Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Christlicher Seneca

Argomenti:

l’influenza dello stoicismo di S. nell’Ungheria del XVII sec

Testo in latino: No
Rivista: EPhK
Pagina rivista: 25-75
Codice scheda: 1937.39
Parole chiave: Fortuna
Note: in ungherese con riassunto in tedesco; dati desunti da APh 1937, 417

De Menandri fragmento 951 K. (Sen. Nat. Quaest. IVa Praef. 19)

Argomenti:

il frammento menandreo (951 Kock) in NTR IV, praef. 19; interpretazione del significato in S. alla luce di Verg. A. IV, 373, Ov. met. I, 241-242, Cic. Deiot. 19 e Cael. 12; la resa in latino di S.; contesto storico dell’uso di tale frammento da parte di S.; il significato dell’invettiva menandrea e i suoi rapporti con lo stoicismo; la collocazione del frammento nelle opere di Menandro; leggere scelerum esse contextum al posto di scelus esse contextum; questione relativa a come fu pronunciata la frase sulla scena e da chi: echi della tradizione della parabasi nella Commedia Antica; il rusticus poeta di cui parla S. è Aristofane stesso

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 285-295
Codice scheda: 1937.37
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: NTR IV, praef. 19; VII, 31
Note: riassunto in tedesco in BAPC 1937, 65-67

O Hippolicie Seneki w tłumaczeniu Stanisława Morsztyna

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 457-469
Codice scheda: 1937.36
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD

Untersuchungen zur Eigenart der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation, Halle

Argomenti:

analisi di alcune sezioni di TRG; comportamento dei personaggi; rapporto tra loro e la natura; rapporti con i modelli greci; pathos e furor; gli elementi peculiari di TRG in rapporto con i modelli

Indice: I. Geschichte der Kritik der Tragödien Senecas seit Friedrich Leo. – Thema, 1; II. Botenberichte, 8; III. Dialogpartien, 32; IV. Zusammenfassung, 54
Editore: Dissertations-Druckerei H. und J. Lechte
Testo in latino: No
Luogo: Emsdetten
Totale pagine: 57
Codice scheda: 1937.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HFU 332-523; 1138-1344; HOE 775-841; MED 179-300; PHD 991-1122; TRD 1056-1164
Recensioni: Holl, PhW LVIII 1938, 858-860

Christus Senecae auditus [sic]

Argomenti:

un foglio mancante in tutti i mss. di LDS, posto fra i capitoli 7 e 8, non sarebbe scomparso per caso, ma sarebbe stato tolto da un cristiano in quanto contenente una definizione poco degna di Cristo; correzioni a LDS; in 1, 1 leggere verum proverbium fecerat, regem fatuum nasci oportere, oppure verum proverbium fecerat: aut regem aut fatuum nasci oportere; in 4, 1, 18 animis al posto di nimis; in 4, 2 medicos al posto di comoedos; in 5, 4 Caesarem se esse significans ait; in 8, 1 aliquid in eo Stoici dei iam video: nec cor nec caput habet; in 8, 2 «quateret – inquit – germanam sororem suam» al posto di «quare – inquit – quaero enim sororem suam»; mensm al posto di mensem; in 8, 3 stulte non è vocativo, ma avverbio e stude è grafia di stupide; leggere inquit al posto di inquis; in 10, 3 quam canis adsiit al posto di quam canis adsidit; muscam exiare in luogo di excitare; in 14 Datur al posto di Non datur

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 180-186
Codice scheda: 1937.28
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 1, 1; 4, 1-2; 5, 4; 7; 8, 1-3; 9, 1-4. 6; 10, 3; 11, 2; 14

The influence of Senecan tragedy in the plays of Juan de la Cueva

Argomenti:

sviluppo del teatro in Spagna nel XVI sec.: l’opera di Virués, Lope de Vega e Lope de Rueda; J. de la Cueva quale iniziatore del genere della comedia spagnola: primo autore a inserire nelle sue opere elementi di leggende nazionali pur riprendendo dalla tragedia classica, quasi solo da TRG; influenza di S. per quanto riguarda trame, sensazionalismo macabro, retorica (non nella sticomitia ma soprattutto nei monologhi); significato etico e filosofico del monologo; tema della vendetta e personaggi perversi passano da S. a Cueva; espedienti stilistici che Cueva eredita da S.: apertura della tragedia con riferimenti al mattino, presentimenti negativi espressi dai personaggi e condivisi dalla natura; uso di fantasmi ed elementi soprannaturali e infernali, scene di magia e necromanzia tratte anche da Virgilio e Lucano.

Testo in latino: No
Rivista: StudPhil
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 383-391
Codice scheda: 1937.27
Parole chiave: Fortuna

Le suicide dans Sénèque, Thèse de licence

Editore: Liège
Testo in latino: No
Codice scheda: 1936 1937.25
Parole chiave: Etica

Zum apokryphen Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: Th&Gl
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 317-322
Codice scheda: 1937.23
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: SPL

Senecan elements in Marston’s Antonio and Mellida

Argomenti:

presenza di citazioni di S. nella tragedia elisabettiana Antonio and Mellida di Marston

Testo in latino: No
Personaggi: John Marston
Rivista: MLN
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 196-197
Codice scheda: 1937.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV 632; DPS 386; 705-706; GMM 57-73; MED 155-156; PHD 607; PLB 3, 3; PRV 5, 6; PST 105, 4; THS 211-212; 911

La politica nel teatro romano. IV. La commedia pre- e post-plautina

Argomenti:

lo sviluppo del teatro comico dal fescennino alla palliata e le allusioni politiche e sociali; la definizione dell’Atellana e l’apprezzamento del genere da parte di S. per le sue sentenze; le massime di Publilio Siro e l’ammirazione di S

Testo in latino: No
Rivista: RID
Numero rivista: II
Pagina rivista: 216-228
Codice scheda: 1937.18
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MRC 9; PST 7; 8; 94; 108; TRN 9