Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Vergleichende Untersuchung zum König Oedipus des Senecas und Sophokles
rassegna bibliografica sui principali studi dedicati al confronto tra DPS e Sofocle: metodologie e risultati; confronto tra i due testi; constatazione delle differenze e ricerca delle ragioni delle modifiche effettuate da S.; la parte centrale della tragedia è sensibilmente abbreviata da S. (659-868); il contrasto tra Edipo e Creonte; la conversazione tra Edipo e Giocasta (vv. 764-783); il messaggero da Corinto; Edipo e il servitore di Laio; excursus sui delitti di Edipo; il contenuto del discorso del messaggero; Edipo cieco e il coro; le scene conclusive; la struttura di DPS
Unus dies par omni est (Héraclite, fr. 1063 Diels) dans Sén., Epist. 12, 7
esame e confutazione delle correzioni a PST 12, 7: mantenere il testo ms.
Zu Senecas Phaedra 640-644
analisi di PHD 640-644; confronto tra le versioni del passo tramandate dalla tradizione; ricostruzione della sequenza e della forma originaria
Tre note testuali alle Lettere di Seneca
correzioni a PST 7, 6; 11, 1. 5
Un senechiano convinto e un senechiano “malgré lui”. Albertino Mussato e Albert Camus
S. vive in Albertino Mussato (Ecerinis) attraverso richiami lessicali e rispondenze precise, in A. Camus (Caligule, Le Malentendu) per via di una consonanza meno voluta, ma evidente
Divisione in capitoli nell’Apocolocyntosis di Seneca
la storia della tradizione ms. di LDS che divide l’opera in dieci capitoli
Le prefazioni sallustiane e il primo capitolo del De brevitate vitae di Seneca
richiami a Sal. Iug. in BRV 1: coincidenza di tratti esteriori e intenzione di S. di dimostrare la diversità tra la sua scelta e quella di Sallustio; la posizione di S. è quella del filosofo, quella di Sallustio è propria dello storico; riferimenti a una frase tratta dalla prefazione di Sal. Cat. (I, 3)
Di alcune questioni vivamente discusse
autenticità di HOE difesa dal complesso di critiche mosse da B. Axelson (1967.11 )
Lo Hippólytos kalyptómenos di Euripide e la Phaedra di Seneca. Discorso ai sordi
le differenze tra i due Ippoliti euripidei e PHD; la figura di Fedra incantatrice era presente nel Kalyptómenos; la testimonianza di PROP. II, 1, 51-52 e THEOCR. II, 10; la vicenda di Fedra in Ovidio e la sua confessione in Her. 4; critica degli studiosi che fanno risalire gran parte degli elementi di PHD al Kalyptómenos
Zu Senecas Phoenissen
analisi delle sezioni di PHN come parti di uno stesso dramma, dominato dal tema dei fratelli nemici