Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
Leggendo
note di argomento vario; ascendenze senecane in Parini, La educazione 121-126; S. commentatore di Ter. Phorm. 575; Verg. g. III, 67; A. VI, 275
Bemerkungen zu Senecas Thyestes
la filosofia in TRG; i sentimenti e l’ira; discontinuità delle scene; mutamento del personaggio Tieste
Glosse e commenti medievali a Seneca tragico
diffusione e conoscenza di TRG dal VI al XV sec. (nessuna traccia nell’VIII); i commenti di Trevet per ciascuna tragedia: argumenta (riportati), divisione in atti, a loro volta divisi in carmina, a loro volta divisi in partes; procedimento del commentatore: commento parafrastico privo di accenni di critica del testo; tentativo di ricostituzione del testo senecano di Trevet; citazioni di altri autori da parte di Trevet; i mss. del commento di Trevet; glosse e scolii in mss. di S
Il commento di Nicola Trevet al Tieste di Seneca, a cura di Ezio Franceschini
testo con apparato critico di epistola Nicolai de Albertinis, Treveti responsio, expositio fratris Nicholai Treveth super tragedias Senece ed expositio tragedie secunde; presentazione e stemma dei dieci mss. utilizzati; carattere puramente esegetico del commento di Trevet; quattro tabulae riproducenti tratti di Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1650
Gli Argumenta tragoediarum Senecae di Albertino Mussato
presentazione e testo critico degli Argumenta tragoediarum Senecae del Mussato, basato su una collazione parziale dei mss.; collazione completa di Milano, Bibl. Ambrosiana, E 146 sup. (A) e C 96 inf. (B)
Terroribus ou erroribus? (Sénèque, De vita beata, IV, 5)
in VTB 4, 5 leggere erroribus al posto di terroribus in base al confronto con PST 75, 18; teoria stoica delle passioni (formulazione di Crisippo)
Ruler cult in Seneca
S. favorevole alla divinizzazione di imperatori dotati delle qualità del saggio stoico (come Augusto); uso adulatorio dell’augurio di divinizzazione dell’imperatore in PLB; saggio stoico simile o superiore agli dèi; sincerità di S. in CLM
Beiträge aus der Thesaurus-Arbeit: hiemo
la voce hiemo del ThlL: i sensi del verbo
Saggi critici su testi letterari a contenuto archeologico
analisi di testi letterari a contenuto archeologico; in NTR VI, 1, 1-2 (sul terremoto in Campania del 63) leggere con la tradizione villae vero praeruptae passim sine iniuria tremuere, rifiutando proruptae di A. Gercke (1907.2 ).
Lo español en Séneca
esame di quanto c’è di spagnolo in S.: sobrietà, pessimismo, attitudine critica, eclettismo, sensualità