Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

English Seneca. A preamble

Argomenti:

la presenza di TRG nel dramma inglese del XVI sec.; S. modello della tragedia rinascimentale ed elisabettiana; confronti puntuali tra vari testi inglesi e senecani; le traduzioni di S. nelle lingue moderne; le rappresentazioni senecane in Europa

Testo in latino: No
Rivista: G&R
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 119-133
Codice scheda: 1969.75
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Le thème de Sion, expression de la théologie de la Rédemption dans l’œuvre de saint Hilaire de Poitiers

in Hilaire et son temps
Argomenti:

echi del vocabolario di Cicerone e di S. nel lessico di Ilario; l’escatologia e la teoria delle due città; il concetto della città delle anime nella media Stoà e le sue relazioni con la totalità della razza umana

Editore: Paris
Testo in latino: No
Personaggi: Ilario di Poitiers
Pagina rivista: 213-233
Codice scheda: 1969.72
Parole chiave: Fortuna

An analysis of Seneca’s Thyestes

Argomenti:

analisi ed interpretazione di THS; morte e sofferenza in S.; lo stoicismo ed il teatro; sangue, furor e sistema delle passioni in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: TAPhA
Numero rivista: C
Pagina rivista: 355-376
Codice scheda: 1969.73
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA II, 32, 1; III, 2. 5; MRC 1, 7; THS; TRN 2, 10-14

Indizi di natura sociale nel teatro latino

Argomenti:

l’elemento sociale nel teatro latino; il teatro di S. è aristocratico e letterario

Testo in latino: No
Personaggi: Astianatte, Edipo, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 37-58
Codice scheda: 1969.71
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PHD; THS.

Seneca, Hercules Furens line 12

Argomenti:

in HFU 12 leggere fera coma illinc eminens terret deos al posto di ferro minax hinc terret Orion deos delle edizioni tradizionali

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LXIV
Pagina rivista: 225-226
Codice scheda: 1968/1969.69
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HFU 5; 6; 12-13; 17-18; 45; 433; 955-991; HOE 51; 94

“Les Enseignements Sénèque” (premier article)

Argomenti:

descrizione dei mss. del testo intitolato Enseignements Sénèque, traduzione francese di sentenze estratte dalle opere di S.; descrizione di tre nuovi mss. non segnalati da J. Morawski (Rom XLVIII 1922, 481 n. 1): Paris, BNF, lat. 17115 (Z); Paris, BNF, lat. 9558 (Y); Paris, Arsenal 5089 (V); traduzione di Z ed abbozzo di edizione critica

Testo in latino: No
Rivista: Rom
Numero rivista: XC
Pagina rivista: 31-78
Codice scheda: 1969.68
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF; CLM; NTR; PST; TRG
Note: continua come 1970.57

Divergencias y puntos de contacto entre la Medea des Euripides y la des Séneca

in Homenatge a J. Alsina
Editore: Ariel
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Medea
Luogo: Barcellona
Pagina rivista: 135-147
Codice scheda: 1969.67
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

Die Gestalt des Sokrates und ihre Wirkungen auf die Weltliteratur

Argomenti:

storia delle figure di Socrate e Catone; Socrate come immagine dell’uomo; la morte di Catone come tema topico; la morte di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Socrate
Rivista: AU
Numero rivista: XII 2
Pagina rivista: 64-103
Codice scheda: 1969.66
Parole chiave: Biografia, Storia
Opere citate: CNS 2, 1, 2; LDS; PST 13, 14; 24, 6; 51, 12; 58, 12-16; 67, 7, 13; 70, 19; 71, 8-17; 79, 14; 82, 12; 97, 1-10; 98, 14; 104, 29-33; 117, 13
Note: a S. sono dedicate pp. 96-100

Sénèque et le prix du temps

Argomenti:

il valore e il significato del tempo in S.; esame di PST 1, contenente l’affermazione Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; complessità di S. nella valutazione delle tre parti di cui si compone il tempo; attitudine stoica all’adesione al presente, tempo dell’azione; le concezioni del tempo di S. e di Marco Aurelio e l’invito a sfruttare il presente per non perderne neppure un attimo; differenze con BRV; l’originalità di S. consiste nel fatto che non è necessario, per usare bene il tempo, escludere dal campo degli interessi passato e futuro

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 119-124
Codice scheda: 1969.62
Parole chiave: Etica
Opere citate: BRV 10, 2. 4. 6; 14, 1-2; PST 1; 5, 8-9

Seneca between political and contemplative life

in Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
Argomenti:

punto di vista di A. Momigliano del 1950 (quando lo studio fu concepito, non del 1969, quando fu edito): ruolo e figura dei filosofi, posizioni politiche di S., retorica, rapporto tra vita contemplativa ed attiva; otium, pax e libertas

Collana: Storia e letteratura, Raccolta di studi e testi CXV
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 239-256
Codice scheda: 1969.61
Parole chiave: Etica, Politica, Retorica
Opere citate: BNF; BRV 19; CLM; CNS; IRA; LDS; MRC; OTI; PLB 13; PST 44; 47; TRN; VTB 13
Note: ristampa in Storia e storiografia antica, a cura di E. Gabba, Bologna 1987, 323-340