Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De Senecae trimetro iambico quaestiones selectae

Argomenti:

indagine sistematica della métrique verbale dei trimetri di TRG, con eleborazione delle leggi che soprassiedono alla soluzione degli elementi in tesi (I, III e V) ed in arsi (I, II, III, IV e V); al fondo tabella riassuntiva delle soluzioni secondo le singole TRG.

Indice: Prooemium, 1; I. De a)ntilabw=n usu Annaeano, 3; II. De trimetri fine, 13; 1. De monosyllabis et bisyllabis vocibus in trimetri exitu positis, 13; 2. De creticis in trimetri fine occurrentibus, 16; 3. De trimetris bisyllabo monosyllabum sequente terminatis, 22; 4. De quadrisyllabis in trimetri exitu positis, 26; 5. De longioribus vocabulis, 29; III. De vocis "facilius" acuendae Annaeana ratione, 31; IV. De trimetri iambici pedibus solutis, 35; A. De solutis arsibus, 36; 1. De quarta arsi soluta, 36; 2. De soluta secunda arsi, 45; 3. De soluta quinta arsi, 52; 4. De tertia arsi soluta, 57; 5. De soluta prima arsi, 65; B. De proceleusmatico, 74; C. De solutis thesibus, 77; 1. De tertii pedis anapaesto, 78; 2. De quinti pedis anapaesto, 82; 3. De primi pedis anapaesto, 90; Epilogus, 90; Appendix, 94; Conspectus librorum laudatorum, 107
Collana: «Rozprawy Wydziału Filologicznego» LXV 5
Editore: Nakladem Polskiej Akademii Umiejetnosci
Testo in latino: No
Luogo: Kraków
Totale pagine: 109
Codice scheda: 1938.31
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG
Note: riassunto in tedesco in BAPC 1938, 46-48
Recensioni: Bertrand, AC VIII 1939, 446 | Dain, REL XVII 1939, 219-221 | Herrmann, REA XLI 1939, 197 | Friedrich, DLZ 1940, 610 | Harrison, CR LIV 1940, 152-154 | Helm, PhW LX 1940, 380 | Lenchantin, RFIC LXVIII 1940, 154-156

On the genesis of De Monarchia, II, V

Argomenti:

fonti classiche e medievali di Dante, conv. IV, 5; mon. II, 5; minimi riferimenti a S.; collegamento tra il resoconto di Trevet (Paris, BNF, lat. 18424, 55) e PST 120 per la figura di Fabrizio; S. fonte indiretta di Dante su Catone filtrata da Giovanni di Salisbury, Policraticus, Boeth., cons. e Trevet; tendenza di Dante a interpretare in maniera acuta e moderna personaggi passati, attualizzandoli e rimaneggiando le fonti.

Testo in latino: No
Rivista: Spec
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 326-349
Codice scheda: 1938.29
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DLG; PST 67, 7; 82, 12-13; 95, 69-73; 120

Gli epigrammi di Seneca

Argomenti:

individuazione e attribuzione a S. di PRG; criterio stilistico; studio della lingua poetica condotto su TRD e LDS

Indice: Lo stile nelle Troades e nei tratti poetici dell'Apocolocintosi. 1. La collocazione delle parole, 5; 2. Struttura del periodo e sua formazione, 9; 3. La scelta delle parole, 12; 4. Brevità dell'espressione, 19; 5. Ampiezza dell'espressione, 20; 6. Tropi e figure, 21; Appendice. Le principali questioni sui carmi Senecani, 124; Lo stile degli epigrammi (indice numerico), 129.
Collana: «Pubblicazioni della Facoltà di Magistero» I 1
Editore: Regia Università di Torino, Paravia
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: 131
Codice scheda: 1938.28
Opere citate: HLV; LDS; PLB; PRG; PST; TRD
Recensioni: Faider, RBPh XVII 1938, 928-929 | de Ruyt, LEC VII 1938, 604 | Ernout, RPh XIII 1939, 271 | Herrmann, Lat III 1939, 239 | Malcovati, BFC XLV 1938/39, 25-27 | Préchac, REL XVII 1939, 221-222

Philology ridiculed

Argomenti:

ironia di S. nei confronti dell’erudizione e in particolare della critica omerica; ripresa dello stesso spirito e di argomenti analoghi da parte di autori inglesi moderni: R. Burton, Philosophaster; J. Webster, The Duchess of Malfi; T. Browne, Urn Burial

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 40-41
Codice scheda: 1937 1938.27
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BRV 13, 2; PST 88, 6-8. 37. 39

Les thèmes de la consolation chez Cicéron, Sénèque et saint Ambroise, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Personaggi: Ambrogio, Cicerone
Luogo: Paris
Codice scheda: 1938.25
Parole chiave: Generi letterari

Zu Seneca, Apocol. 2, 3

Argomenti:

in LDS 2, 3 leggere nimir, rustice; adquiescunt omnes poetae [non contenti] al posto di nimis rustice atquies; sunt omnes poetae non contenti

Testo in latino: No
Rivista: PhW
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 1295-1296
Codice scheda: 1938.24
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 2, 3

Zum apokryphen Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: ThQ
Pagina rivista: 318-331
Codice scheda: 1938.23
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: SPL

Parallels to the N.T. use of σῶμα

Argomenti:

rassegna di luoghi paralleli all’uso di sw=ma in N.T.; uso di corpus come «Stato» negli stoici tardi; accezioni del vocabolo in S.: affinità con gli stoici tardi in CLM; fortuna della metafora di corpus come «Stato» negli autori della tradizione giudaico-ellenistica

Testo in latino: No
Rivista: JThS
Pagina rivista: 243-246
Codice scheda: 1938.22
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: CLM I, 5; II, 2, 1. 5, 1; PST 92, 30; 95, 52

Le thème de l’amitié chez Cicéron et Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Luogo: Paris
Codice scheda: 1938.21
Parole chiave: Etica

Autour d’un banquet d’Apicius

Argomenti:

questioni di storia letteraria; datazione di PST I-XX al 57-58, sulla base di Eliano citato dalla Suda, s.v. (cf. anche 1937.21 ).

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: II
Pagina rivista: 92-95
Codice scheda: 1938.19
Opere citate: PST