Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Función y estructura de la sententia en la prosa de Séneca, Diss.

Editore: Universidad de Navarra
Testo in latino: No
Luogo: Pamplona
Totale pagine: 182
Codice scheda: 1966.88
Parole chiave: Lingua e stile, Retorica
Recensioni: cf. 1966.17

Problemas de composición y estructura en el De clementia de Séneca

Argomenti:

CLM era originariamente in tre libri; lo schema compositivo non doveva essere molto lontano da quello di IRA e da quello tradizionale dei trattati Sulle passioni; il libro I, conservato, segue invece il disegno della suasoria

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 39-60
Codice scheda: 1966.89
Opere citate: CLM; IRA
Note: con riassunto in inglese

Der Parallelismus Mykene-Troja in Senecas “Agamemnon”

Argomenti:

l’assassinio di Agamennone non è come in Eschilo la punizione della sua tracotanza, ma piuttosto la vendetta per il destino di Troia; la ricchezza di allusioni in GMM al destino parallelo di Troia e Micene conferma questa interpretazione

Testo in latino: No
Rivista: Arc
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 63-70
Codice scheda: 1966.87
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 124; 221; 512-514; 521-522; 728-735; 752-754; 769-774; 791-795; 875-880; 1005-1010

The Text of Seneca Epistulae morales, XV, 8-9

Argomenti:

in PST 15, 8 leggere nec dia\ to/pwn abeat al posto di † mediatori sui habeat et hoc †; in 15, 9 espungere unum Graecum come nota marginale per spiegare il termine greco precedente

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 44-45
Codice scheda: 1966.85
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 15, 8. 9

Schicksal und Selbstverschuldung in Senecas Agamemnon

Argomenti:

concetto di fatum/fortuna; GMM ha una posizione particolare tra TRG; la rovina di Agamennone dipende stoicamente dalla sua colpa morale e dal cedimento alle emozioni, non dalla fortuna (idea ripresa da Luc. I, 81); Cassandra rappresenta invece il tipo dell’eroe stoico; visione pessimistica del mondo; GMM scritto negli ultimi anni di vita di S.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 482-496
Codice scheda: 1966.84
Opere citate: GMM
Note: continua come 1973.52 ; ristampa in 1972.11, 457-476 con breve aggiornamento bibliografico a p. 457

Sénèque et le Moyen Stoïcisme

in in 1966.18
Testo in latino: No
Pagina rivista: 187-195
Codice scheda: 1966.80
Note: = 1965.79

Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 96-122
Codice scheda: 1966.79
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS 5-7
Note: ristampa in Gesammelte Aufsätze zur antiken Geschichte und Militärgeschichte I, Kleine Schriften, herausgegeben von Helmut Castritius und Dietmar Kienast, Darmstadt 1973, 51-77; cf. anche la risposta di 1971.18

James Thomson’s Revisions of Agamemnon

Argomenti:

studio delle tre versioni dell’Agamemnon di J. Thomson (Larpent Ms 4; ed. 1738; ed. 1752 nel vol. III delle Opere); influenza di Eschilo e S., di contro allo scarso peso del teatro francese

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, James Thomson
Rivista: PhQ
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 289-303
Codice scheda: 1966.76
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM