Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Il giorno della morte di Seneca
la data di morte di S. è da fissare al 19 aprile del 65; S. intendeva diventare l'”eminenza grigia” del nuovo regime
Due note al De brevitate vitae (1, 1 e 18, 5)
in BRV 1, 1 S. imita Sal. Iug. 1, 1; in 18, 5 leggere si quis inferis sensus est, hoc gratissime ferens, quod ducebat, populo Romano superstite, septem aut octo certe dierum cibaria superesse
Nowe spojrzenie na dramt Szymonowica Castus Joseph (De Simonis Simonidae tragoediae q. i. Castus Ioseph fontibus)
le fonti della tragedia in latino Castus Ioseph di Simon Szymonowicz, pubblicata nel 1587 a Cracovia; l’autore non ha imitato solo Eur. Hpp., ma anche PHD. : Simon Szymonowicz
Ein metrisches Experiment Senecas
problemi metrici nei cantica di TRG e in particolare di DPS; il problema dei gliconei usati katà stíchon; analisi dei gliconei del passo; le posizioni dei metricologi antichi; S. conferisce al gliconeo una struttura più solida: parole bisillabe in fine verso, parole bi- o trisillabe all’inizio; somiglianza tra gliconeo e trimetro
Giovanni Colonna, Historian at Avignon
il De viris illustribus di Giovanni Colonna, storico avignonese contemporaneo di Petrarca, e la conoscenza della letteratura latina; la presenza di S. in questo autore; il “Cristianesimo” di S.; in appendice testo critico del De viris illustribus con apparato dei loci similes
Seneca satirico nel nono-dodicesimo secolo
l’influenza di S. su Radberto di Corbie e Guglielmo di Malmesbury
Seven notes
in PST 88, 1 espungere nullum suspicio e nullum in bonis numero come glosse
The mutations of an ancient Greek Proverb
le varie versioni greche e latine del proverbio mures ferrum rodunt di LDS 7, 1 e la sua variante moderna “la mosca mangiaferro”; differenze tra versioni tramandate; significato del proverbio; i proverbi come sopravvivenza della credenza in un mondo di mirabilia
Time and Event in Seneca’s Troades
problemi interpretativi di TRD; ambivalenza psicologica di molti personaggi; lo scarto rispetto alle fonti; il concetto di “dramma recitativo”; relazioni tra le scene e i tempi dell’azione e tra ordine dei fatti reali e ordine artistico; l’immortalità dell’anima; il soprannaturale; la paura del tempo; il teatro di S. è completamente nuovo e richiede di essere interpretato tenendo conto dell’influenza della pantomima
The Excerpta Thuanea and the form of Seneca’s Troades 67-164
la struttura formale dei cori di TRG sembra irregolare e priva di responsio; le eccezioni di MED e DPS; anche TRD 67-164 costituisce un’eccezione, come dimostrano le tracce di struttura conservate negli excerpta Thuanea di Paris, BNF, lat. 8071; analisi degli excerpta Thuanea; reminiscenze di fonti greche