Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
De la moral a la politica: las Cartas a Lucilio de Séneca
presentazione in PST di vari uomini politici le cui dottrine morali rappresentano lo stoicismo in Roma; analisi del problema del rex iustus et optimus
Seneca and Juvenal 10
confronto tra S. e Giovenale; la satira di Giovenale dedicata alla vanità dei desideri umani è pesantemente indebitata con S.; ogni topos ha un parallelo in S.
Seneca, suicide and English Renaissance tragedy, Diss.
Il taglio dell’istmo di Corinto in un componimento dell’Antologia Latina
datazione di PRG; studio di PRG 440 R. attribuito a S. e composto tra il 64 e il 65; esso è forse ispirato al taglio dell’istmo di Corinto da parte di Nerone
Neronian Comets and Novae
le comete osservate tra il 54 e il 61 e le testimonianze di S., Plinio il Vecchio, Svetonio, Dione Cassio; riflessioni sullo studio di R.S. Rogers sull’argomento (in TAPhA LXXXIV 1953, 237-249); rapporti con le fonti cinesi
Seneca in Spanien. Untersuchungen zur Geschichte der Seneca-Rezeption in Spanien vom 13. bis 17. Jahrhundert, Habilitationsschrift, Freiburg 1967
studio della sopravvivenza di S. in Spagna nell’antichità e nel medioevo; fortuna tra gli umanisti e gli scrittori iberici; contesto storico; moralismo; politica; tragedie
Seneca struts and frets
Patrimonium e ager publicus al tempo dei Flavi. Ricerche sul monopolio del balsamo giudaico e sull’uso del termine fiscus in Seneca e Plinio il Vecchio
storia del termine fiscus; il significato di fiscus in S. e Plinio il Vecchio tra «cesta, «cassa e amministrazione dei beni pubblici controllata dall’imperatore; la produzione di balsamo in Palestina e il passaggio dell’amministrazione dell’ager publicus che lo produceva nelle mani dei procuratori patrimoniali
La vita e la morte nei drammi di Seneca
esistenza ed aldilà in TRG; Fato e Fortuna; desiderio di virtù e di giustizia; riflessioni su alcuni passi e traduzioni in italiano