Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La politica nel teatro romano. II. La tragedia senechiana

Argomenti:

interessi politici nel teatro di S.; l’origine della società e il potere in TRG: fondamenti, validità, critiche; pessimismo sulla società umana; la violazione delle leggi di natura e i vizi delle corti; il tiranno e l’optimus princeps; vero re è chi è più saggio; elogio della pace e della vita sobria

Testo in latino: No
Rivista: RID
Numero rivista: I
Pagina rivista: 303-314
Codice scheda: 1937.16
Parole chiave: Politica
Opere citate: DPS 82-85; 674; 677-678; 703-704; GMM 57-63; 79-86; 264; HFU 251-253; 344-345; 399-400; 737-745; 926-937; HOE 584-700; 1592-1593; PHD 526-565; 978-989; PHN 653; 659-660; THS 217-218; 336-390; TRD 699-700; 731-732

La morale de Sénèque dans ses applications aux relations sociales et à la vie publique, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Codice scheda: 1937.14
Parole chiave: Etica

Coro e azione nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

struttura e rappresentabilità di TRG; modelli greci; collocazione motivata e non casuale dei canti corali nel contesto dell’azione delle singole TRG, per legami logici o psicologici

Editore: Tip. A.L.G.
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 86
Codice scheda: 1937.13
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; HOE; MED; PHD; THS; TRD; TRG

Studien zu Senecas Consolatio ad Polybium

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a PLB; in 3, 1 mantenere digno; in 3, 5 leggere purus al posto di tutus; in 4, 1 nobis illis al posto di nos illis; in 6, 1 mantenere uti dextere; in 6, 5 leggere non licet tibi, inquam, flere, ut multos flentes audire possis. Ut periclitantium et ad misericordiam mitissimi Caesaris pervenire cupientium lacrimae tibi tuae adsicandae sunt; in 9, 8 securiorem al posto di sinceriorem; in 10, 4 suis al posto di suos; in 14, 2 mantenere mira; in 15, 4 non correggere ac in magni; in 17, 5 non integrare tondens dopo modo; in 17, 6 leggere avocare al posto di sevocare; in 16, 3 fraterno luctu si riferisce al lutto che colpì Claudio e il popolo romano per la morte di Germanico; la dipendenza di S. dal genere delle consolationes: loci similes con la Consolatio ad Apollonium di Plutarco; rapporti con Curzio Rufo

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXII
Pagina rivista: 301-316
Codice scheda: 1937.12
Opere citate: BRV 2, 1; 11, 1; 17, 1. 4; 18, 5; HLV 19, 4; MRC 10, 1; 19, 6; 24, 2. 4; PLB 3, 1. 5; 4, 1; 6, 1. 5; 9, 8; 10, 4; 14, 2; 15, 4; 16, 3; 17, 5. 6; PST 4, 6; 9, 7; 23, 2; 24, 2; 27, 2; 31, 3; 42, 7; 55, 4; 56, 12; 59, 14; 73, 4; 74, 6. 34; 75, 14; 76, 30; 80, 6; 82, 4; 85, 37. 41; 87, 22. 32; 99, 11; 101, 8; 104, 8; 115, 16; 120, 7; 123, 13; TRN 8, 1; 12, 1; 14, 6; 16, 1; 17, 1.

Intorno all’autore dell'”Octavia”

Argomenti:

problema della paternità senecana di CTV: il probabile autore sarebbe Lucio Anneo Cornuto; composizione durante il principato di Otone; analisi dei riferimenti storici di CTV; legami di CTV con Tac. ann. e con lo stoicismo (cf. anche 1904.5 ; 1905.28; 1906.3)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 246-265
Codice scheda: 1937.11
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CLM; CTV 25-30; 137-139; 196-197; 310-356; 377-437; 440-592; 618-631; 718-733; 979-983; LDS; MRC 26; PST 90

A sixth-century epitome of Seneca, de Ira

Argomenti:

Martino di Braga rimaneggia il materiale di S. fornendo un’epitome di IRA; l’opera di Martino è utilizzabile per chiarire il testo di IRA I, 2, 3 e colmare una lacuna, probabilmente relativa alla descrizione fisica della rabbia; confronto puntuale tra l’epitome e IRA; uso delle clausole metriche nella prosa di S. e Martino; analisi di trentadue loci in cui l’epitome di Martino dà informazioni importanti sui mss. di S.; la Formula vitae honestae di Martino è l’epitome del perduto De officiis di S. e permette di ricostruirlo (cf. 1905.5 ); corrispondenza tra S. e Martino nei termini indicanti le virtù.

Testo in latino: No
Personaggi: Martino di Braga
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 26-42
Codice scheda: 1937.8
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: IRA I, 1, 2-5; 2, 3; II, 11, 1; 14, 1; 18, 1; 22, 2; 24, 1-2; 25, 1. 3-4; 28, 5; 29, 1; 30, 1-2; 32, 3; 33, 1; 34, 4-5; 36, 6; III, 1, 5; 2, 3; 6, 1. 6; 11, 2; 12, 1. 3-4; 13, 1-2; 24, 3; 26, 3-4; 27, 1-2; 39, 4; 40, 1

Der Codex Argentoratensis C VI 5. Handschriftliches und Textkritisches zum späteren Teil der Senecabriefe

Argomenti:

il ms. di Strasburgo C VI 5 (A) di PST, distrutto nell’assedio del 1870, è copia di B; esame di A

Testo in latino: No
Rivista: BullALund
Numero rivista: III
Pagina rivista: 73-105
Codice scheda: 1937.7
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST
Note: dati desunti dalle recc. di J. Marouzeau e L. Castiglioni
Recensioni: Marouzeau, REL XV 1937, 380 | Fletcher, CR LII 1938, 242 | Castiglioni, Gn XVI 1940, 117-119

L’ascétisme littéraire de Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Codice scheda: 1936.33
Parole chiave: Etica

Seneca’s conception of the stoic sage as shown in his prose works, Diss.

Argomenti:

il saggio nella tradizione stoica; i consigli al novizio per raggiungere la saggezza; la perfezione del saggio; il saggio in Aristotele e nell’umanesimo greco; conflitto tra ideali e azioni in S.; valori permanenti nell’ideale stoico

Indice: I. The sage of the orthodox Stoic tradition; II. The novitiate; III. The just man made perfect; IV. The just man of Greek humanism; V. Seneca the man; VI. Enduring values in the Stoic ideal
Editore: University of Alberta Press
Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Nerone
Luogo: Edmonton
Totale pagine: 65
Codice scheda: 1936.30
Parole chiave: Etica
Note: dati desunti dalle recc. di P. van de Woestijne, A. Vegezzi ed A. Reymond
Recensioni: Boyd, CR L 1936, 240 | Hosius, PhW LVI 1936, 1423 | Reymond, REL XIV 1936, 424-425 | BAGB(SC) VIII 1936, 127 | JRS XXVI 1936, 138 | Vegezzi BFC XLIII 1936/37, 11-13 | van de Woestijne, AC VI 1937, 161 | Litman, PhR 1938, 233

De Senecae tragici vocabulorum copiae certa quadam lege

in Munera philologica L. Cwiklinski bis sena lustra claudenti ab amicis collegis discipulis oblata
Argomenti:

la proporzione di nome e verbo in alcune TRG; S. cerca deliberatamente la dictio nominis

Testo in latino: No
Pagina rivista: 253-261
Codice scheda: 1936.29
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG