Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

“Les Enseignements Sénèque” (note additionelle)

Argomenti:

segnalazione di due nuovi mss. degli Enseignements Sénèque (Epinal, Bibliothèque, 59 e Bern, Bürgerbibl., 365) in aggiunta a quelli ricordati in 1969.68

Testo in latino: No
Rivista: Rom
Numero rivista: XCI
Pagina rivista: 106-113
Codice scheda: 1970.57

Seneca e la poesia

Argomenti:

lessico della poesia in S.; funzione educativa della poesia; etica ed estetica; analisi dei giudizi senecani sui poeti greci e latini da lui citati

Indice: Premessa, 5; Parte prima: il pensiero di Seneca sull'arte e sulla poesia. Cap. 1. Il valore della cultura, 9; Cap. 2. Poetica di Seneca, 19; Cap. 3. Seneca e la poesia, 70; Cap. 4. L'imitazione letteraria, 87; Cap. 5. La citazione, 97; Parte seconda: Seneca critico della poesia. Cap. 1. Orientamenti ed esempi di critica letteraria, 111; Cap. 2. Critica dei generi poetici, 120; Parte terza: Seneca e i poeti. Cap. 1. I poeti greci, 157; Cap. 2. I poeti latini dell'età repubblicana, 182; Cap. 3. Poeti latini del periodo imperiale, 215; Indici, 267
Collana: Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia
Editore: Istituto di Letteratura Latina, Ceschina
Testo in latino: No
Personaggi: Cleante, Platone
Luogo: Milano
Totale pagine: 319
Codice scheda: 1970.52
Parole chiave: Estetica, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF; CLM; DLG; FRG; LDS; NTR; PST; TRG
Recensioni: Novara, REL XLIX 1971, 445-447 | Polara, BStudLat I 1971, 258-261 | Bardon, Lat XXXI 1972, 892-893 | Parroni, RFIC C 1972, 80-84 | Smolak, WS LXXXVI 1973, 273 | Dingel, Gn XLVI 1974, 212-214 | Pratt, AJPh XCV 1974, 177-179

Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg

Argomenti:

interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli

Indice: Einführung in die Analysen, 11; I Drei Interpretationen, 11; II Ergebnisse, 17; III Stand der Forschung, 20; Erster Teil: Briefanalysen, I Interpretationen zum Briefkreis ep. 1-10, 25; II Interpretationen zum Briefkreis ep. 12-15, 65; III Interpretationen zum Briefkreis ep. 16-32, 75; IV Interpretationen zum Briefkreis ep. 63-80, 130; V Schlußbemerkung, 176; Zweiter Teil: Vorläufer, Vorbilder und Übersicht, I Das adressierte Buch in Briefform, 181; II Der persönliche, unterweisende Kunstbrief, 182; III Zur Geschichte der Briefcorpora, 188; IV Übersicht, 199; Dritter Teil: Register, 207
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften XXX
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 213
Codice scheda: 1970.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: PST 1-32; 63-80
Note: cf. 1967.47
Recensioni: Motto, ACR I 1971, 50-51 | Verdière, AC XL 1971, 269 | LEC XXXIX 1971, 387 | Abel, Gymn LXXIX 1972, 83-84 | Garcia de la Fuente, Emer XL 1972, 259-260 | Richards, AClass XV 1972, 153-159 | Winterbottom, CR XXII 1972, 224-226 | Hijmans, Mn XXVII 1974, 321-323

Seneca’s Oedipus. The drama in the word

Argomenti:

analisi di termini e motivi di DPS per evidenziare il loro rapporto con le emozioni; studio dei campi semantici delle parole della tragedia; DPS è la descrizione di una situazione statica incentrata intorno ad un uomo colpevole; l’arte tragica profusa in DPS non è adatta al teatro

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Edipo, Tiresia
Rivista: TAPhA
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 291-315
Codice scheda: 1970.50
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: DPS; PHD
Note: Ristampato in 2008.37 221-43

Untersuchungen zu Senecas Fragmenten, Diss., Münster 1969

Argomenti:

raccolta e interpretazione di alcuni FRG; citazioni di S. nella tradizione; Minucio Felice, Lattanzio e Tertulliano lettori di S.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Erster Teil: Zu Laktanz, Senecazitate und Senecabeurteilung bei Laktanz, 13; Zur Zitierpraxis des Laktanz, 40; Zweiter Teil: Zu einzelnen Schriften und Fragmenten Senecas, Exhortationes, 53; De immatura morte, 153; Libri moralis philosophiae, 168; Zur Schrift de superstitione, 197; Anhang: Drei Augustinhandschriften, 228; Literaturverzeichnis, 230; Abkürzungen, 239; Register, 240
Collana: Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte VII
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: ix + 272
Codice scheda: 1970.48
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; FRG; HLV; LDS; PRV; PST; TRG
Recensioni: Grimal, REL XLVIII 1970, 585-586 | Calder, CW LXIV 1971, 240 | Frassinetti, Ath XLIX 1971, 448-450 | Lasserre, Eras XXIII 1971, 559-561 | Madec, REA LXXIII 1971, 185 | Merino, Helm XXII 1971, 357 | Verdière, AC XL 1971, 267 | F.-L.L., LEC XXXIX 1971, 388 | Abel, Gymn LXXIX 1972, 88-90 | D'Agostino, RSC XX 1972, 128-129 | Garcia de la Fuente, Emer XL 1972, 214 | Marache, REAug LXXIV 1972, 297-298 | Winterbottom, CR XXII 1972, 226-228 | Costa, StudClas XV 1973, 289-295 | Motto, ACR III 1973, 89-90 | Hijmans, Mn XXVIII 1975, 221-223 | Trillitzsch, Gn XLVII 1975, 209-211

Medeas Entwicklung bei Seneca

in Forschungen zur römischen Literatur. Festschrift zum 60. Geburtstag von Karl Büchner, herausgegeben von Walter Wimmel
Argomenti:

analisi di MED, in cui si riconosce una certa progressione dell’azione, che si esplica in una sorta di concretizzazione del progetto dell’ira; rapporti con la fonte euripidea e con la filosofia di Crisippo; l’ira di Medea e le formulazioni di IRA; parallelismo tra la descrizione conclusiva della condotta di vita di Tiberio da parte di Tacito (ann. VI) e l’atteggiamento della Medea di S.

Editore: Franz Steiner Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Wiesbaden
Pagina rivista: 158-167
Codice scheda: 1970.47
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA II, 28; III, 26, 4; MED 45-51; 135-136; 275-286; 280; 394; 488-489; 516-519; 549; 560-567; 902-915; PHD

A fragment of an Exposition of the First Letter of Seneca to Lucilius attributed to Peter of Mantua

in Philosophy and Humanism. Renaissance Essays in Honour of P.O. Kristeller
Argomenti:

prima pubblicazione del frammento di una expositio di PST 1; l’autore è piuttosto Pietro Aloini da Mantova (ricordato nel 1396) che Pietro Pomponazzi (1462-1525)

Editore: Leiden
Testo in latino: No
Pagina rivista: 531-541
Codice scheda: 1970.45
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 1

Note esegetiche all’Hercules Oetaeus

Argomenti:

riesame dei loci di HOE condannati da B. Axelson (1967.11 ); correzione delle sue prese di posizione: in 278 natis è corretto perché la tradizione mitografica è concorde nell’attribuire vari figli a Deianira; in 845-880 il discorso è organizzato secondo una prospettiva unitaria e non deve essere considerato un centone di passi di altre TRG; in 811 Lica è terrorizzato da Ercoleche può uccidere con la forza del vultus ed il passo non è imitato da HFU; in 1404 Ercole non è disarmato, perché l’espressione nuda sufficiet manus di 1401 ha valore concessivo

Testo in latino: No
Personaggi: Alcmena, Deianira, Ercole, Lica
Rivista: BollClass
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 57-64
Codice scheda: 1970.42
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS 1034; 1038-39; GMM 972; HFU 1022-23; HOE 163-166; 278; 811; 845-880; 1325-1326; 1399-1405; MED 508

Nature et limites de l’éclectisme philosophique chez Sénèque

Argomenti:

eclettismo filosofico di S., indipendenza di giudizio e capacità di incorporare il pensiero altrui; rapporti con la diatriba; analisi dell’aegritudo; idea di natura; l’etica ed il rapporto con la politica

Testo in latino: No
Rivista: LEC
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 3-17
Codice scheda: 1970.41
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: BNF I, 6, 2; VI, 10, 2. 12, 2. 13, 3; BRV 9, 1; PST 1, 2-3; 2, 4-5; 5, 7; 6, 7; 9, 6; 21, 9; 76; 82, 9; 116, 5; VTB 3, 2-3; 4, 2-4; 5, 3; 6, 1-2; 13, 4; 14, 1; 24, 3

Quintilians Urteil über Seneca. Eine rhetorische Analyse

Argomenti:

il giudizio di Quint. X, 1, 125-131 su S.: analisi delle caratteristiche retoriche; Quintiliano usa sovente l’ironia; analisi delle clausole e definizione delle sezioni del testo

Testo in latino: No
Rivista: MH
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 212-223
Codice scheda: 1970.40
Parole chiave: Fortuna