum al posto di duodevicesimum egressus annum (medesimo modo di argomentare con cum + congiuntivo seguito da deinde in BNF III, 23, 2); indicazione di due differenti età di Augusto, una determinata dal numero (ventesimo anno di età), l’altra dall’accenno alla stessa età di Nerone (molto probabilmente prima del compimento del diciottesimo anno d’età, con determinazione quindi del terminus ante quem di composizione di CLM al 15/12/55); ipotesi dell’anteriorità della stesura di CLM alla morte di Britannico (inizio 55) e di una sua voluta interruzione da parte di S. in conseguenza di quel delitto

Testo in latino: No
Personaggi: Britannico, Nerone
Rivista: RhM
Numero rivista: CVIII
Pagina rivista: 146-170
Codice scheda: 1965.106
Opere citate: CLM I, 9, 1

The medieval tradition of Seneca’s Letters

Argomenti:

breve resoconto delle edizioni a stampa criticamente attendibili dal XV al XX sec.; ampia analisi della duplice tradizione ms. di PST 1-88 e 89-124; riflessioni sulle modalità di trasmissione dei testi latini durante il medioevo; osservazioni sul testo di PST, volte ad illustrare i principi sottesi all’edizione critica del medesimo Reynolds (1965.4 )

Indice: List of plates, ix; 1. Introduction, 1; 2. The Manuscript Tradition: letters 1-88, 17; 3. The Manuscript Tradition: letters 89-124, 35; 4. The Archetype of letters 89-124, 54; 5. The codices recentiores, 66; 6. The History of the Text: the early Middle Ages, 81; 7. The History of the Text: from the Carolingian to the Norman Period, 90; 8. The History of the Text: the Twelfth Century, 104; 9. The Letters in the Literature of the Twelfth Century, 112; 10. Notes on the Text, 125; 11. Catalogue of Manuscripts used in the Text, 149; 12. Select Bibliography, 156; Index codicum, 159; Index locorum, 163; Index rerum, 164
Collana: Oxford Classical and Philosophical Monographs
Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Luogo: London
Totale pagine: [xii] + 167
Codice scheda: 1965.105
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST
Recensioni: Ernout, RPh XL 1966, 178-179 | Kenney, CR XVI 1966, 340-344 | Laidlaw, Herma CII 1966, 106-108 | Walbrecq, LEC XXXIV 1966, 79 | Cambier, AC XXXVI 1967, 673-676 | Hörmann, Gymn LXXIV 1967, 170-172 | Rayment, CW LXI 1967, 673-676 | Verdière, Lat XXVI 1967, 823 | Zeinz, CJ LXII 1966/67, 83-84 | Cambier, Scri XXII 1968, 195-197 | Hijmans, Mn XXI 1968, 322-326 | Maurach, Gn XL 1968, 158-163

Sénèque et les “deux cités”. “Societés ouvertes” et “societés closes”

in in 1965.27
Argomenti:

doppia universalità, spaziale e temporale, dell’opposizione tra gli ideali di vita contemplativa e di vita attiva e tra la comunità ristretta (famiglia, nazione) e l’umanità presente e futura

Testo in latino: No
Personaggi: Henry Bergson
Pagina rivista: 353-358
Codice scheda: 1965.104
Parole chiave: Etica
Opere citate: OTI 4, 1-2; 6, 4-5; PST 68, 2; 90, 3; 95, 52-53
Note: = 1966.125

Hercule chez les poètes du Ier siècle après Jésus-Christ

Argomenti:

analisi della figura di Ercole, assunto quale eroe esemplare dai filosofi cinici e stoici, negli scrittori latini del I sec. d.C.

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 342-358
Codice scheda: 1965.103
Parole chiave: Mito
Opere citate: BNF I, 13, 3; CNS 2, 2; HFU; HOE

Bildung als Beheimatung des Menschen

Argomenti:

pericolo nel mondo moderno dell’allontanamento della scienza dalla cultura a causa dell’eccessiva specializzazione; fenomeno analogo nella Roma del I sec.: opposizione tra retorica e filosofia (essa sola utile all’uomo), evidente in S.; al contrario, esempi in Varrone e Cicerone: cultura intesa globalmente come fondamento dell’essenza dell’uomo (appartenenza dell’uomo a sé attraverso la cultura); in Varrone, in particolare: concezione enciclopedica della cultura

Collana: Salzburger Universitätsreden XIII
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Varrone*
Totale pagine: 20
Codice scheda: 1965.102
Parole chiave: Etica

De gentilitatis sumptuaria ratione apud Senecam

Argomenti:

gli scritti di S. costituiscono un tramite dall’antica sapienza pagana al Cristianesimo

Testo in latino: No
Rivista: Latin
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 166-171
Codice scheda: 1965.101
Parole chiave: Religione
Opere citate: CNS; HLV; HOE; PRV; PST; THS; TRD; VTB

La tensione drammatica nell’opera di Seneca

in in 1965.24
Argomenti:

la tecnica e la struttura concettuale adottate da S. nella trattazione di questioni di carattere morale si basano sulla perfetta conoscenza dei pregi e, in particolar modo, dei difetti della natura umana, piuttosto che sull’uso di procedimenti retorici di derivazione scolastica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 207-228
Codice scheda: 1965.100
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: CLM; IRA; PST

Seneca (nel 19° centenario della morte)

Argomenti:

importanza e originalità dell’opera di S. nel filone moralistico

Testo in latino: No
Rivista: StudRom
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 403-423
Codice scheda: 1965.99
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: HLV; HOE; LDS; PHD; PST; THS; TRD

Il prologo dello “Hercules furens” e l'”Eracle” di Euripide

Argomenti:

analisi comparativa di HFU e di Eur. H.F. con particolare attenzione al prologo pronunciato da Giunone; S. prende come modello Euripide proprio perché con lui comincia ad essere trascurato il valore religioso del mito; la scena di Iride e Lissa in Euripide costituisce l’ipotesto del prologo di S.; il problema dell’unità dei due testi tragici e i rapporti con HOE, che è di S.

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: II
Pagina rivista: 277-308
Codice scheda: 1965.98
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU; HOE 1499-1517; THS

La dimensión religiosa en el pensamiento de Séneca

in in 1965.24
Argomenti:

il pensiero più caratteristico e personale di S. è fortemente caratterizzato dalla dimensione religiosa; analisi dell’idea del divino in S. e nella moderna concezione cristiana

Testo in latino: No
Pagina rivista: 29-54
Codice scheda: 1965.96
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST