Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Seneca on death
la continuità che S. sostiene tra il vivere e il morire può contribuire a ridurre il timore della morte; utilità della dottrina di S. per la psicoterapia moderna
Il senso della natura in Seneca tragico
paesaggio come componente drammatica di TRG: dismisura; locus horridus; pathos come essenziale componente espressiva; tragedia retorica; tradizione del locus amoenus da Omero a S.; visione soggettiva della natura
Seneca maestro di spiritualità nei suoi opuscoli apocrifi dal XII al XV secolo
la sopravvivenza del pensiero di S. negli scritti apocrifi tra XII e XV sec.; analisi dei mss. di questo periodo; individuazione di massime senecane e confronto con l’autentico pensiero di S.
Seneca and Elizabethan Tragedy
Zur Operationalisierung von Lernzielen im Lateinunterricht. Dargestellt an Senecas 53. Brief
lettura di PST 53: esempio di un’applicazione didattica
Die Troerinnen, eine antike und moderne Warnung vor dem Krieg. Antike und deutsche Troerinnendramen
Morituro sat. Zur Geschichte einer Hausinschrift
influenza di S. sul motivo topico del morituro sat che, figurando in diversi luoghi, con varianti, in epoca rinascimentale, è giunto fino all’età moderna
Senecas Schrift De Ira. Untersuchungen zum Aufbau und zu den Quellen, Inaugural-Dissertation
studio di struttura e fonti di IRA
La morte di Cremuzio Cordo nella “Consolatio ad Marciam”. Appunti per una storia degli exitus
gli elementi relativi a Cremuzio Cordo in MRC possono essere considerati un vero e proprio exitus per l’esaltazione della personalità, per la polemica idealizzazione del suo comportamento di fronte agli accusatori, per gli spunti retorici; confronto con scritti che si collegano agli exitus (Agricola; la morte di Trasea e dello stesso S. in Tacito; gli Acta martyrum; il De mortibus persecutorum)
Seneca, Hercules furens 529
in HFU 529 leggere feracia al posto di ferocia