Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The Roman Stamp of Seneca’s Tragedies

Argomenti:

il giudizio tendenzialmente negativo su TRG; gli elementi romani in TRG; le rappresentazioni teatrali a Roma; tendenza senecana al melodramma; esagerazione retorica; effetti speciali; gli omicidi coram populo; i difetti di TRG sono dovuti al loro carattere romano.

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 220-231
Codice scheda: 1939.11
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 37-70; 530; 778; GMM 56; 131-144; 421; 532-555; 944-945; HFU 991-1038; HOE 1618-1757; MED 28-31; 113; 159-176; 369; 607-669; PHD 483-565; 674-679; 714; 896; 991; PHN 599-616; THS 107-122; 204-490; 623; 776-887; 920-969; 1077-1080; TRD 524-813; 815-857; 1056; 1218-1234

Virgilio nell’arte e nel pensiero di Seneca

Argomenti:

storia delle ricerche sull’influsso virgiliano in S.; citazioni di poeti nella sua opera; ruolo di Virgilio; analisi delle citazioni virgiliane, del loro fine e del loro contesto; confronto con lettori medievali di Virgilio; stoicismo; concezione del fato; aumento del numero di citazioni da DLG a NTR e a PST

Indice: Introduzione, 1; Capitolo I: Causa immediata dell'uso di citare in Seneca, 9; Poeti greci, 11; Poeti latini, 12; Arcaismi e romanità, 15; Predilezione per Virgilio, poeta nazionale romano, 25; Capitolo II: Citazioni lessico-grammaticali, 29; Citazioni comparative, 33; Citazioni interpretative propriamente dette, 38; Citazioni ornative semplici, 56; Citazioni ornative descrittive, 73; Citazioni descrittive morali, 103; Citazioni enuncianti una teoria stoica, 132; Citazioni enuncianti un precetto stoico, 148; Capitolo III: Concetto senechiano dello stile e della citazione, 171; Cause della prevalenza di citazioni virgiliane, 175; Causa del citare versi avulsi dal senso del loro contesto, 181; Virgilio nel campo letterario, 185; Virgilio nel campo morale, 188; Conclusione, 196
Editore: Libreria Editrice Fiorentina
Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Luogo: Firenze
Totale pagine: xv + 205
Codice scheda: 1939.10
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BNF I, 4, 1; IV, 5, 3. 6, 4. 27, 2; V, 17, 5; VI, 7, 1. 41, 2; VII, 5, 2. 14, 5. 17, 5. 23, 1. 25, 2; BRV 9, 2; CLM I, 4, 2; II, 2, 2; IRA II, 35, 6; LDS 5, 4; 9, 3; 13, 3; 14, 1; MRC 17, 2; 21, 5; NTR; OTI 1, 4; PST; VTB 8, 3; 14, 3; 19, 1.
Recensioni: Préchac, REL XVIII 1940, 199-201 | Riccobono, A&R XXI 1940, 269-274 | Faider, AC X 1941, 149-150 | CC 1941, 238 | Bayet, RPh XVII 1943, 225

Paulus in Athen

Argomenti:

S. Paolo ad Atene; valore del suo discorso all’Areopago; i paralleli vanno cercati in Cicerone e S.; rapporto tra mondo evangelico ed ellenistico

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, S. Paolo
Rivista: F&F
Pagina rivista: 210-211
Codice scheda: 1939.9
Parole chiave: Storia

Seneca’s use of Historical Exemplum, Diss.

Editore: Cornell University
Testo in latino: No
Codice scheda: 1939.8
Parole chiave: Fonti, Storia

Fiunt, non nascuntur Christiani

in Pisciculi. Studien zur Religion und Kultur des Altertums F.J. Doelger 60. Geburtstag dargeboten von Freunden, Verehren und Schülern, herausgegeben von Th. Klauser
Argomenti:

la formula fiunt, non nascuntur Christiani di Tert. Apol. 18, 4 riecheggia IRA II, 10, 6, neminem nasci sapientem sed fieri

Editore: A. Ruecker
Testo in latino: No
Luogo: Münster
Pagina rivista: 54-61
Codice scheda: 1939.7
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: IRA II, 10, 6

Notes sur la littérature impériale II: Hypothèse sur l’Octavie

Argomenti:

CTV è una satira di Nerone; analisi stilistica; Lucano è l’autore di CTV

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: III
Pagina rivista: 253-258
Codice scheda: 1939.6
Opere citate: CTV; HOE; MED

Les épigrammes de l’Anthologie attribuées à Sénèque le philosophe

Argomenti:

esame di PRG: non c’è soluzione alla questione dell’autenticità; discussione delle tesi di Emil Herfurth (1910.15 ), favorevole all’attribuzione; analisi stilistica di PRG e confronto con lo stile di S

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 63-90
Codice scheda: 1939.5
Opere citate: DLG; LDS 12, 3; NTR; PRG 236, 237, 238, 239, 396-463, 667, 799, 804 R.; PST; TRG