Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e Shakespeare

Argomenti:

considerazioni sulla rappresentazione di PHD messa in scena da L. Ronconi nel 1969 e confronto con quella del Tito Andronico di Shakespeare curata da P. Poli

Testo in latino: No
Rivista: Par
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 136-141
Codice scheda: 1969.23
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: PHD

Flying saucers or flying shields

Argomenti:

analisi delle testimonianze su comete e fenomeni celesti presenti in alcuni autori antichi e confronto con alcune dichiarazioni di avvistamenti di UFO

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LXIII
Pagina rivista: 222-226
Codice scheda: 1967/1968.84
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: NTR

A commentary on Lucii Annaei Senecae Naturalium quaestionum liber I, praefatio 1, Diss.

Editore: University of North Carolina
Testo in latino: No
Luogo: Chapel Hill
Totale pagine: 131
Codice scheda: 1968.82
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: NTR I, praef.
Recensioni: DA XXX 1969, 300A

Sénèque, Ep. 92, 2

Argomenti:

in PST 92, 2 leggere se rectam servat sulla base di VTB 6, 2.: PST 92, 2; VTB 6, 2

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 421-422
Codice scheda: 1968.83
Parole chiave: Critica testuale

Eumolpos, the Halosis Troiae and the De bello civili

Argomenti:

nella Troiae Halosis Petronio vuole parodiare il modo di comporre di S. tragico: prove ne sono la stretta corrispondenza dei canoni metrici e la ripetizione di alcuni vocaboli identici a fine verso

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXIII
Pagina rivista: 208-212
Codice scheda: 1968.81
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Zwei Interpretationsprobleme in Senecas Phaedra

Argomenti:

I. analisi di PHD 404 ss. allo scopo di determinare la divisione delle battute: maggiore verosimiglianza dei mss. A nell’indicare una battuta della nutrice ai vv. 404-405; attribuzione della preghiera a Diana (vv. 406 ss.) a Fedra sulla base di Eur. Hipp. kal. (cf. Schol. Theocr. 2, 10); II. esame della figura di Fedra prima e dopo la scena della preghiera e questione dell’unità della concezione drammatica di PHD; analisi del monologo di Fedra (vv. 85-131) e dei vv. 205 ss.: contraddizione evidente nella figura di Fedra voluta dal poeta stoico come esempio della forza devastante delle passioni (cf. VTB 8, 6)

Testo in latino: No
Personaggi: Diana, Euripide, Fedra
Rivista: WS
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 153-170
Codice scheda: 1968.80
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: PHD; VTB 8, 6

La Fedra di Seneca

Argomenti:

storia della tragedia romana d’età repubblicana e imperiale, con commento di alcuni frammenti; studio della struttura drammatica e dell’uso linguistico di PHD; pur avendo presente l’Ippolito coronato e l’Ippolito velato e, presumibilmente, la Fedra di Sofocle e l’Ippolito di Licofrone, S. attinge dallo stile di Ovidio, con l’intromissione di elementi sia colloquiali e prosastici sia arcaizzanti

Indice: Avvertenza, 5; La tragedia ellenistica, 7; La tragedia romana d'età repubblicana e imperiale, 11; La tragedia di Seneca, 41; Il testo delle tragedie, 47; Fedra nel mito e nella letteratura, 49; Composizione della Fedra, 53; Osservazioni sulla lingua della Fedra, 89; Nota bibliografica, 92; Commento, 93
Collana: Collana di studi classici IV
Editore: Libreria Scientifica Editrice
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 194
Codice scheda: 1968.79
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: PHD

Ancora sulle “litanie del sonno”

Argomenti:

tre brevi integrazioni all’indagine su HFU 1068-1072 di 1967.73

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 288-289
Codice scheda: 1968.77
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU 1068-1072
Note: ristampa in 1986.17 , 301-303

Séneca, autor dramatico actual

in Teatro occidental contemporáneo
Collana: Punto omega XXXVIII
Editore: Guadarrama
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Codice scheda: 1968.78
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG

The Satyricon of Petronius. A literary study

Argomenti:

tra le fonti letterarie per il ritratto di Trimalchione sono indicate (pp. 129-138): PST 27, 5-8 (descrizione di Calvisio Sabino), 12, 8 (aneddoto sulla condotta di Pacuvio), 114, 6. 9. 26-27 (ritratto di Mecenate); nella condotta di Trimalchione verso gli schiavi sono riconosciute allusioni a PST 47; l’esame della Troiae halosis, dove compaiono numerosi echi da TRG con intenzioni parodistiche, mostra la familiarità di Petronio con la tecnica del trimetro di S. (pp. 186-189); il par. V.8 (Moralità nel Satyricon e nella prosa di Seneca, pp. 193-213) analizza i passi di riflessione morale-filosofica e sociale, spesso interpretabili come parodia diretta degli scritti morali di S., anche in considerazione delle somiglianze verbali e stilistiche: 100, 1 (cf. PST 73, 6-8); 115, 8-10. 12-19 (un libero pastiche di Seneca: cf., per es., NTR II, 59, 3-4; IV, praef. 8; PLB 9, 6-7; PST 99, 8-9. 31; BRV 20, 5; MRC 10, 6; 11, 3-5; PST 92, 34-35); 88 (cf. PST 115, 10-12; NTR VII, 31, 1-3); 125, 4 (cf. PST 105, 7-8); l’uso delle opere di S. come bersaglio per la parodia petroniana è messo in correlazione con il declinare dell’influenza politica del filosofo alla corte di Nerone e con la presenza di un antagonismo tra Petronio e S. (nelle ultime PST è possibile ravvisare animosità contro gli atteggiamenti petroniani quali conosciamo da Tacito)

Indice: List of abbreviations, 11; Introduction, 15; I. The Authorship and Date, 22; II. A Reconstruction of the Satyricon, 34; III. The Choice of Form, 81; IV. Satire in the Satirycon, 115; V. Criticism and Parody in the Satyricon, 158; VI. The Humour of Petronius, 214; VII. The Sexual Themes of the Satyricon, 232; VIII. Conclusion, 254; Bibliography, 270; Index of Petronian Passages, 279; Index of Ancient Authors, 284; General Index, 287
Editore: Bloomington
Testo in latino: No
Luogo: Indiana
Totale pagine: 302
Codice scheda: 1968.76
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MRC 10, 6; 11, 3-5; NTR II, 59, 3-4; IV, praef. 8; VII, 31, 1-3; PLB 9, 6-7; PST 12, 8; 27, 5-8; 47; 73, 6-8; 92, 34-35; 99, 8-9. 31; 105, 7-8; 114, 6. 9. 26-27; 115, 8-19; TRG