Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Metro e lingua nella Phaedra di Seneca

Argomenti:

analisi metrica di PHD; considerazioni grammaticali, in particolare fonetiche e morfologiche (consonantizzazione della i in parole che non si adattano al metro usato; desinenza verbale arcaica della 2° persona singolare passiva; 3° persona plurale del perfetto attivo sempre in -ere; forme arcaiche dovute al metro; costrutti di uso poetico quali il dativo d’agente; ablativo con funzione di locativo, forme greche preferite alle latine)

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 19-29
Codice scheda: 1971.22
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PHD

Sénèque et l’esprit scientifique

Argomenti:

lo spirito con cui S. si dedica alla scienza è degno di uno scienziato vero, nonostante gli errori in cui incorre: è buon osservatore, distingue i fatti dalle interpretazioni, riporta correttamente il pensiero altrui, critica i suoi predecessori e li giustifica

Testo in latino: No
Rivista: LEC
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 475-483
Codice scheda: 1971.20
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR; PST 79, 90. 94
Note: traduzione francese di un articolo comparso in tedesco in «Geologia», Berlin 1971, 752-758

Sull’origine del diritto romano secondo un motivo ricorrente in scrittori ellenistico-romani, e Cicerone, “De republica” 5.3

Argomenti:

studio sull’origine del diritto come risposta al quesito se sia meglio un uomo-legge (Platone) o la legge (Aristotele); PST 90 riporta la posizione stoica al riguardo: dallo stadio naturale si passa alla guida di un re (che propone precetti morali seguiti spontaneamente dagli uomini, buoni per natura), ai tiranni, sostituiti infine dal saggio legislatore illuminato; traduzione in termini cronologico-evolutivi della posizione platonico-aristotelica; interpretazione di Cic. re p. V, 3

Testo in latino: No
Rivista: SDHI
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 328-337
Codice scheda: 1971.21
Parole chiave: Diritto
Opere citate: PST 90

Die Vorbereitung des taciteischen Menschen- und Herrscherbildes in der Dichtung der frühen römischen Kaiserzeit

in Politik und literarische Kunst im Werk des Tacitus, herausgegeben von G. Radke
Argomenti:

il pessimismo di Tacito nei confronti degli uomini, degli dèi e del destino ricorda atteggiamenti della poesia della prima età repubblicana; le figure di Cesare e Pompeo in Luc., di Eteocle e Polinice in Stat. Theb. e di Atreo e Tieste in THS sono per molti aspetti vicine a figure tacitiane

Editore: Ernst Klett Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Stuttgart
Rivista: AU
Numero rivista: XIV, Beiheft 1971
Codice scheda: 1971.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS

Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom

Argomenti:

interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Rivista: A&A
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 56-70
Codice scheda: 1971.18
Opere citate: LDS

La Philologia del Petrarca. Seneca e Marziano Capella

Argomenti:

S. fonte di una perduta commedia di Petrarca

Testo in latino: No
Personaggi: Petrarca
Rivista: AAPat
Numero rivista: LXXXIII
Pagina rivista: 147-169
Codice scheda: 1970/1971.16
Parole chiave: Fortuna

Die Achämeniden in der späteren Überlieferung. Zur Geschichte ihres Ruhmes

Argomenti:

i sovrani della Persia nella tradizione; S. sfrutta il luogo comune della propensione al pianto di Serse

Testo in latino: No
Personaggi: Serse
Rivista: AAntHung
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 41-51
Codice scheda: 1971.17
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF VI, 31; BRV 17, 1-2

Ancora sul fr. 7 Traglia di Levio

Argomenti:

in PST 123, 11 si coglie un’eco del fr. 7 Traglia di Levio dall’Alcesti; poiché S. non conosce Levio, può trattarsi di un motivo topico

Testo in latino: No
Personaggi: Levio
Rivista: Aevum
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 337
Codice scheda: 1971.15
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 123, 11

Römischer religions- und Gottesbegriff in heidnischer und christlicher Zeit

Argomenti:

religio, numen, vis divina; il concetto cristiano di divinità ed i suoi rapporti con quello di Cicerone, Virgilio, S. e Apuleio; la pietà divina e il modo di acquisire la benevolenza degli dèi

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Lattanzio
Rivista: A&A
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 39-53
Codice scheda: 1970.74
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF II, 29, 4; IV, 8, 1; FRG T 64 – F 75; F 88 V. (= 30-44; 123 H.); PST 90; 95; 107; VTB 15, 5; 25, 8

Helena in Seneca’s Troades

Argomenti:

il personaggio di Elena in TRD e nei modelli greci: l’autonomia della figura in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Elena
Rivista: Pl
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 127- 144
Codice scheda: 1970.70
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: TRD