Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Echi senecani e lucanei nella Tebaide. Tiranni e tirannidi

Argomenti:

analisi delle figure di Eteocle e Polinice in Stazio; caratteristiche e qualità dei tiranni e dell’ambiente che li circonda; imitazione staziana dei tiranni di TRG e della Pharsalia

Testo in latino: No
Personaggi: Eteocle, Lucano, Polinice, Stazio
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 157-167
Codice scheda: 1965.138
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Seneca, nuestro contemporaneo

Argomenti:

esposizione divulgativa: coincidenze tra l’età di Nerone e il XX sec. (tirannidi, cambiamenti politici, insicurezza, ansia); esistenzalismo; il “senechismo” spagnolo

Editore: Ed. Nacional
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 176
Codice scheda: 1965.137
Parole chiave: Biografia
Note: dati desunti da Motto, 156, n° 709
Recensioni: Masino, Aug X 1965, 473-477 | Bardon, Lat XXVI 1967, 851 | Sarti, GM XXII 1967, 751-753

Concepto de la filosofia en Séneca

Testo in latino: No
Rivista: Studium
Numero rivista: V
Pagina rivista: 301-312
Codice scheda: 1965.132
Parole chiave: Scuole filosofiche

Senequismo y Vivismo

in in 1965.25
Argomenti:

S. ridicolizza l’atteggiamento di quanti sostengono la necessità di amare ogni cosa (“panfilismo”)

Testo in latino: No
Pagina rivista: 409-417
Codice scheda: 1965.133
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF; HLV; LDS; NTR; PST

Hieronymus und Seneca

in Festgabe für K. Langosch, herausgegeben von P. Klopsch und F. Wagner
Argomenti:

conoscenza della letteratura pagana da parte di Gerolamo; sua familiarità con la filosofia stoica; influsso del perduto De matrimonio sull’Adversus Iovinianum; paralleli tra Hier. vita Malchi e TRD 510-512 e tra Hier. ep. 39 e HLV, MRC, PLB; importanza delle notizie fornite da Gerolamo nel De viris illustribus per la ricezione di S. nel medioevo

Testo in latino: No
Personaggi: S. Girolamo
Rivista: MLatJb
Numero rivista: II
Pagina rivista: 42-54
Codice scheda: 1965.131
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: FRG; HLV; MRC; PLB; TRD 510-512

Estudios sintáticos sobre la prosa de Séneca

Editore: Sección de Filología Clásica, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad de Barcelona
Testo in latino: No
Luogo: Secretaria d
Totale pagine: 12
Codice scheda: 1965.127
Parole chiave: Lingua e stile

Sénèque, Epist., II, 14, 13

Argomenti:

analisi della sentenza potest melior vincere, non potest non peior esse, qui vicerit e proposta di un’interpretazione del verbo vincere in un duplice significato (vincere sé stesso e vincere l’avversario)

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 166-167
Codice scheda: 1965.125
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA; PST 14, 13

Seneca e Paolo

in Il cristianesimo e Roma
Argomenti:

SPL è falso, ma il falsario ha lavorato su dati tradizionali molto più antichi; importanza degli elementi che resero possibile un colloquio tra S. e Paolo; rapporti tra il Vangelo di Luca e HOE

Editore: Cappelli
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 461-464
Codice scheda: 1965.123
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: HOE; SPL

Seneca, Letters 95. 25

Argomenti:

in PST 95, 25 leggere pyróenta o pyrólepta / pyríl?pta al posto di purulenta

Testo in latino: No
Rivista: CR
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 157
Codice scheda: 1965.122
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 95, 25

Esegesi virgiliana in Seneca

Argomenti:

il gruppo più consistente all’interno delle numerose citazioni virgiliane (più di cento per un totale di circa 200 versi) contenute in S. serve ad illustrare la dottrina stoica e, in particolar modo, a porre in rilievo la figura del saggio stoico, esemplificato da Enea; l’ammirazione per Virgilio non impedisce a S. di criticarne le imprecisioni terminologiche

Testo in latino: No
Personaggi: Enea, Virgilio
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 133-156
Codice scheda: 1965.121
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF; OTI; PST; VTB