Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Les voyages de Luculius d’après Sénèque, Ep. 31, 9
i luoghi citati in relazione a Lucilio non sono stazioni dell’esercizio di funzioni di procuratore, ma tappe di viaggi effettuati durante un servizio militare probabilmente lungo
Progression of Thought in Seneca’s De Providentia c. VI
il metodo di composizione di S. in PRV e la sua cura nel creare una struttura chiastica (mali reali – mali falsamente giudicati tali – beni falsamente giudicati tali – veri beni); la disconnessione del pensiero è solo apparente
Médée à Corinthe (À propos de redde crimen, Sén., Méd., v. 246)
il significato di redde crimen nel discorso rivolto da Medea a Creonte per ottenere di ritardare di un giorno la partenza per l’esilio; crimen non designa Giasone, l’espressione vuol dire «dimmi in che cosa sono colpevole e non è in contraddizione con sum nocens, perché si riferisce al soggiorno a Corinto e non al periodo precedente
Tacitus, Annalen 14, 53/56 und ein angeblicher Briefwechsel zwischen Seneca und Nero
sullo scambio epistolare tra S. e Nerone elaborato da un umanista italiano ispirandosi a Tac. ann. XIV, 53-56, in cui si descrive la richiesta che S. fa a Nerone perché lo sollevi dai suoi incarichi; elenco e descrizione dei mss. che lo contengono: San Daniele del Friuli, Bibl. Civica Garneriana, 121; Parma, Bibl. Palatina, 937, f. 131/141; Verona, Bibl. capitolare, CCXLI, 28v – 30v; testi delle lettere di S. a Nerone e di Nerone a S.
Teorie artistiche e letterarie di L. Anneo Seneca, dalle lezioni tenute alla Facoltà di Magistero, Anno Accademico 1970/71
studio delle teorie estetiche di S., con esclusione dell’atteggiamento nei riguardi della poesia (per le quali si rinvia a 1970.52 ); arte come imitazione della natura; presenza di spunti platonici nella concezione dell’opera d’arte come rapporto tra forma e materia; PST 88 e la classificazione delle arti liberali; indifferenza della cultura al raggiungimento del telos etico; funzionalità etico-pratica del “bello stile”; cosciente presa di distanza rispetto alla posizione di Cicerone
The A Text of Seneca’s Tragedies in the thirteenth Century
storia della circolazione del testo A di TRG nel XIII sec.; elenco di mss. di classe A (p. 121)
Eleven notes
in PST 31, 3 mantenere surdum te amantissimis tui praesta: non c’è ragione per sostenere tuis
A Study of New Manuscripts of the De providentia of Lucius Annaeus Seneca, Diss.
studio di 7 mss. di PRV allo scopo di determinarne il valore testuale: Firenze, Bibl. Laur., plut. LXXXIX, 70 (XIII sec.); Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 5941 (XIV sec. in.); Basil. C 121 (XIV sec.); Chigi H. VIII. 259 [2023] (XV sec.); Chigi H. V. 153 [1917] (XIII sec.); Reg. lat. 1454 (XIV sec. in.), Rossi 559 (XIV sec.)
Edisserentem de morte Senecam audiamus
il pensiero di S. sulla morte