Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Tema ši desfâšurarea celei de a patruzecea epistole a lui Seneca filozoful
PST 40 non è una corta diatriba sulla pronuntiatio philosophi, ma lascia intravedere l’ipotesi che l’espressione linguistica della lettera possieda un fondo etico
Laboranti similis. Storia di un omerismo virgiliano
il sintagma laboranti similis è di origine greca (Apollonio, Arato, Omero); sue occorrenze in latino; il furor
Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg
storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto
Meliboeus redux
l’interpretazione di arista in Verg. ecl. IV, 69 e i commenti antichi di Servio e Filargirio; la storia delle metonimie arista-messis, messis-aestas e aestas-annus: fonti e paralleli a Virgilio; relazione tra TRD e modello euripideo
Digresiones romanísticas en torno al epistolario de Séneca a Lucilio
esame di 95 loci di PST con allusioni e riferimenti di carattere giuridico; indice tematico a fondo vol.
Les Proverbes Seneke le philosophe. Zur Wirkungsgeschichte des Speculum historiale von Vinzenz von Beauvais und der Chronique dite de Baudouin d’Avesnes
Edizione critica dei Proverbes Seneke; presenza di S. nella letteratura medievale
Séneca: Religión sin mitos
la visione negativa del mito in S.; S. si dedica ad una religione interiore; identificazione di Dio con la natura; la visione di S. è cristiana anche se non è influenzata dal Cristianesimo
Citazioni nell’Apocolocyntosis di Seneca
analisi delle citazioni in LDS: Hom. Il. e Od. sono i testi più citati (7 occorrenze), poi vengono Hes. (una sentenza di incerta collocazione), Eur. F. 449, 4 Nauck2 (Cresph.), Enn. scen. 244 V (Iphigenia), Lucil. (da un libro non identificato delle Satire), Catul. 3, 12, Varr. (da una satira non identificata), Messalla (cf. ORF4, I, 530), Verg. g. IV, 90 e varie citazioni parziali o allusioni, Hor. carm. II, 13, 34; vi sono poi sentenze a carattere religioso e filosofico testimoniate da vari autori antichi
Einige Rekonstruktions- und Quellenprobleme in Cicero De re publica
la praefatio di Cic. re p. III e le fonti greche del libro; Cicerone e Posidonio: viene anticipata la polemica senecana di PST 90
A fragment of Alcaeus in Seneca?
fonte di TRN 17, 10; paralleli tematici con Hor. carm. II, 7, 28; III, 19, 18; IV, 12, 28; possibile derivazione da Alceo; il passo di S. dovrebbe essere stampato come frammento dubbio del poeta greco