Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tema ši desfâšurarea celei de a patruzecea epistole a lui Seneca filozoful

Argomenti:

PST 40 non è una corta diatriba sulla pronuntiatio philosophi, ma lascia intravedere l’ipotesi che l’espressione linguistica della lettera possieda un fondo etico

Testo in latino: No
Rivista: StudClas
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 101-113
Codice scheda: 1969.85
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 40
Note: con riassunto in francese a pp. 112-113 (Thème et développement de la 40e Épitre du philosophe Sénèque)

Laboranti similis. Storia di un omerismo virgiliano

Argomenti:

il sintagma laboranti similis è di origine greca (Apollonio, Arato, Omero); sue occorrenze in latino; il furor

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 71-78
Codice scheda: 1969.86
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: HFU 1009; HOE 240; 247; 874; THS 698
Note: ristampa in 1981.24 , 91-104

Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg

Argomenti:

storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto

Indice: Einleitung, 9; I. Gesprächsverdichtung in der griechischen Tragödie und bei Seneca: Vorbemerkung, 19; A. Form, 20; B. Inhalt, 46; C. Funktion, 63; II. Charakteristika der senecanischen Gesprächsverdichtung: A. Komplexität, 85; B. Doppelbödigkeit, 141; C. Alexandrinischer Gesprächsstil, 156; D. Gnomik, 180; Zusammenfassung, 200; Literaturverzeichnis, 201; Register, 208
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaft XXXII
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 212
Codice scheda: 1969.84
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD
Recensioni: Bishop, ACR I 1971, 174 | Calder, CW LXIV 1971, 239 | LEC XXXIX 1971, 387-388 | Dingel, Gymn LXXIX 1972, 86-88 | Marache, REA LXXIV 1972, 295-296 | Royer, RBPh L 1972, 200-205 | Tarrant, Phoe XXVI 1972, 194-199

Meliboeus redux

Argomenti:

l’interpretazione di arista in Verg. ecl. IV, 69 e i commenti antichi di Servio e Filargirio; la storia delle metonimie arista-messis, messis-aestas e aestas-annus: fonti e paralleli a Virgilio; relazione tra TRD e modello euripideo

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide
Rivista: Her
Numero rivista: XCVII
Pagina rivista: 472-489
Codice scheda: 1969.82
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRD 73-78; 547

Digresiones romanísticas en torno al epistolario de Séneca a Lucilio

Argomenti:

esame di 95 loci di PST con allusioni e riferimenti di carattere giuridico; indice tematico a fondo vol.

Editore: Ed. Bello
Testo in latino: No
Luogo: Valencia
Totale pagine: 78
Codice scheda: 1969.81
Parole chiave: Diritto
Opere citate: PST
Note: dati desunti dalla rec. di M. Dolç
Recensioni: Giuffré, Index I 1970, 336-337 | Dolç, Emer XL 1972, 539-540

Les Proverbes Seneke le philosophe. Zur Wirkungsgeschichte des Speculum historiale von Vinzenz von Beauvais und der Chronique dite de Baudouin d’Avesnes

Argomenti:

Edizione critica dei Proverbes Seneke; presenza di S. nella letteratura medievale

Indice: Einleitung, 7; Die Chronique dite de Baudouin d'Avesnes, 12; Der Autor der Proverbes Seneke, 16; Les Proverbes Seneke, 38; Ancor des ensignemens Seneques, 47; Die handschriftlichen Überlieferung der Proverbes Seneke, 54; Vorbemerkungen zur Edition, 72; Edition der Proverbes Seneke, 75; Anhang I, 112; Anhang II, 114; Glossar, 117; Literaturverzeichnis, 119
Collana: Beiträge zur romanischen Philologie des Mittelalte
Editore: Max Hueber Verlag
Testo in latino: No
Luogo: München
Totale pagine: 121
Codice scheda: 1969.80
Parole chiave: Fortuna
Recensioni: Oswald, Rom XCI 1970, 278-280 | Lemaire, Lat XXX 1971, 532 | MacCormack, H&R XXXIII 1971, 204-206 | Roth, VR XXXII 1973, 368

Séneca: Religión sin mitos

Argomenti:

la visione negativa del mito in S.; S. si dedica ad una religione interiore; identificazione di Dio con la natura; la visione di S. è cristiana anche se non è influenzata dal Cristianesimo

Collana: Syntagma
Editore: Seminario de historia de los sistemas filosóficos, Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 256
Codice scheda: 1969.78
Parole chiave: Mito, Religione
Note: dati desunti da Motto, 148, n° 688

Citazioni nell’Apocolocyntosis di Seneca

Argomenti:

analisi delle citazioni in LDS: Hom. Il. e Od. sono i testi più citati (7 occorrenze), poi vengono Hes. (una sentenza di incerta collocazione), Eur. F. 449, 4 Nauck2 (Cresph.), Enn. scen. 244 V (Iphigenia), Lucil. (da un libro non identificato delle Satire), Catul. 3, 12, Varr. (da una satira non identificata), Messalla (cf. ORF4, I, 530), Verg. g. IV, 90 e varie citazioni parziali o allusioni, Hor. carm. II, 13, 34; vi sono poi sentenze a carattere religioso e filosofico testimoniate da vari autori antichi

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: AFLB
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 403-413
Codice scheda: 1969.79
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 240; HFU 865; HOE 48; 1527; 1552; IRA I, 20, 8; LDS; PST 82, 16

Einige Rekonstruktions- und Quellenprobleme in Cicero De re publica

Argomenti:

la praefatio di Cic. re p. III e le fonti greche del libro; Cicerone e Posidonio: viene anticipata la polemica senecana di PST 90

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCVII
Pagina rivista: 55-81; 273-297
Codice scheda: 1969.77
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 90, 5-33; 108, 3
Note: a S. sono dedicate pp. 68-70

A fragment of Alcaeus in Seneca?

Argomenti:

fonte di TRN 17, 10; paralleli tematici con Hor. carm. II, 7, 28; III, 19, 18; IV, 12, 28; possibile derivazione da Alceo; il passo di S. dovrebbe essere stampato come frammento dubbio del poeta greco

Testo in latino: No
Personaggi: Alceo, Orazio
Rivista: RhM
Numero rivista: CXII
Pagina rivista: 187-188
Codice scheda: 1969.76
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRN 17, 10