Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Seneca and John Ray
lo scrittore inglese J. Ray (1627-1705) nell’opera The Wisdom of God manifested in the Works of Creation (1691-1692) cita e imita più volte S.; rapporti tra Ray e T. Traherne (vedi 1967.40 )
Seneca und die griechisch-römische Tradition der Seelenleitung, Diss., Freie Universität, Berlin 1966
la guida spirituale: modelli e sviluppi di S.; parenesi; dialogo; etica; peccati e malattie dell’anima; figura del saggio
Épicure et l’enseignement philosophique héllenistique et romain
Epicuro nella filosofia ellenistica e romana; gli stoici utilizzano metodi per insegnare la filosofia già sfruttati da Epicuro: in particolare usano epitomi del pensiero per richiamare continuamente i principi fondamentali dell’insegnamento; il metodo deduttivo epicureo e stoico è seguito da S. in PST: si parte dalle proposizioni filosofiche fondamentali, si passa ad una fase di riassunti per condurre infine il discepolo ai grandi trattati; l’importanza della meditazione quotidiana nel pensiero di S.
Facta καὶ Dicta τοῦ βιβλίου VI τῶν Διαλόγων τοῦ Λ. Ἀνναίου Σενέκα
il ruolo degli exempla presso i Romani: i casi dell’Auctor ad Herennium, di Valerio Massimo; la posizione di Quintiliano; la presenza degli exempla in MRC 12, 4- 16, 5 (dicta e facta); rapporti con Ario Didimo
Die Geschichte in Senecas philosophischen Schriften. Untersuchungen zum historischen Exempel in der Antike, Diss.
Una nuova edizione delle tragedie di Seneca
le edizioni di TRG da F. Leo in avanti; valutazione positiva dell’ed. Giardina (1966.5 ); segnalazione di loci in cui il recensore spiega i suoi motivi di accordo con le scelte critiche dell’editore
Varia Philologa III, 2: Sen. Brev. Vit. 2, 2
in BRV 2, 2 leggere maximum poetarum: il poeta menzionato è Menandro; identificare la citazione con Men. Ploc. fr. 410 K.
Untersuchungen zum literarischen Porträt des Staatsmannes und Philosophen Seneca, Diss.
La filosofía de la educación de Lucio Anneo Seneca
pedagogia di S.; educazione alla virtù ed all’appropriazione di sé; ruolo della divinità; etica; figura del saggio; efficacia sociale dell’educazione