Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca und Agrippina im antiken Urteil

Argomenti:

per quanto presenti S. in modo più favorevole di Dione Cassio (lo dimostra la descrizione delle ultime ore di S.), Tacito non manca di biasimarne la posizione nei confronti dell’ascesa al potere di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: Chiron
Numero rivista: III
Pagina rivista: 265-276
Codice scheda: 1973.30
Parole chiave: Biografia

Novatien et le De mundo d’Apulée

in Romanitas et Christianitas. Studia Iano Henrico Waszink A.D. 6. Kal. Nov. A. 1973 13. lustra complenti oblata, ediderunt Willem den Boer et alii
Argomenti:

Novat. trin. presenta la medesima impostazione di Apul. mund. e contiene elementi stoici presi a prestito da Cic. n.d. e da PST

Editore: Amsterdam London
Testo in latino: No
Personaggi: Apuleio, Cicerone, Novaziano
Totale pagine: xvi + 386
Codice scheda: 1973.27
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST
Note: dati desunti da Motto, 335, n° 1642

Holed pitchers for the Danaids: a first allusion in Seneca?

Argomenti:

con il termine urnae foratae in Med 748-749 S. sembra il primo a rappresentare le Danaidi cariche di brocche forate

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 289-291
Codice scheda: 1973.26
Parole chiave: Mito
Opere citate: MED 748-749

La cronologia delle tragedie di Seneca in relazione al trimetro recitativo

Argomenti:

cronologia di TRG sulla base di una metodologia che si basa su dati interni, stilistici e metrici, e che estende al trimetro recitativo l’analisi già condotta in precedenza sul piano metrico corale; GGM, DPS e HOE presentano imperfezioni che le collocano in un periodo precedente alle altre TRG e soprattutto a HFU e THS, che testimoniano invece un raggiunto equilibrio tecnico del verso

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 19-34
Codice scheda: 1973.25
Opere citate: TRG
Note: ristampa in 1987.36 , 101-113

Seneca, Phaedra 651-652

Argomenti:

in PHD 651-652 pudor nel significato di rubor ha un eccellente parallelo in Stat. Theb. II, 231

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 180
Codice scheda: 1973.24
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PHD 651-652

Doing battle with grief. Seneca, Dialogue 6

Argomenti:

fonti e struttura di MRC; valutazione critica dell’approccio di S. ad un dolore smodato

Testo in latino: No
Rivista: Herma
Numero rivista: CXVI
Pagina rivista: 44-51
Codice scheda: 1973.23
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: MRC
Note: dati desunti da APh 1974, 278

Senecan Vacillation and Elizabethan Deliberation: Influence or Confluence?

Testo in latino: No
Rivista: RenD
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 65-88
Codice scheda: 1973.21
Parole chiave: Fortuna

Seneca e gli gnomologî greci sulla ricchezza

in in 1973.17
Argomenti:

le fonti della maggior parte dei passi di PST relativi alla ricchezza sono da ricercarsi negli gnomologi greci, nelle raccolte di aforismi o negli stessi autori greci

Testo in latino: No
Pagina rivista: 67-83
Codice scheda: 1973.19
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 87, 15. 31; 94, 23; 95, 45; 115, 11-15; 119, 9; 11

Alte virtus animosa cadit. Gedanken zur Darstellung des Tragischen in Senecas “Hercules Furens”

in in 1972.11
Argomenti:

confronto tra HFU ed Euripide; concezione drammaturgica di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Euripide
Pagina rivista: 149-209
Codice scheda: 1972.71
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: HFU, PST

Seneca on Slavery

Argomenti:

tre modi di intendere la schiavitù e di elaborare il miglior modo di avere a che fare con gli schiavi: S. come rappresentante dello stoicismo romano; la legge romana come equilibrio tra esigenze pratiche, aspirazioni sociali e desiderio innato di ordine; cristianesimo; S. non mette in discussione la schiavitù come istituzione, invita però a trattare gli schiavi come uomini e amici; affinità tra S. e la concezione cristiana

Testo in latino: No
Rivista: DR
Numero rivista: XC
Pagina rivista: 183-195
Codice scheda: 1972.69
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: PST