Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ὁ προουμανιστικὸς κύκλος τῆς Πάδουας (Lovato Lovati – Albertino Mussato) καὶ οἱ τραγοδίες τοῦ L. A. Seneca.

Argomenti:

edizione critica di Argumentum Octaviae, Commentarium super tragediis Senece, Evidentia Tragediarum Senecae e Vita et Mores L. A. Senece di Mussato e di tre note poste al fondo di Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1769, riconducibili a Lovato Lovati e Rolando da Piazzola; Mussato commette numerosi errori di metrica nel Commentarium, poi corretti nell’Evidentia; Lovato poteva consultare Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) o una sua copia diretta, mentre Mussato fu il primo a possedere un testo A corretto ed integrato grazie alla tradizione dell’Etruscus, forse il ms. personale di Lovato

Indice: SEMEIA KODIKON, 8; ANALYSE BRACHYGRAFION, 10; BIBLIOGRAFIA, 12; PROLOGOS, 1; EISAGOGE STON PROOUMANISTIKO KYKLO TES PADOUAS, 9; PENTE KEIMENA TON PADOUANON PROOUMANISTIKON KEIM. I Moussátou: «He hypóthes? tes Oktavías» (Arg. Oct.), 35; KEIM. II Moussátou: «Apospásmata hypomnématos stèn Oktavía» (Comm. Oct.), 75; KEIM. III 1-3 Treîs semeióseis stò télos toû kód. Vat. lat. 1769, 93; KEIM. IV Moussátou: «Pragmateía già tà métra tôn tragodiôn toû Senéka» (Euid. “M”), 113; KEIM. V Moussátou: «Bíos toû Senéka» (Vita “M”), 145; GENIKES SYNKRITIKES PARATERESEIS, 173; EPILOGOS, 199; PARARTEMA, 201; EURETERIO, 219; SUMMARY, 229; BIOGRAFIKO SEMEIOMA, 235
Collana: Epistēmonikè Epetērìs Filosofikês Scholês XI
Editore: Aristotéleion Panepistémion Thessaloníkes, Typ. Emm. Sgakianáke
Testo in latino: No
Luogo: Thessaloníke
Totale pagine: xviii + 238
Codice scheda: 1967.50
Opere citate: CTV; TRG
Note: con riassunto in inglese a pp. 229-233, The pre-humanistic circle of Padua (Lovato Lovati - Albertino Mussato) and the Tragedies of L. A. Seneca
Recensioni: Hurst, H&R XXXI 1969, 236-238 | Kenney, CR XIX 1969, 239-240 | Petitmengin, MA LXXVI 1970, 368-370 | Trillitzsch, Gn XLII 1970, 846-848

Genesi e valore del motivo escatologico in Seneca. Contributo alla questione posidoniana

Argomenti:

i motivi escatologici in S. non hanno carattere mistico e metafisico, ma etico, per spingere l’anima alla contemplazione dei valori supremi secondo la tradizione pitagorico-platonica romana dei Sesti; cronologia del tirocinio filosofico di S., in risposta a 1966.140

Indice: 1. La questione posidoniana, 203; 2. Lo spiritualismo senecano e il Somnium Scipionis, 209; 3. Indipendenza dell'escatologia senecana da Posidonio, 220; 4. La scuola dei Sestii, Seneca e l'escatologia etica, 226; 5. Posidonio e Seneca, 244; Appendice I. Sulla cronologia del tirocinium filosofico di Seneca, 252; Appendice II. AITIOLOGIA ed HQOLOGIA in Posidonio, 260
Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 203-262
Codice scheda: 1967.48
Parole chiave: Biografia, Religione
Opere citate: HLV 6; MRC 26; NTR I, praef.; II, 53-54; PST 48, 7; 59, 7; 65, 16. 18; 71, 16; 73; 95, 10. 57; 79, 12; 98, 13; 102; 107, 11; 108, 17

Untersuchungen zum Aufbau des senecanischen Briefcorpus (Buch 1-10), Habilitationsschrift

Editore: Hamburg
Testo in latino: No
Totale pagine: 333
Codice scheda: 1967.47
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: PST 1-83
Note: lo studio viene rielaborato come 1970.51 e 1975.49

Seneca’s ethics viewed from a modern standpoint

in in 1967.6
Testo in latino: No
Pagina rivista: 103-115
Codice scheda: 1967.45
Note: = 1966.94

La unidad del género humano en el pensamiento de Séneca

in in 1967.6
Testo in latino: No
Pagina rivista: 117-125
Codice scheda: 1967.46
Note: = 1966.96

L’eternelle actualité de Sénèque, riassunto

in in 1967.6
Argomenti:

attualità del pensiero di S., soprattutto nel Cristianesimo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 263-267
Codice scheda: 1967.43
Parole chiave: Fortuna

Seneca and the Elizabethans. A case study in influence

Testo in latino: No
Rivista: SS
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 17-26
Codice scheda: 1967.42
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Loss of Identity: Medea superest? A Study of Seneca’s Medea

Argomenti:

esame parallelo delle Medee di Euripide e di S.: l’orrore delle scene non è maggiore in MED che in Euripide; debolezza teatrale del personaggio di Giasone; la Medea di S. perde identità a mano a mano che si impone; il coro in MED 364-379 ha rilevanza politica perché pone il male nel passato ed apre lo sguardo sul nuovo mondo della pace romana

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Giasone, Medea, Nerone
Rivista: CPh
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 169-181
Codice scheda: 1967.41
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: MED 1-9; 17-18; 22; 27-28; 35-36; 42-43; 51-52; 56; 157-158; 164-167; 170-171; 195; 203; 208-209; 217-224; 252-256; 290-295; 364-379; 390; 401-407; 431-432; 529-530; 579; 596; 607-608; 614-615; 640-642; 714-719; 752-770; 759; 864; 879-880; 886-890; 910; 926-927; 970-971; 993; 1017; 1019

Seneca and Traherne

Argomenti:

T. Traherne conosceva bene S., ma ne riteneva la visione limitata dall’ignoranza del Cristianesimo

Testo in latino: No
Personaggi: Thomas Traherne
Rivista: Arion
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 403-405
Codice scheda: 1967.40
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: VTB 20, 3-5

Senecas Apocolocyntosis

in Römische Politik und römische Politiker. Aufsätze und Vorträge
Argomenti:

titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca

Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Nerone
Luogo: Heidelberg
Pagina rivista: 121-140
Codice scheda: 1967.39
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: LDS