Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Función y estructura de la sententia en la prosa de Séneca, Diss.
Problemas de composición y estructura en el De clementia de Séneca
CLM era originariamente in tre libri; lo schema compositivo non doveva essere molto lontano da quello di IRA e da quello tradizionale dei trattati Sulle passioni; il libro I, conservato, segue invece il disegno della suasoria
Der Parallelismus Mykene-Troja in Senecas “Agamemnon”
l’assassinio di Agamennone non è come in Eschilo la punizione della sua tracotanza, ma piuttosto la vendetta per il destino di Troia; la ricchezza di allusioni in GMM al destino parallelo di Troia e Micene conferma questa interpretazione
The Text of Seneca Epistulae morales, XV, 8-9
in PST 15, 8 leggere nec dia\ to/pwn abeat al posto di † mediatori sui habeat et hoc †; in 15, 9 espungere unum Graecum come nota marginale per spiegare il termine greco precedente
Humanitas in der frühen Kaiserzeit: Begriff und Vorstellung (nach den erhaltenen Werken von Seneca, Lukan, Persius, Petron, Curtius Rufus, Velleius Paterculus), Diss.
Schicksal und Selbstverschuldung in Senecas Agamemnon
concetto di fatum/fortuna; GMM ha una posizione particolare tra TRG; la rovina di Agamennone dipende stoicamente dalla sua colpa morale e dal cedimento alle emozioni, non dalla fortuna (idea ripresa da Luc. I, 81); Cassandra rappresenta invece il tipo dell’eroe stoico; visione pessimistica del mondo; GMM scritto negli ultimi anni di vita di S.
Sénèque et le Moyen Stoïcisme
Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis
centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico
Thomas Lodge’s translation of Seneca’s De beneficiis compared with Arthur Golding’s Version; a textual analysis with special reference to Latinisms
James Thomson’s Revisions of Agamemnon
studio delle tre versioni dell’Agamemnon di J. Thomson (Larpent Ms 4; ed. 1738; ed. 1752 nel vol. III delle Opere); influenza di Eschilo e S., di contro allo scarso peso del teatro francese