Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La divinidad en el pensamiento de Séneca

Argomenti:

posizione di S. a proposito di panteismo e monoteismo negli anni 54-65; possibilità di contatti fra S. e S. Paolo; S. e il Cristianesimo

Testo in latino: No
Rivista: Cri
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 77-89
Codice scheda: 1966.62
Parole chiave: Religione
Opere citate: PST; NTR
Note: = 1967.33

L’idée de sagesse chez Sénèque et l’histoire de la pensée

in in 1966.18
Testo in latino: No
Pagina rivista: 157-170
Codice scheda: 1966.61
Note: = 1965.69

Die göttliche Widersacherin

Argomenti:

carattere di Giunone all’interno della famiglia divina; presenza e funzione in Virgilio, Ovidio e S.

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 425-441
Codice scheda: 1966.60
Parole chiave: Mito
Opere citate: CTV 1961
Note: a S. sono dedicate pp. 440-441

El “Senequismo Español”

in in 1966.19
Argomenti:

il “senechismo” è un carattere nazionale spagnolo: nazionalismo, “eticismo” (sentimento vivo della dignità umana), disinteresse per le discipline tecniche e per quelle astratte, realismo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 93-103
Codice scheda: 1966.58
Parole chiave: Fortuna

Seneca’s exile and the Ad Helviam. A reinterpretation

Argomenti:

interpretazione antifrastica di PLB; desiderio del richiamo dall’esilio; HLV fu composto per la pubblicazione un po’ dopo la metà dell’anno 42

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 253-257
Codice scheda: 1966.55
Opere citate: HLV; PLB

“Animus” et “fortuna” dans les trois Consolations de Sénèque

in in 1966.18
Testo in latino: No
Pagina rivista: 149-156
Codice scheda: 1966.53
Note: = 1965.62

Leitura de Séneca com olhos cristãos

in in 1966.18
Testo in latino: No
Pagina rivista: 143-148
Codice scheda: 1966.51
Note: = 1965.58

Der Mythos im Verständnis der Antike II. Von Euripides bis Seneca

Argomenti:

esame del trattamento del mito nella letteratura classica; in esso si riflette l’immagine dell’uomo nel corso dei sec.; S. utilizza i miti del ciclo tebano per fini etici; i singoli personaggi sono tratteggiati come esempi di comportamento positivo o negativo secondo la scuola stoica

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 44-62
Codice scheda: 1966.49
Parole chiave: Mito
Opere citate: TRG
Note: a S. è dedicata p. 59

L’emploi des ordinateurs électroniques en philologie

in in 1966.18
Testo in latino: No
Pagina rivista: 129-141
Codice scheda: 1966.47
Note: = 1965.56

Alla ricerca d’un principio unitario nel pensiero e nell’opera di Seneca

Argomenti:

ricerca in S. di un principio unitario e coerente da cui scaturisca il sistema dottrinario e da cui dipenda lo sviluppo concreto dell’azione; S. appare multiforme, eclettico, privo di coerenza; analisi della morale in rapporto con la Provvidenza

Testo in latino: No
Rivista: Cri
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 35-50
Codice scheda: 1966.46
Parole chiave: Etica
Note: = 1967.21