Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Zu Seneca, Cons. ad Polyb. 6,5
in PLB 6, 5 interpungere così da mantenere il testo tradito
Die ausserrömische Geschichte in den Werken Senecas, Inaugural-Dissertation
S. ricorre frequentemente ad exempla di varia natura, per chiarire o rafforzare concetti; un numeroso gruppo di esempi è tratto da scritti di carattere storico appartenenti a tradizioni culturali extra-romane
Seneca and Aetius on Anaximander’s and Anaximenes’ accounts of thunder and lightning
analisi delle teorie sul tuono e il lampo di Anassimandro e Anassimene riportate da Aezio e in NTR, da cui emerge la maggiore correttezza di S.
“Logos” doctrine in the writings of Seneca
modi di traduzione in latino del vocabolo lo/goj; uso del termine nel pensiero di S.
Were the Jews banished from Rome in 19 A.D.?
nonostante le numerose testimonianze pervenuteci (tra cui anche FRG), l’episodio della cacciata degli Ebrei da Roma nel 19 d.C. rimane inverosimile
Schicksal, Schuld und Wille
i concetti di colpevolezza, intenzionalità, volontà, superstizione e destino in Aristotele, nei Tragici greci, in S. e nel codice penale della Repubblica Democratica Tedesca
Ad Senecae Dialogorum libros VII-XII scholia critica
correzioni a DLG
Ad Sen. Dial. VI, 7, 4
in MRC 7, 4 leggere amolitionem al posto di ambitionem; in questo contesto amolitio ha il significato di exilium
La volonté dans l’expérience morale de Sénèque
la volontà svolge un ruolo significativo nell’universo etico delle ultime opere di S.; valore del nesso bona voluntas
Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio
alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito