Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
De Senecae trimetro iambico quaestiones selectae
indagine sistematica della métrique verbale dei trimetri di TRG, con eleborazione delle leggi che soprassiedono alla soluzione degli elementi in tesi (I, III e V) ed in arsi (I, II, III, IV e V); al fondo tabella riassuntiva delle soluzioni secondo le singole TRG.
On the genesis of De Monarchia, II, V
fonti classiche e medievali di Dante, conv. IV, 5; mon. II, 5; minimi riferimenti a S.; collegamento tra il resoconto di Trevet (Paris, BNF, lat. 18424, 55) e PST 120 per la figura di Fabrizio; S. fonte indiretta di Dante su Catone filtrata da Giovanni di Salisbury, Policraticus, Boeth., cons. e Trevet; tendenza di Dante a interpretare in maniera acuta e moderna personaggi passati, attualizzandoli e rimaneggiando le fonti.
Gli epigrammi di Seneca
individuazione e attribuzione a S. di PRG; criterio stilistico; studio della lingua poetica condotto su TRD e LDS
Philology ridiculed
ironia di S. nei confronti dell’erudizione e in particolare della critica omerica; ripresa dello stesso spirito e di argomenti analoghi da parte di autori inglesi moderni: R. Burton, Philosophaster; J. Webster, The Duchess of Malfi; T. Browne, Urn Burial
Les thèmes de la consolation chez Cicéron, Sénèque et saint Ambroise, Mémoire de diplôme d’études sup.
Zu Seneca, Apocol. 2, 3
in LDS 2, 3 leggere nimir, rustice; adquiescunt omnes poetae [non contenti] al posto di nimis rustice atquies; sunt omnes poetae non contenti
Zum apokryphen Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus
Parallels to the N.T. use of σῶμα
rassegna di luoghi paralleli all’uso di sw=ma in N.T.; uso di corpus come «Stato» negli stoici tardi; accezioni del vocabolo in S.: affinità con gli stoici tardi in CLM; fortuna della metafora di corpus come «Stato» negli autori della tradizione giudaico-ellenistica
Le thème de l’amitié chez Cicéron et Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.
Autour d’un banquet d’Apicius
questioni di storia letteraria; datazione di PST I-XX al 57-58, sulla base di Eliano citato dalla Suda, s.v. (cf. anche 1937.21 ).