Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sénèque et les religions orientales
presenza delle religioni e dei culti orientali (Persiani e Magi; Giudaismo; Asia Minore; Egitto) in S. filosofo; ruolo del De superstitione, datato agli anni 40-41, prima dell’esilio, e del De matrimonio, datato a prima del matrimonio con Paolina (anno 50)
Seneca, Thyest. 571
in THS 571 leggere nocti al posto di noctis
Le “litanie del sonno” nello Hercules Furens di Seneca
in volucre o matris genus Astreae rivolto al Sonno in HFU 1068 Astreae va ritenuto aggettivo e riferito non ad Astrea, la costellazione della Vergine identificata con Dike, ma alla Notte, “madre stellata” del Sonno secondo le genealogie mitiche antiche; uso di Astrea come teonimo in latino a partire da Ovidio; in HFU 1072 leggere pax o rerum («riposo del mondo) anziché pater o rerum
Der Charakter des Helden bei Seneca und in der frühelisabethanischen Tragödie, Diss.
Tragedy and Catastrophe in Seneca’s Theater
il tormento dei personaggi di TRG nasce dalla consapevolezza del crollo delle proprie convinzioni e delle proprie certezze; questo spiega il carattere monocentrico di TRG, ove tutto è concentrato sul dramma psicologico del protagonista