Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The manuscript tradition of Seneca’s tragedies

Argomenti:

elenco dei principali mss. di TRG; esame dei fenomeni di contaminazione all’interno della classe A e relazioni con E

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 150-179
Codice scheda: 1968.61
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG

The parable in Seneca’s Oedipus

Argomenti:

con la rappresentazione dell’incesto compiuto da Edipo S. intende condannare la relazione incestuosa intrattenuta da Nerone con la madre Agrippina

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Edipo, Nerone
Rivista: NigClass
Numero rivista: X
Pagina rivista: 13-20
Codice scheda: 1967/1968.60
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: DPS

Commonplace and dramatic symbol in Seneca’s Tragedies

Argomenti:

S. sa creare immagini estranee alla produzione retorica a lui contemporanea, come dimostra l’analisi dei luoghi comuni legati ai fenomeni astronomici

Testo in latino: No
Personaggi: Tito Lucrezio Caro
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 291-313
Codice scheda: 1968.59
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG

Claude et les Espagnols, sur un passage de l'”Apocoloquintose”

Argomenti:

studio dell’amministrazione provinciale di Claudio nella penisola iberica, attraverso le testimonianze epigrafiche, artistiche e letterarie; il fatto che, in LDS 3, 3, due aspetti prioritari della politica di Claudio siano curiosamente trascurati e le popolazioni degli Ispani e dei Mauri siano confuse fa ipotizzare che l’autore dell’opera sia un ignoto Romano, probabilmente della classe senatoria, senza particolari rapporti con la Spagna

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: MCV
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 51-71
Codice scheda: 1968.58
Parole chiave: Autenticità, Storia
Opere citate: LDS 3, 3

Moral y política en Séneca

Testo in latino: No
Rivista: P
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 382-389
Codice scheda: 1968.56
Parole chiave: Etica, Politica

Riflessi di teorie mediche nelle “Baccanti” di Euripide

Argomenti:

nell’ambito di uno studio sulle conoscenze, fondate sull’osservazione personale e sulla lettura di testi medici, che Euripide dimostra di possedere circa le cause e i sintomi degli attacchi di follia biliare, si prendono in considerazione le teorie espresse a tale riguardo da S. e da altri autori dell’antichità

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 93-114
Codice scheda: 1968.57
Parole chiave: Scienze
Opere citate: IRA

Explicación de las contradicciones de Séneca sobre la inmortalidad del alma

Argomenti:

le contraddizioni presenti nel pensiero senecano sono dovute all’adattamento di teorie metafisiche alla risoluzione di problemi di natura pratico-morale; oscillazione tra la convinzione dell’annichilimento dell’anima e la fiducia nella sua immortalità

Testo in latino: No
Rivista: EClás
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 561-568
Codice scheda: 1968.55
Parole chiave: Etica
Opere citate: NTR; PST

Philosophie und Staat. (Das Problem der Lebensform in Ciceros Staatsschrift und Seneca De otio)

in Studien zur Geschichte und Philosophie des Altertums, herausgegeben von J. Harmatta
Argomenti:

tentativo di definire l’atteggiamento dei Romani verso le leggi non scritte del mos maiorum attraverso l’esame di alcuni testi ciceroniani e senecani; S., che nell’età matura riesce a realizzare quella sintesi tra vita attiva e vita contemplativa auspicata da Cicerone, assume in OTI, composto verso il 62 d.C., un atteggiamento di rinuncia, privilegiando il secondo aspetto

Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Pagina rivista: 121-134
Codice scheda: 1968.54
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: OTI; TRN

L’epicureismo di Mecenate e il Prometheus

Argomenti:

studio della figura di Mecenate e discussione della tesi di Riccardo Avallone, Mecenate, Napoli 1963, sulle fonti; i giudizi senecani su Mecenate non presentano reali contraddizioni o incompatibilità con il resto della tradizione, giacché i tratti divergenti sono il logico risultato del diverso angolo prospettico sotto cui il filosofo guarda Mecenate; citazione di frammenti di Mecenate in PST 101, 10 (poesia) e 19, 9 (prosa) riconducibili ad una medesima opera, il Prometheus, appartenente al genere della satura menippea e attestante la crisi spirituale di Mecenate, amaro frutto del suo edonismo

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 300-326
Codice scheda: 1968.52
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF; PRV; PST

Due note anneane. Fedro e Sen. Cons. ad Pol. 8, 3; L’inclitum carmen di Vagellio

Argomenti:

I. S. in PLB 8, 3 si associa all’obtrectatio dei Romani contro Fedro, ma maschera il suo sincero punto di vista misellenico e il suo disprezzo per le fabulae; proposta di interpretazione del passo di S., oggetto di numerosi studi critici. II. studio delle due citazioni di Vagellio in NTR VI, 2, 9 e III, praef., 3 (senza esplicita menzione del nome)

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 354-363; 363-368
Codice scheda: 1968.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: I. BNF; LDS; PLB. II. NTR III, praef., 3; VI, 2, 9; PRV 5, 11