Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Ptolemaeus tyrannus: the typification of Nero in the Pharsalia
Lucano utilizza la figura di Tolomeo XIII come prototipo del tiranno per attaccare Nerone e la sua politica dispotica e irrispettosa dell’autorità del Senato; S. stesso aspirava a una forma di diarchia, in cui imperatore e senatori potessero collaborare nel governo dello Stato
Seneca Briefe 53, 16, 20, 89. Begleitbuch zur Lektüre nach übergeordneten Themen
Otium
esame dei valori assunti dal vocabolo otium da Plauto a Marziale; per S. esso indica una forma di piacere, che unisce in sé azione e contemplazione
Filía tôn zoion
analisi delle testimonianze antiche, letterarie e artistiche, riguardanti la concordia imperante tra gli animali per merito di Ercole, Orfeo o Dafni.: Luciano; Orazio; Pindaro; Teocrito; Virgilio
Trauer und Trost. Eine quellen- und strukturanalytische Untersuchung der philosophischen Trostschriften über den Tod, Diss., 1965
individuazione dei topoi consolatori nella letteratura antica; per S. in MRC (pp. 140-150) e PLB (pp. 150-158)
Manuscrits de Jean Darquet à Laon et à Leyde
studio di tre mss. scritti da J. Darquet, studioso originario di Rouen e attivo a Parigi alla fine della prima metà del XV sec.: il primo (Leiden, Bibl. der Rijksuniv., In-de-Betuv., 2) contiene TRG, il secondo (In-de-Betuv., 3) Cic. sen. e CLM, il terzo (Laon, Bibl. municip., 460) il commento di Trevet a TRG
Séneca, y la proyección europea de su obra
El pensamiento juridico en Séneca, De beneficiis
analisi delle argomentazioni e dei vocaboli di origine giuridica utilizzati in BNF; rassegna degli studi relativi al tema
Seneca Epist. 15. 9
in PST 15, 9 leggere ad haec beneficio accedet al posto del tradito mediatoris(ui) habeat
Senecas Phaedra und ihre griechischen Vorbilder
ricostruzione della scena della calunnia in Eur., Hipp. kal. sulla base di PHD; analisi di Euripide, fr. 439-441 N.; studio della presenza e della funzione del coro in TRG con particolare riferimento a PHD; senso e funzione della quiritatio, novità introdotta da S. e assente in Euripide, e del motivo della calunnia in PHD