Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Rezitationsdramen Senecas, mit einem kritisch-exegetischen Anhang, Diss., Berlin 1965

Argomenti:

TRG sono drammi per la lettura o la recitazione, non per la realizzazione teatrale: pur presentando numerosi elementi tipici dei drammi per il teatro ed obbedendo alle leggi del genere, contengono scene che in alcun modo avrebbero potuto essere rappresentate (aporie nel V atto di PHD; episodi raccapriccianti; intervalli temporali all’interno di una scena; dati contraddittori sulla scenografia; scene mute e descrizione dell’azione; lunghi “a parte” nei dialoghi; uso non teatrale dei monologhi e del coro) e soprattutto sono drammi statici, che si risolvono in scene indipendenti l’una dall’altra, ricche di elementi retorici e spesso eccedenti i termini dell’azione drammatica; storia del dramma non concepito per il teatro (bühnenfremde) in Grecia (Ar. rhet. III, 12; drammi dei Cinici e di altri filosofi; Exagoge di Ezechiele; Mimi di Teocrito ed Eroda) ed a Roma; Appendice critica su numerosi loci di TRG, con osservazioni su 1957.18

Indice: Literaturverzeichnis, 1; Abkürzungen, 7; Einleitung, 9; A Der bühnenfremde Charakter der Seneca-Tragödien, 13; I Spieltechnische Erwägungen, 13; II Strukturelle Erwägungen: Überwiegen des statischen Elementes in Senecas Dramen, 88; B Abriss einer Geschichte des bühnenfremden Dramas in der Antike, 127; I Das bühnenfremde Drama bei den Griechen, 127; II Das bühnenfremde Drama bei den Römern, 156; Kritisch-exegetischer Anhang, 167; Register, 220
Collana: Beiträge zur klassischen Philologie XX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Luogo: Meisenheim am Glan
Totale pagine: x + 228
Codice scheda: 1966.150
Parole chiave: Critica testuale, Fonti, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Grimal, REL XLV 1967, 569-572 | Herrmann, Lat XXVI 1967, 852-853 | Rieks, Poet I 1967, 567-571 | Cattin, RBPh XLVI 1968, 647 | Gugel, Gymn LXXV 1968, 298-300 | Janssen, Mn XXI 1968, 326-327 | Lefèvre, Gn XL 1968, 782-789 | Walker, CPh LXIV 1969, 183-187

El tiempo en Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

esame di alcune PST relative al tema del tempo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 359-363
Codice scheda: 1966.149
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST

La medicina del alma según la doctrina de Séneca

Testo in latino: No
Rivista: BSH
Numero rivista: VII
Codice scheda: 1966.148
Parole chiave: Etica

La moral en Séneca

in in 1966.18
Testo in latino: No
Pagina rivista: 51-70
Codice scheda: 1966.144
Note: = 1965.129

Correlaciones entre San Pablo y Séneca en contraste con la filosofía de su tiempo

in in 1966.19
Argomenti:

panfilismo (dispersione in molteplici curiosità) e filautía (subordinazione di tutto all’amor proprio) tra S. e S. Paolo

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Pagina rivista: 301-307
Codice scheda: 1966.145
Parole chiave: Etica

El pensamiento político de Séneca

Argomenti:

rielaborazione di fantasia dei rapporti con Nerone e della morte di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: Cri
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 217-226
Codice scheda: 1966.143
Parole chiave: Biografia, Storia
Note: = 1967.70

Notes de lecture 179. – Sénèque, De Tranquillitate Animi, X, 6

Argomenti:

l’espressione iustitia mansuetudine humanitate, larga et benigna manu praeparent multa ad secundos casus praesidia, quorum spe securius pendeant in TRN 10, 6 si può comprendere alla luce di BNF VI, 3, 1, hoc habeo, quodcumque dedi

Testo in latino: No
Personaggi: Marco Antonio, Rabirio
Rivista: Lat
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 144
Codice scheda: 1966.141
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF VI, 3, 1; TRN 10, 6

Quando nacque Seneca?

Argomenti:

fissare la data di nascita di S. intorno al 12-11 a.C.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 21-31
Codice scheda: 1966.140
Parole chiave: Biografia
Opere citate: PST 58, 5; 78, 1; 108, 17; TRN 17, 7
Note: cf. anche 1967.48

Persius und Seneca über die Problematik der Freilassungen

Argomenti:

importanza assunta dai liberti in epoca imperiale; differenze tra libertà giuridica e morale; riflessioni satiriche di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone, Persio
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 533-539
Codice scheda: 1966.139
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS; PST 27, 5-8

Varia Latina IV

Argomenti:

paralleli tra loci di Petronio e di LDS e PST; possibilità di un intento parodico in Petronio

Testo in latino: No
Personaggi: Petronio Arbitro
Rivista: RCCM
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 62-80
Codice scheda: 1966.138
Opere citate: LDS 11, 6; PST 27, 5; 45, 5; 86, 6-7; 108, 3-4. 7; 115, 2
Note: a Petronio e S. sono dedicate pp. 70-74