Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Hercules Oetaeus: kritischer Kommentar zu einem Drama im Tragödiencorpus des Seneca, Diss.

Editore: Basel
Testo in latino: No
Totale pagine: 209
Codice scheda: 1967.38
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HOE

Séneca y la idea de la sabiduría, riassunto

in in 1967.6
Argomenti:

riflessione sul tempo e la sapienza in S.; il saggio accetta la morte con grandezza d’animo e serenità di spirito, sapendo di aver vissuto pienamente il tempo concessogli; senso della frase philosophia sapientiae amor est et adfectatio (PST 89,4); importanza dell’amore come motore della ricerca della saggezza

Testo in latino: No
Pagina rivista: 257-261
Codice scheda: 1967.37
Parole chiave: Etica
Opere citate: PST 89, 4

Le discours de Sénèque à Néron dans les “Annales” de Tacite

Argomenti:

esame stilistico delle parole di S. in Tac. ann. XIV, 52-56; Tacito in parte riprende espressioni del lessico di S., in parte le ricrea; così facendo concilia esigenze estetiche e storiche in una ricostruzione non letterale ma fedele nell’essenziale

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: GIF
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 131-138
Codice scheda: 1967.36
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CNS 3, 3; MRC 2, 5; 22, 2; 26, 2; VTB 4, 2; 17, 1-2
Note: ristampa in 1986.15 , I, 575-583

La divinidad en el pensamiento de Séneca

in in 1967.6
Testo in latino: No
Pagina rivista: 77-89
Codice scheda: 1967.33
Note: = 1966.62

Lezioni sulla Fedra di Seneca

Argomenti:

lezioni universitarie dell’anno accademico 1966/67

Editore: La goliardica
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 277
Codice scheda: 1967.34
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD

Pneumatik und Kosmologie

Argomenti:

presenze dell’antica credenza secondo cui il Tartaro sarebbe sostenuto dalla forza dei venti; richiami in HFU; influenza di Verg. A. VI, 126

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: CXI
Pagina rivista: 1-20
Codice scheda: 1967.32
Parole chiave: Scienze
Opere citate: HFU 675-9

La proyección cientifica de Séneca, riassunto

in in 1967.6
Argomenti:

rilevanza di S. nel campo scientifico dal II sec. fino ad oggi; profezia della scoperta dell’America in MED; opinioni e teorie su astronomia, fisica ed ottica in NTR

Testo in latino: No
Personaggi: Ipparco, Tolomeo*
Pagina rivista: 249
Codice scheda: 1967.30
Parole chiave: Scienze
Opere citate: MED; NTR

Die Raserei des Hercules

in in 1967.7
Argomenti:

pur rispettando la trama euripidea, in HFU S. innova mettendo sulla scena la follia di Ercole, come in Eur. Or.; prevalenza del grottesco e del paradossale, secondo il gusto dell’epoca; Ercole assume i tratti orientali di un eroe come Gilgamesh; importanza della tradizione teatrale latina arcaica per comprendere TRG

Testo in latino: No
Pagina rivista: 88-111
Codice scheda: 1967.29
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: HFU
Note: ristampa parziale in 1972.11, 131-148 (= 96-111, sono omessi i primi due capitoli)

The Place of Seneca in the Curriculum of the Middle Ages

in Arts libéraux et philosophie au moyen âge
Editore: Montreal Paris
Testo in latino: No
Pagina rivista: 1065-1072
Codice scheda: 1967.27
Parole chiave: Fortuna

Séneca en la historia del pensamiento filosófico y su mensaje para el mundo actual

in in 1967.6
Testo in latino: No
Pagina rivista: 63-75
Codice scheda: 1967.28
Note: = 1966.57