Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Sicco Polenton und ein angeblicher Briefwechsel zwischen Seneca und Nero
l’umanista Sicco Polenton autore di una falsa corrispondenza epistolare tra S. e Nerone
Seneca, Tranq. an. I, 10
in TRN 1, 10 leggere viam al posto di vim
Sénèque en Corse, thème d’une conférence donnée à la Maison d’enfants de Luri, le 25 mai 1972
Nota testuale a Seneca ot. I, 4
in OTI 1, 4 leggere senili manu al posto di eniti manu
Marci municipem
in LDS 6, 1 leggere marci, nome di una vite della Gallia, e non Marci: S. allude così al vizio dell’ebrietas di Claudio, chiamandolo concittadino della mediocre uva del suo paese natale
Partizione scenica della Satira di Seneca
la partizione di LDS è più antica delle edizioni a stampa e si riscontra nei più antichi mss. superstiti; il libello fu pensato per la recitazione: le pause sono soprattutto recitative e l’alternarsi tra prosa e versi avrà reso più vivace la recitazione
Un esempio di aemulatio nell’Edipo di Seneca
Note sulla storia di un codice di Seneca tragico col commento di Nicola Trevet (Vat. lat. 1650)
la pubblicazione da parte dell’autore del catalogo della biblioteca pontificia avignonese redatto nel 1411 consente di stabilire con certezza l’anno entro il quale fu scritto uno dei più autorevoli mss. di TRG con il commento di Trevet. La certezza dell’esistenza ad Avignone nel 1369 di Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1650 è il punto di partenza dell’indagine sulla storia di questo ms.