Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s use of the term conscientia

Argomenti:

conscientia in S.: terminologia, fonti, confronto con l’uso ciceroniano, bona et mala conscientia

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 170-180
Codice scheda: 1969.60
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 15; III, 1, 17; IV, 11-12; 34, 3-5; VI, 42; VII, 1-7; CLM I, 9; IRA III, 36; PST 3, 4; 28, 10; 41, 2; 43; 59, 16; 81, 21; 97; 105, 8; TRN 7, 1. 3; VTB 7, 2; 19, 1
Note: cf. anche 1970.44

Rhétorique, tragédie, philosophie: Sénèque et le sublime

Argomenti:

differenze di stile tra DLG e TRG; retorica dell’amplificazione; rapporti con le correnti letterarie; idea di sublime; il sublime in S.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 245-257
Codice scheda: 1969.59
Parole chiave: Estetica, Retorica
Opere citate: MED; PRV 5, 5; PST 9; 41; 94; 120

Notes on the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRD 770 leggere forse melius al posto del corrotto medios; in PHD 136-139 è forse contenuto un autoritratto di S. che si immagina di fronte a Nerone e se ne può forse derivare un dato a sostegno di una datazione tarda di PHD; in PHD 264 leggere auras al posto di vitam; in PHD 1118 leggere id flere honeste quod quis haud voluit potest

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Nerone
Rivista: SO
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 72-74
Codice scheda: 1969.55
Opere citate: PHD 136-139; 264; 1118; TRD 770

Cruenta Maenas

Argomenti:

l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Ennio, Euripide, Medea, Pacuvio
Rivista: LF
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 250-256
Codice scheda: 1969.54
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: MED
Note: in ceco con riassunto in tedesco

Staatsdenken und politisches Handeln bei Seneca und Lucan

Editore: Heidelberg
Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Totale pagine: 170
Codice scheda: 1969.53
Parole chiave: Politica
Note: cf. 1968.46

Zu Seneca De ira I, 4, 1

Argomenti:

contro la correzione iracundus potest di K.H. Abel (1966.20 ) in IRA I, 4, 1

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXII
Pagina rivista: 96
Codice scheda: 1969.49
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: IRA I, 4, 1

Intellegentia et intellectus en latin impérial

in in 1969.21
Argomenti:

le parole intellegentia ed intellectus negli autori dell’età imperiale; S. (pp. 452-454) usa intellectus nel senso di “atto comprensivo” attraverso processi debolmente intellettuali (I); “atto di percezione” che giunge ad una rappresentazione psichica (II); “istinto” (III); “senso”, “significato”, valore oggettivo di un segno (IV)

Testo in latino: No
Pagina rivista: I, 449-462
Codice scheda: 1969.50
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF III, 17, 2; NTR I, praef. 10; II, 50; PST 7, 9; 53, 7; 83, 7; 120, 4; 121, 19; 124, 1. 8

Hercule selon Sénèque et selon Phèdre

in in 1969.21
Argomenti:

figura di Ercole in S. e Fedro; problema di cronologia e composizione di LDS: S. non è l’autore della finta apoteosi di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Claudio, Cleante, Ercole
Pagina rivista: I, 431-442
Codice scheda: 1969.48
Parole chiave: Autenticità, Mito
Opere citate: BNF I, 13; IV, 8; BRV 16, 5; CNS 2, 1; GMM 808-865; HFU 281, 465-471, 762; HOE; LDS; MED 625-642; PHD 317-329; 835-850; 1217-1219; PST 83, 24; 87, 38; TRN 16, 4

The poetry of the choruses of Seneca’s Troades

in in 1969.21
Argomenti:

analisi dei cori di TRD; S. è capace di scrivere buona poesia lirica; ogni coro presenta uno stile complessivamente controllato e contraddistinto da invenzioni poetiche

Testo in latino: No
Personaggi: Chirone, Ecuba
Pagina rivista: I, 415-420
Codice scheda: 1969.47
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRD 69-72; 97-116; 371-408

Zur Übersetzung der Chorlieder in der griechischen und römischen Tragödie

in Übersetzungsprobleme antiker Tragödien, herausgegeben von J. Harmatta, W.O. Schmitt, Görlitzer Eirene-Tagung 10.-14. 10. 1967
Argomenti:

necessità delle traduzioni dei classici e opportunità di giustificarne i criteri; il problema della traduzione dei canti corali; questione della resa metrica; esempi di traduzione di cori sofoclei e senecani; analogia metrico-compositiva dei cantica con le parti recitate; confronto tra le traduzioni di TRD date da Swoboda (1825) e Thomann (1961)

Editore: Akademie-Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: III, 109-115
Codice scheda: 1969.46
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRD 383-385; 397-402