Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Seneca und Agrippina im antiken Urteil
per quanto presenti S. in modo più favorevole di Dione Cassio (lo dimostra la descrizione delle ultime ore di S.), Tacito non manca di biasimarne la posizione nei confronti dell’ascesa al potere di Agrippina
Novatien et le De mundo d’Apulée
Novat. trin. presenta la medesima impostazione di Apul. mund. e contiene elementi stoici presi a prestito da Cic. n.d. e da PST
Holed pitchers for the Danaids: a first allusion in Seneca?
con il termine urnae foratae in Med 748-749 S. sembra il primo a rappresentare le Danaidi cariche di brocche forate
La cronologia delle tragedie di Seneca in relazione al trimetro recitativo
cronologia di TRG sulla base di una metodologia che si basa su dati interni, stilistici e metrici, e che estende al trimetro recitativo l’analisi già condotta in precedenza sul piano metrico corale; GGM, DPS e HOE presentano imperfezioni che le collocano in un periodo precedente alle altre TRG e soprattutto a HFU e THS, che testimoniano invece un raggiunto equilibrio tecnico del verso
Seneca, Phaedra 651-652
in PHD 651-652 pudor nel significato di rubor ha un eccellente parallelo in Stat. Theb. II, 231
Doing battle with grief. Seneca, Dialogue 6
fonti e struttura di MRC; valutazione critica dell’approccio di S. ad un dolore smodato
Senecan Vacillation and Elizabethan Deliberation: Influence or Confluence?
Seneca e gli gnomologî greci sulla ricchezza
le fonti della maggior parte dei passi di PST relativi alla ricchezza sono da ricercarsi negli gnomologi greci, nelle raccolte di aforismi o negli stessi autori greci
Alte virtus animosa cadit. Gedanken zur Darstellung des Tragischen in Senecas “Hercules Furens”
confronto tra HFU ed Euripide; concezione drammaturgica di S.
Seneca on Slavery
tre modi di intendere la schiavitù e di elaborare il miglior modo di avere a che fare con gli schiavi: S. come rappresentante dello stoicismo romano; la legge romana come equilibrio tra esigenze pratiche, aspirazioni sociali e desiderio innato di ordine; cristianesimo; S. non mette in discussione la schiavitù come istituzione, invita però a trattare gli schiavi come uomini e amici; affinità tra S. e la concezione cristiana