Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Senec. Ep. 102,30

Argomenti:

significato di non minus … quam in PST 102, 30

Testo in latino: No
Rivista: MCr
Numero rivista: V-VII
Pagina rivista: 177
Codice scheda: 1970/1972.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 102, 30

Le “fiscus” dans Sénèque De beneficiis 4. 39. 3

Argomenti:

significato dell’espressione si fisco obligabis in BNF IV, 39, 3; la storia del termine fiscus non consente di intenderlo nel senso di istituzione; fisco, all’ablativo, è piuttosto complemento di prezzo e la frase allude all’impegno, da parte del debitore, di pagare una indeterminata somma di denaro contenuta in un paniere

Testo in latino: No
Rivista: Labeo
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 201-206
Codice scheda: 1972.23
Parole chiave: Diritto, Esegesi
Opere citate: BNF IV 39, 3

Die Achämeniden in der späteren Überlieferung. Zur Geschichte ihres Ruhmes

Argomenti:

i sovrani dell’antica Persia nella tradizione; S. sfrutta il topos della propensione di Serse al pianto

Testo in latino: No
Personaggi: Serse
Rivista: AAntHung
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 41-51
Codice scheda: 1972.22
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF VI, 31; BRV 17, 1-2

Seneca’s dialogues

Argomenti:

sulla struttura di IRA: qualche ripetizione è giustificabile in un trattato di tale lunghezza; confronto tra l’atteggiamento di S. sul ritiro a vita privata in TRN e in OTI; OTI è datato al 62 e considerato espressione di una situazione completamente mutata rispetto a TRN

Testo in latino: No
Rivista: Herma
Numero rivista: CXIV
Pagina rivista: 65-69
Codice scheda: 1972.21
Opere citate: IRA; OTI; TRN

Die Rhythmen der asianischen und römischen Kunstprosa (Paulus. Hebräerbrief. Pausanias. Cicero. Seneca. Curtius. Apuleius)

Editore: Gerstenberg
Testo in latino: No
Luogo: Hildesheim
Totale pagine: 221
Codice scheda: 1972.20
Note: = 1905.8

Annals, 14,53,2. The Pathos of the Tacitean Seneca’s Request to Nero

Argomenti:

sulla scelta degli esempi di Agrippa e di Mecenate nel dialogo tra S. e Nerone in Tac. ann. XIV, 53, 2: l’intenzione di Tacito è di rendere il dialogo più patetico; i lettori ne deducono che la difesa di S. è fragile

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippa, Mecenate, Tacito
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 174-178
Codice scheda: 1972.18
Parole chiave: Fortuna

Nature imagery in Seneca’s tragedies, Diss.

Argomenti:

analisi sistematica delle immagini della natura in TRG: originalità di S. nell’uso di immagini tradizionali

Indice: Introduction, 1; The two fires, 13; Hercules Oetaeus, 15; Phaedra, 28; Medea, 40; Lightning and storms at sea: the vengeance of nature, 60; Lightning and thunder, 61; The stormy sea, 70; Medea, 71; Phaedra, 81; Trojan Women, 90; Agamemnon, 102; Live according to nature, 112; Plays about kings, 114; Phaedra, 125; The sympathy of nature, 141; Versa natura est retro, 141; Oedipus, 142; Phoenissae, 155; Thyestes, 160; Agamemnon, 169; Hercules' "Dark night of the soul", 228; General conclusion, 274; Bibliography, 279; Index of references to Seneca's tragedies, 288
Editore: University of Minnesota
Testo in latino: No
Luogo: Minneapolis
Totale pagine: 298
Codice scheda: 1972.15
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Sénèque et saint Paul. Étude sur le rapports supposés entre le philosophe et l’apôtre

Editore: Paris
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Codice scheda: 1972.14
Parole chiave: Biografia
Opere citate: SPL

Noxia tela. Some innovations in Statius’ Thebaid

Argomenti:

Stat. Theb. VII, 497 ss. attribuisce a Giocasta un ruolo diverso, nel contrasto tra Eteocle e Polinice, da quello assegnatole da Eur. Phoen. 527 ss.; dipendenza di Stazio da PHN 480 ss.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 87-92
Codice scheda: 1971.61
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHN 480 ss.

Un amour secret d’Ovide

Argomenti:

articolo dedicato a Ovidio: in PST 114, 5 uno dei rari frammenti dell’opera di Mecenate

Testo in latino: No
Personaggi: Mecenate
Rivista: AC
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 623-648
Codice scheda: 1971.60
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 114, 5