Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Tipologia: Studi
The Roman Stamp of Seneca’s Tragedies
il giudizio tendenzialmente negativo su TRG; gli elementi romani in TRG; le rappresentazioni teatrali a Roma; tendenza senecana al melodramma; esagerazione retorica; effetti speciali; gli omicidi coram populo; i difetti di TRG sono dovuti al loro carattere romano.
Virgilio nell’arte e nel pensiero di Seneca
storia delle ricerche sull’influsso virgiliano in S.; citazioni di poeti nella sua opera; ruolo di Virgilio; analisi delle citazioni virgiliane, del loro fine e del loro contesto; confronto con lettori medievali di Virgilio; stoicismo; concezione del fato; aumento del numero di citazioni da DLG a NTR e a PST
Paulus in Athen
S. Paolo ad Atene; valore del suo discorso all’Areopago; i paralleli vanno cercati in Cicerone e S.; rapporto tra mondo evangelico ed ellenistico
Seneca’s use of Historical Exemplum, Diss.
Fiunt, non nascuntur Christiani
la formula fiunt, non nascuntur Christiani di Tert. Apol. 18, 4 riecheggia IRA II, 10, 6, neminem nasci sapientem sed fieri
Notes sur la littérature impériale II: Hypothèse sur l’Octavie
CTV è una satira di Nerone; analisi stilistica; Lucano è l’autore di CTV
Les épigrammes de l’Anthologie attribuées à Sénèque le philosophe
esame di PRG: non c’è soluzione alla questione dell’autenticità; discussione delle tesi di Emil Herfurth (1910.15 ), favorevole all’attribuzione; analisi stilistica di PRG e confronto con lo stile di S