Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ὁ προουμανιστικὸς κύκλος τῆς Πάδουας (Lovato Lovati – Albertino Mussato) καὶ οἱ τραγοδίες τοῦ L. A. Seneca.
edizione critica di Argumentum Octaviae, Commentarium super tragediis Senece, Evidentia Tragediarum Senecae e Vita et Mores L. A. Senece di Mussato e di tre note poste al fondo di Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1769, riconducibili a Lovato Lovati e Rolando da Piazzola; Mussato commette numerosi errori di metrica nel Commentarium, poi corretti nell’Evidentia; Lovato poteva consultare Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) o una sua copia diretta, mentre Mussato fu il primo a possedere un testo A corretto ed integrato grazie alla tradizione dell’Etruscus, forse il ms. personale di Lovato
Genesi e valore del motivo escatologico in Seneca. Contributo alla questione posidoniana
i motivi escatologici in S. non hanno carattere mistico e metafisico, ma etico, per spingere l’anima alla contemplazione dei valori supremi secondo la tradizione pitagorico-platonica romana dei Sesti; cronologia del tirocinio filosofico di S., in risposta a 1966.140
Untersuchungen zum Aufbau des senecanischen Briefcorpus (Buch 1-10), Habilitationsschrift
Seneca’s ethics viewed from a modern standpoint
La unidad del género humano en el pensamiento de Séneca
L’eternelle actualité de Sénèque, riassunto
attualità del pensiero di S., soprattutto nel Cristianesimo
Seneca and the Elizabethans. A case study in influence
Loss of Identity: Medea superest? A Study of Seneca’s Medea
esame parallelo delle Medee di Euripide e di S.: l’orrore delle scene non è maggiore in MED che in Euripide; debolezza teatrale del personaggio di Giasone; la Medea di S. perde identità a mano a mano che si impone; il coro in MED 364-379 ha rilevanza politica perché pone il male nel passato ed apre lo sguardo sul nuovo mondo della pace romana
Seneca and Traherne
T. Traherne conosceva bene S., ma ne riteneva la visione limitata dall’ignoranza del Cristianesimo
Senecas Apocolocyntosis
titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca