Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le thème de l’adynaton dans la poésie antique

Editore: Paris
Testo in latino: No
Codice scheda: 1936.13
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG
Note: a S. sono dedicate pp. 124-134

Zu Senecas Trostschrift an Polybius

Argomenti:

in PLB 14-16 S. vuole riprodurre il più fedelmente possibile le parole consolatorie di Claudio; confronto con il discorso del 48 per lo ius honorum dei Galli; somiglianze con le espressioni di S

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Polibio*
Rivista: Her
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 374-375
Codice scheda: 1936.12
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PLB 14-16

Seneca, Virués, Lope de Vega

in Homenatge a Antoni Rubió i Lluch . Miscellània d'estudis literaris, històrics i lingüístics
Argomenti:

il rapporto fra l’origine della comedia spagnola nel XVI sec. e i modelli latini e greci; influenza di S. sul teatro spagnolo; Virués fondatore del teatro nazionale spagnolo, secondo Lope de Vega, e analisi della sua produzione teatrale; influenza di S. su Virués riguardo alla progressiva diminuzione dell’importanza del coro, fino alla sua totale scomparsa, ai temi e alla metrica; trasformazione di S. nell’opera di Virués: potenziamento dell’effetto tragico attraverso l’uso arbitrario della morte; l’effetto finale è il grottesco e la tragedia diventa comedia; con Lope de Vega la comedia diventa un genere a sé stante degno di essere definito tale

Collana: «Analecta Sacra Tarraconensia» XII, Estud. Univ. Catal. XXI-XXII
Editore: Barcelona
Testo in latino: No
Pagina rivista: I, 111-131
Codice scheda: 1936.10
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Séneca, Maimónides y Luis Vives

Argomenti:

S., Maimonide e Luis Vives come maggiori rappresentanti della cultura spagnola

Testo in latino: No
Rivista: Cont
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 140-145
Codice scheda: 1936.6
Parole chiave: Fortuna
Note: dati desunti da Motto, 328, n° 1605

Problemi di critica del testo nelle “Naturales Quaestiones”. Nota I. L’ordinamento dei libri

Argomenti:

l’ordine di successione degli otto libri nell’archetipo di NTR si stabilisce sulla base di argomenti codicologici, essendo insufficienti le ragioni fondate su relazioni interne; la sequenza IVb-V-VI-VII-I-II-III-IVa raggruppa i soggetti secondo l’ordine aria-terra-fuoco-acqua

Testo in latino: No
Rivista: AAT
Numero rivista: CVII
Pagina rivista: 249-269
Codice scheda: 1973.88
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR

The ethical fragments of Democritus. The problem of the authenticity

Argomenti:

la sopravvivenza degli scritti di etica di Democrito ed il problema dell’autenticità dei frammenti; S. fornisce informazioni sul Peri\ eu)qumi/aj, essendo autore di un’opera sullo stesso soggetto: S. probabilmente ha letto il Peri\ eu)qumi/aj, e proprio nella biblioteca di Alessandria

Testo in latino: No
Rivista: Hell
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 193-200
Codice scheda: 1973.87
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: TRN

Le grand-père maternel de Sénèque dans une inscription d’Urgavo? (C.I.L., II, 2115)

Argomenti:

a partire da HLV 18, 9, da cui si ricavano notizie sul nonno materno di S., identificazione con Elvio Novato, pontefice di Urgavo, il cui nome compare in un’iscrizione mutila di Urgavo, CIL II, 2115

Testo in latino: No
Personaggi: Elvio Novato
Rivista: RPh
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 200-303
Codice scheda: 1973.86
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV 18, 9

L’ultimo rapporto fra Seneca e Nerone

Argomenti:

presentazione critica del difficile rapporto che intercorse tra Nerone e S.; le cause che inasprirono il rancore di Nerone e che portarono S. alla morte

Collana: Pubblicazioni della Facoltà di Magistero XVII
Editore: Università degli Studi di Trieste, Del Bianco Editore
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Luogo: Trieste
Totale pagine: 30
Codice scheda: 1973.85
Parole chiave: Biografia

The tenets of Stoicismus, assembled and systematized from the works of L. Annaeus Seneca

Argomenti:

analisi dei principi dello stoicismo a partire dalle opere di S.: la felicità, la libertà, la virtù, la fisica o la cosmologia, la teologia, la psicologia e la teoria della conoscenza, la dialettica, il traguardo finale del saggio; in appendice l’uso senecano dei temi presi a prestito dalle altre scuole filosofiche

Indice: Preface, 1; I. What is philosophy?, 7; II. Living and living well, 19; III. Knowledge of things divine and human, 41; IV. The moral problem and its solution, 79; V. The final goal as typified by the ideal of the wise man, 95; Appendix, 111
Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 118
Codice scheda: 1973.84
Recensioni: Reesor, Phoe XXVIII 1974, 382-383 | Kröner, Gnomon XLVIII 1976, 250-255 | Orosio, Aug XXI 1976, 233

Un topos escatologico in Seneca e in autori cristiani

Argomenti:

la concezione del morire come praemitti da parte di chi resta e che è destinato a seguire colui che ha mandato innanzi è un tema escatologico presente nelle consolazioni di S. e si ripresenterà nei testi cristiani con un nuovo significato; in S. però l’anima vive solo fino alla periodica conflagrazione, quando tutto, secondo la dottrina stoica, viene annullato; negli autori cristiani la nozione del praemittere-sequi acquisisce significato più profondo; Excursus I (p. 133): L’escatologia di Seneca in uno studio recente (= 1967.48 ); Excursus II: Il De patientia di Tertulliano e Seneca

Testo in latino: No
Personaggi: Tertulliano
Rivista: AFLM
Numero rivista: V-VI
Pagina rivista: 111-136
Codice scheda: 1972/1973.83
Parole chiave: Fortuna, Religione
Opere citate: HLV; MRC; PLB; PST
Note: dati desunti da Motto, 227, n° 1073 ed APh 1973, 277