Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Seneca’s Konzeption des Tragischen
nefas concetto centrale in TRG; dimostrazione con riferimenti dettagliati ai singoli drammi: DPS (pp. 96-100); HFU (pp. 100-102); GMM (pp. 102-104); TRO (pp. 104-107); PHD (pp. 107-110); MED (pp. 110-115); THS (pp. 115-124); PHN (pp. 124-125); HOE (pp. 125-128)
La concepción del imperio romano como principado. Cicerón, Pompeyo, Augusto, Séneca, Lucano
la concezione dell’impero da Cicerone ad Augusto; l’impero visto da S.; Lucano come continuatore del pensiero di S.
Seneca über seine Verbannung. Trostschrift an die Mutter Helvia. Mit einem Exkurs: Ducunt volentem fata, nolentem trahunt, Diss., Erlangen 1971
interpretazione di HLV; le ragioni e il luogo d’esilio; il comportamento di S. in esilio; motivi e data di composizione; struttura e fonti; commento di singole parti di HLV, paragrafo per paragrafo
La questione dei due Seneca da Petrarca a Benvenuto
fino al 1350 Petrarca non aveva avuto dubbi sull’attribuzione di CTV e TRG a S.; dopo questa data compaiono i primi accenni all’ipotesi di Boccaccio, che sulla scorta di Mart. I, 61, 7-8 distingueva con forza due Seneca (S. filosofo e S. tragediografo, non S. e Seneca Padre); Coluccio Salutati ritiene impossibile che S. sia l’autore di TRG e soprattutto di CTV, attribuite a Lucio Anneo Mela, e da questi dipende Benvenuto da Imola nel suo commento alla Commedia (ad Inf. IV, 141)
Seneca and Elizabethan Tragedy
Eine mißverständliche Senecastelle, (zu brev. vit., 18,5 f. )
proposta di interpretazione di BRV 18, 5 basata su una nuova costruzione della frase: S. si riferirebbe in essa a due diverse crisi di approvvigionamento
Atreo e Tieste sulle scene romane
la vicenda di Atreo e Tieste nel teatro romano
Marginalien zur Apokolocyntosis und zum Prinzipat des Nero
confutazione dell’interpretazione di K. Kraft (1966.79 ), che giudica LDS un pamphlet propagandistico volto a negare l’appartenenza di Claudio alla dinastia giulia, a frustrare le aspirazioni al potere della sua discendenza e a favorire Nerone; considerazioni sulla situazione politica all’epoca della composizione dell’opera; legame con l’ideologia del principato e sua corrispondenza con la concezione politica di S. come esposta in altre opere
Per una storia dell’epicureismo nei primi secoli dell’era volgare: temi e problemi
Epicuro in S. e dopo di lui; mancanza di conoscenza sistematica della filosofia epicurea: S. si serve di materiale di seconda mano, ma rivela grande interesse programmatico per una filosofia che sembrava dare possibilità inattese alla determinazione dell’esperienza individuale e dei suoi limiti di autonomia morale; dopo S.: Marziale e Giovenale, Epitteto, Luciano
The death of Agrippina and the finale of the Oedipus of Seneca
il dialogo tra Giocasta ed Edipo accecato in DPS 1032-1039 sembra alludere a Nerone e alla madre Agrippina; il riferimento di Giocasta al proprio ventre in PHN 447 ss. e HOE 1678 ss. ricordano un particolare della morte di Agrippina come narrato da Tacito; il motivo è stato probabilmente inserito successivamente nella tradizione storica sulla base di materiale tratto da TRG, dove una morte quale quella descritta per Agrippina non è un fatto isolato