Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sulla struttura delle “Troiane” di Seneca
analisi dettagliata del secondo atto e di varie scene del terzo di TRD per porre in risalto la struttura della tragedia («coordinazione del sorteggio delle prigioniere e degli episodi di Polissena e Astianatte); confronto con Euripide; struttura unitaria di TRD attraverso corrispondenze, ordinamenti paralleli, accentuati contrasti, per mezzo dei quali i fili dell’azione si connettono in un grande tessuto drammatico; studio della funzione di TRD 371-408, in cui le donne troiane sono strumento astratto della psicagogia del poeta
Cultura ebreo-ellenistica e Seneca
La parodie dans la littérature latine de Plaute à Sénèque
esempi dell’uso di parodia e caricatura negli autori latini: materiale pubblicato anche in Essai sur le rire et le sourire des Latins, Paris 1965
La vida retirada del sabio en el pensamiento de Séneca el filósofo
la figura del sapiens in S.
Quevedo und Seneca. Untersuchungen zu den Frühschriften Quevedos, Diss, Köln
studio dei caratteri della corrente neo-stoica affermatasi in Europa tra il XVI e il XVII sec.; esame approfondito, condotto attraverso il confronto e il commento di numerosi passi paralleli, dell’influenza esercitata da S. sulla produzione teologico-morale di Quevedo
XIX Centenario de la muerte de Séneca (4 ó 5 – 65 d.C.)
breve ritratto di S. e della sua opera, ad introduzione degli scritti dedicati al filosofo cordovese in occasione del XIX centenario della morte nell’annata XVI 1965 di Helmantica
El problema de Dios en la filosofía de Séneca
immanenza e materialità di Dio in S.: il suo pensiero religioso presenta aspetti legati alle origini spagnole; le prese di posizione riguardanti il monoteismo, il panteismo e il deismo hanno influenzato non solo il suo pensiero etico, ma anche la posteriore riflessione cristiana; l’aspetto mistico-ascetico è lontano dalla spiritualità del Cristianesimo
La “unidad del género humano” de Lucius Annaeus Seneca
Lucius Annaeus Seneca über die Einheit des Menschengeschlechtes
l’unità del genere umano trova le sue fondamenta nella stretta relazione esistente tra natura, divinità e ragione e giustifica la teorizzazione di uno Stato universale
La sabiduría como situación límite en Séneca
l’ideale filosofico del saggio e la sapienza