Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Senecas Satire auf die Apotheose des Kaisers Claudius in ihrer politischen Bedeutung

Argomenti:

LDS è un tentativo coperto di opporsi alle ambizioni di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 447-451
Codice scheda: 1966.75
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS

Das Verhältnis von Ethos und Ordo in der Moralphilosophie Senecas

in in 1966.18
Testo in latino: No
Pagina rivista: 171-183
Codice scheda: 1966.70
Note: = 1965.74

Phantasmagoria and Idyll: an Element of Seneca’s Phaedra

Argomenti:

rassegna critica sui rapporti di S. con Euripide; motivazioni del furor di Fedra; presenza in PHD di incubo ed allucinazione in antitesi all’idillio; capacità di legare concetti astratti a ben precisi stati psicofisici

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito
Rivista: G&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 223-239
Codice scheda: 1966.71
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD 99-103; 140-141; 177-184; 246-248; 483-485; 566-568; 840-843; 981-984

Die Datierung von Senecas Schrift Ad Paulinum de brevitate vitae, Diss., Köln

Argomenti:

BRV databile al 49 d.C.

Editore: Druck Gouder und Hansen
Testo in latino: No
Luogo: Köln
Totale pagine: 158
Codice scheda: 1966.69
Opere citate: BRV
Recensioni: Herrmann, Lat XXVII 1968, 463

Beatitud y felicidad en la moral de Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

la disposizione a dare e non a ricevere è premessa necessaria per il raggiungimento della felicità

Testo in latino: No
Pagina rivista: 365-371
Codice scheda: 1966.67
Parole chiave: Etica

El problema del mal en Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

centralità del problema del male nelle opere filosofiche: in PRV ed in CNS S. cerca di negare l’esistenza del male, intendendolo come prova a cui il saggio deve sottoporsi; non si trova altrove un tentativo di risolvere il problema a livello ontologico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 353-358
Codice scheda: 1966.68
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS; PRV

Sénèque, sa vie, son œuvre avec un exposé de sa philosophie, troisième édition revue

Editore: Presses Universitaires de France
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: 159
Codice scheda: 1966.66
Note: = 1948.21

Sénèque et la pensée grecque

Argomenti:

posizione di S. rispetto allo stoicismo, dal quale non nega mai la dipendenza di fondo, e rispetto alle altre scuole filosofiche; conoscenza, ma disinteresse e disdegno per la dialettica; necessità di superare alcune secchezze del primo stoicismo; rapporto fecondo con l’epicureismo; presunto “eclettismo” filosofico di S.

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 317-330
Codice scheda: 1966.65
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 2, 5; 15, 10; 48, 6-8; 82, 8; 106, 4; VTB

Index et concordances

Argomenti:

errori umani e materiali nell’estensione, sia manuale sia informatica, di un indice o di una concordanza di un autore antico; utilità di simili strumenti per l’esegesi e la costituzione del testo

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 108-116
Codice scheda: 1966.64
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: MRC; PLB; VTB 1, 4; 4, 4; 5, 3. 4; 7, 2. 4
Note: in risposta a 1965.57 ; cf. anche 1966.47 , 1967.22, 1968.26 e 1972.9

Sui vv. 489-497 e 886-887 delle “Troadi” di Seneca

Argomenti:

contro lo spostamento dell’ordine interno di TRD 489-497 propugnato da F. Leo; TRD 489-490a si legano con i precedenti; il parallelo con TRD 886-887 ribadisce l’ordinamento tradizionale dei versi; riflessioni sulla nozione di tragico in S.

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: C
Pagina rivista: 149-156
Codice scheda: 1966.63
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: TRD 489-490a; 886-887