Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
La metafísica de Séneca
la preminenza data dallo stoicismo all’etica, che mette l’ontologia in secondo piano, è maggiore in S.; asistematicità ed incoerenza del suo sistema metafisico; concezione generale della metafisica; dualismo ontico tra principio attivo e passivo; teoria delle cause; natura di Dio e sue relazioni con il mondo; fatalismo e provvidenza
Sady myslicieli rzymskich o poezji w swietle doktryn filozoficznych
opinioni di S. sull’origine e sul fine della poesia; S. si rifà a Platone ed agli stoici
La meditazione di Seneca sulla condizione umana
S. è il più geniale anticipatore delle inquietudini che assillano lo spirito moderno; egli resta escluso dal pensiero cristiano, perché cerca l’illuminazione nell’uomo stesso, non in Dio
El estilo de Séneca
in HLV S. descrive il suo esilio; riflessioni sullo stile di S.
Séneca y la idea de sabiduría
l’idea della saggezza in S. e nei tlamatinime, massimi rappresentanti della cultura messicana preispanica (Aztechi)
Seneca on death. The courage to be or not to be
S. di fronte alla morte ed al suicidio; la filosofia della morte è vissuta in modo intenso ed autentico: autocontrollo ed accettazione del destino rendono possibile abbandonare il timore della morte
Le discours de Ti. Sempronius Gracchus père en faveur de Scipion l’Asiatique (Tite-Live, XXXVIII, 56)
l’intervento di Ti. Gracco a difesa di Lucio Scipione in Liv. XXXVIII, 56 e V.Max. IV, 1, 6; il contributo offerto da BRV 17, 6 e PLB 14, 4 alla comprensione storica dei fatti è minimo
Séneca y el neopaganismo
S. ed il neopaganesimo affrontano temi cruciali, quali la divinità, l’uomo, l’umanesimo, la sofferenza, la libertà, l’equanimità, in modo fondamentalmente antitetico; il neopaganesimo appare in opposizione frontale al Cristianesimo; S., al contrario, si presenta come una sorta di precursore
El dominio proprio
lettura filosofica di TRN
El conocimiento en Séneca
l’epistemologia di S. rispetto al primo stoicismo; criterio di verità e rappresentazione catalettica; natura corporale dell’anima; centralità di ragione e volontà